RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:27

La più avanzata di Canon, la R3
arriva a 30fps in elettronico con AF (non so se a 14bit o 12bit), ma se dovessi evitare banding o altre situazioni dove serve il meccanico scende a 12 fps.

La A9 sta a 120fps e basta senza condizioni. a 14 bit.

Inoltre la R3 ha un flash sync min di 1/250s, la A9 di 1/8000.

Cioè li vedete i numeri? di cosa stiamo parlando?

Le implicazioni sono ancora da scoprire per me.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:28

Il RAW sintetico cattura più immagini (4, 8, 16 o 32, opzionali) e poi le fonde con il software applicativo per computer Imaging Edge Desktop™ di Sony per creare un'immagine a piena risoluzione con un rumore molto basso.? Ciò consente di scattare animali selvatici ad alte velocità dell'otturatore o ritratti in ambienti con poca luce, anche con impostazioni ISO elevate, con una qualità dell'immagine superiore e un basso rumore. Inoltre, quando si scatta a bassa sensibilità, l'a9 Ill può utilizzare RAW sintetico per creare immagini con meno falsi colori e aliasing utilizzando la scossa della fotocamera che si verifica durante le riprese portatili.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:28

Pixel shift in avifauna MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:28

Mac, tu stai facendo ragionamenti su implementazioni di GS passate. Questi dalla mattina alla sera hanno tirato fuori un GS su una flagship che scatta a 120 fps e hanno dichiarato "che non impatta sulla QI". Ora possiamo fare tutti i ragionamenti di questo mondo ma tenderei a credergli. Che senso avrebbe mentire pubblicamente su questa cosa? Già qualcuno che ci ha messo le mani sopra parla di alti iso ragguardevoli. Avevo scritto nei giorni scorsi che se avesse un comportamento analogo alla A9 a bassi iso non c'è alcun limite operativo! anche nello sport. Con tutti i vantaggi del caso.

Riguardo al banding e la regolazione fine. Ma hai mai scattato in una chiesa dove ci sono luci che hanno frequenze diverse? e non solo chiese. Qui il problema è risolto alla radice insieme a tante altre cose. E' una svolta e si sapeva che lì si sarebbe andati a parare prima o poi. Una svolta arrivata prima del previsto ma questo è. Un cambio epocale anche per quello che può portare a livello di camere la fotografia computazionale largamente diffusa sugli smartphone.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:30

Il RAW sintetico cattura più immagini (4, 8, 16 o 32, opzionali) e poi le fonde con il software applicativo per computer Imaging Edge Desktop™ di Sony per creare un'immagine a piena risoluzione con un rumore molto basso


ok, ma solo scene statiche

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:31

Da non possessore sony, tanto di cappello a quanto per il momento letto "sulla carta". Se i numeri saranno confermati nel reale utilizzo, avrà rimesso al loro posto i competitor. Chi vivrà vedrà.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:32

Riguardo al banding e la regolazione fine. Ma hai mai scattato in una chiesa dove ci sono luci che hanno frequenze diverse? e non solo chiese


palazzetti come se piovesse...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:32

“ Il RAW sintetico cattura più immagini (4, 8, 16 o 32, opzionali) e poi le fonde con il software applicativo per computer Imaging Edge Desktop™ di Sony per creare un'immagine a piena risoluzione con un rumore molto basso ?


ok, ma solo scene statiche


dipende da quanto tempo ci mette a scattare quelle 4,8,16 immagini.
se fossero microsecondi?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:33

Pixel shift solo con software sony che notoriamente è un aborto. Ancora nulla in cam... Peccato speriamo lo facciano con agg.to firmware.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:34

Non avevo visto la parte III, ora che l'ho letta la trovo divertente ci sono quelli che sanno veramente, quelli che dicono di sapere, quelli curiosi di sapere, poi .... alcuni invece negano che il ghiaccio sia freddo, va beh ce ne faremo una ragione.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:36

Non è solo pixel shift ma anche multi exp.

Vero che farlo in post è una palla, ma il punto non è quello, ma il tempo che passa tra uno scatto e l'altro.
Se sono diversi millesecondi allora non cambi nulla.
Se invece è molto più veloce diventa un altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:40

Il punto è che non siamo obbligati ad acquistarla (come l'auto elettrica, i pannelli solari, ecc). Però Sony c'è l'ha a catalogo al pari di un 300 2,8 da 1,4 kg …. Gli altri no.
Punto

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:41

Mi devo staccare da questo forum...
avrei anche un lavoro io.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:42

Quotone

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:47

Web ben per Sony che ci sta chi crede ciecamente ad ogni affermazione.
Dire che non ha avuto impatto sulla QI significa automaticamente che avrà le stesse performance di un attuale sensore RS? di quello della A1?
Guarda io aspetto senza nessun patema DXO, come ho detto più volte, io una mia ipotesi me la sono formulata...ed è legata proprio ai 250iso ed al fatto che non sia dual gain.
Poi ho ripetuto alla noia che....le evoluzioni tecnologiche non è che valgono solo per questo sensore! Se riesci a infilare più circuiti, migliori i convertitori, diminuisci le correnti parassite...etc...quello varrebbe pari pari anche per un sensore RS che (ed ho spiegato anche perché) ha di suo meno limitazioni per determinate funzionalità.

Mi continui a parlare di uso in chiesa, evidentemente non hai nemmeno letto, ho detto (e non una volta) che non critico il sensore, il GS E' UTILISSIMO! ma lo è in contesti diversi da quelli "sport"! ....e 12
Se stessimo parlando di una A8Cine....ma non avrei detto A, sarebbe stata assolutamente ficcante e ben posizionata.
Video al top, uso flash totale, nessun problema di flickering (non che la A1 ne avesse molti)...

Poi parli di fotografia computazionale, ma non mi pare che abbiano fatto un solo passo avanti.
Anche perché....la computazionale può trarre giovamento dagli fps...ma se le condizioni permettono di scattare ad alti fps, e gli fps non sono una prerogativa del GS (e daje a ripeterlo), altrimenti non è sono gli fps a cambiare le cose
Mentre le cambierebbe avere informazioni diverse da usare nello stesso scatto (cosa che in parte può essere sfruttata ad esempio su un quadbayer).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me