RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 impareggiabili qualità della fotografia analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 impareggiabili qualità della fotografia analogica





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:57

ammennicoli vari e, udite-udite, di una stanza adibita,
***************************************

Che è poi il limite più grande di chi ancora oggi vuole usare la pellicola... una stanza, attrezzata alla bisogna, che sia pure fissa e inamovibile.
Ed è soprattutto in questo che il digitale è inarrivabile, visto che per la Camera Chiara, al contrario della Camera Oscura, basta un computer piazzato dove capita...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:59

Il digitale è AVANTI... c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:18

@PaoloMcmlx

Anche parlando di proiezione come logistica il digitale è più comodo, ricordo le proiezioni con due, tre, quattro o più proiettori, centraline di sincronizzazione, strutture sulle quali piazzare il tutto, ora bastano un computer e un videoproiettore e si ottengono effetti che allora erano impensabili, fatto salvo il fascino della luce che si colora attraversando le dia.
Però se i rullini di diapositive costassero come allora, ritornasse il cibachrome a prezzi "umani", un pensierino sulla stampa colore in casa lo farei anche, previo acquisto di uno di quei mini-lab della JOBO, usato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:36

Anche parlando di proiezione come logistica il digitale è più comodo, ricordo le proiezioni con due, tre, quattro o più proiettori, centraline di...
****************************

MrGreen lasciamo perdere... già solo per centrarli gli obiettivi Triste

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:47

Devo dire che la fotografia analogica mi da serenità, non è "competitiva" come può e potrà esserlo la digitale tradizionale nei confronti di attuali smartphone e prossima AI.

10 impareggiabili qualità della fotografia digitale da fotocamera.
Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:17

l mondo è bello perché no siamo tutti uguali per fortuna.
Io ho cominciato con pellicola camera oscura e tutto il resto ma non tornerei più
indietro all'analogico neanche morto.


Condivido perfettamente. Ogni tanto però scatto sviluppo e intelaio qualche dia 6x6Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:43

Condivido perfettamente. Ogni tanto però scatto sviluppo e intelaio qualche dia 6x6
********************************

Ottimo!
Ma come le proietti?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:31

Anche parlando di proiezione come logistica il digitale è più comodo, ricordo le proiezioni con due, tre, quattro o più proiettori, centraline di...
****************************

MrGreen lasciamo perdere... già solo per centrarli gli obiettivi Triste


quindi in pratica, il digitale è "AVANTI" per il negativo, ma "lasciamo perdere" riguardo a diapositive? Ma guarda un po' che strano..

Magari interpreto male, ma perchè si deve sempre (spesso) utilizzare il proprio gusto come metro universale?
A me per esempio la stampa digitale non piace, quindi vado avanti ancora di sviluppo casalingo, camera oscura e annessi e connessi..
E' più lento, scomodo, poco pratico del digitale? Molto probabile, ma a me il risultato piace di più, quindi, visto che lo faccio per piacere e soddisfazione personale, e che non devo produrre 700 foto, nè per me nè per ipotetici clienti, qual è la scelta giusta? che cos'è "AVANTI" o indietro?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 17:18

quindi in pratica, il digitale è "AVANTI" per il negativo, ma "lasciamo perdere" riguardo a diapositive? Ma guarda un po' che strano..
*******************************************

Beh mi pare ovvio.
Due stampe, una digitale e una chimica, entrambe ottenute seguendo in maniera ortodossa le rispettive filiere lavorative, possono paragonarsi fra loro dal momento che entrambe garantiscono risultati di alta qualità, al contrario due proiezioni, anche se ottenute attendosi con scrupolo ai rispettivi processi lavorativi, daranno risultati di molto inferiori, nel caso della proiezione digitale, non per limiti propri dei sensori ma piuttosto dei proiettori.
Proiettori digitali chiaramente.

Quindi non è, come TU hai erroneamente creduto, che la diapositiva è migliore del digitale perché piace a me ma, piuttosto, perchê parlando di proiezione è il digitale in sé a essere parecchio indietro a causa di limiti che però sono unicamente dei mezzi di riproduzione.

Hai visto quanto è strano il mondo?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 18:03

"Il digitale è AVANTI... c'è poco da fare."

"Ed è soprattutto in questo che il digitale è inarrivabile, visto che per la Camera Chiara, al contrario della Camera Oscura, basta un computer piazzato dove capita..."

"Fatti gli opportuni distinguo anche questo è assolutamente condivisibile."

"Assolutamente condivisibile."


"L'alter-ego a tutto ciò, l'unica alternativa, in pratica, a tale duopolio è la PROIEZIONE... e neppure lì c'è paragone MrGreen ma al rovescio ;-)"

Mea culpa, IO devo aver erroneamente interpretato
Strano il mondo, davvero..



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 22:45

Scusami @Ibiscus dici che a te piace stampare in camera oscura. Piaceva moltissimo anche a me. Ma ti chiedo:
1- stampi a colori?
2- nella stampa a colori riesci ad avere lo stesso controllo che hai col b/n? Nel senso di accuratezza di esposizione di modifica locale del contrasto, di accuratezza del colore, di maschere?

Per @Paolo: beh, operare in camera chiara non sempre lo si può fare dappertutto con un computer piazzato in qualsiasi angolo dell'appartamento: per me, oltre al pc, significherebbe dover trovare posto per i 20 chili della stampante, per le differenti confezioni di carte fotografiche e gli hard disk multipli per le varie copie. Difficile utilizzare un angolino di casaMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 23:12

Ciao,
no non stampo a colori

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 0:12

@Ibiscus: lo immaginavo. Praticamente si parla solo di stampa bianconero ( che già
praticano in pochi), la stampa a colori non la fa quasi nessuno, le diapositive pochissimi. Alcuni che scattano in bianconero scannerizzano e, quindi, come ho già scritto, imba.stardiscono e peggiorano la qualità, diversi pigiano solo sul pulsante di scatto, poi ci pensano gli stampatori a decidere per loro la postproduzione e frequentemente non sono eccezionali. A colori quasi nessuno sviluppa e stampa e quei pochissimi seguono molto frequentemente il metodo misto. Restano i rarissimi appassionati di diapositive e di multiproieziini serie.ma sono rarissimi, appunto.
Il quadro è sconfortante e, quindi, purtroppo e con dolore non riesco proprio a vederle le "impareggiabili qualità della fotografia analogica": se ne discute tanto, ma se togliamo chi non sviluppa, non stampa, usa metodi misti digitalizzando a tutto spiano in proprio e anche in qualche laboratorio spesso rabberciato, non utilizza diapositive, cosa ci resta? Quanti seri e competenti appassionati di pellicole restano?
Per chi, come me, ama la fotografia solo stampata ( e da me) e a colori praticamente la via è una sola.
Perciò capisco Paolo che mi sembra molto pessimista sul futuro.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 0:59

Sono d'accordo con quello che dici, e neanche io vedo un futuro roseo, penso che se i prezzi continueranno ad aumentare la fotografia analogica scomparirà gradualmente, mode o non mode. Ma cosa c'entra con le qualità, o meglio le specificità della pellicola, quando trattata correttamente? Per i risultati che cerco io è la più adatta, per altri con altre esigenze no. Quello che contestavo è l'idea che ci sia un "meglio" assoluto, quando invece ognuno ha necessità e priorità diverse, ed esiste solo il mezzo più adatto ad un certo risultato. Molti non hanno spazio per la camera oscura, io invece non concepirei di poter veder le foto solo per mezzo di un proiettore. Ad alcuni servono prestazioni elevate, io di autofocus, alti iso e altre prerogative in cui il digitale eccelle, non ho nessun bisogno, quindi sono parametri che non considero, per il mio uso.

user250013
avatar
inviato il 17 Novembre 2023 ore 1:13

Il digitale è AVANTI... c'è poco da fare.


Il digitale è avanti solo nei numeri!

Il digitale è comodo - immediato - facilissimo.
Ma il fascino e la qualità espressa dalla pellicola, ancora oggi, sono impareggiabili: B&N - anche se non perfetto - e VELVIA - Assolutamente perfetta - sono di un altro mondo...sono di un livello elevatissimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me