RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gallerie d'arte. La morte della buona fotografia? (4^ parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gallerie d'arte. La morte della buona fotografia? (4^ parte)





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:04

@Andrea.taiana
Ettore vivaddio non si possono più fare battute?
Però attenzione che se il metro di misura della "bontà" cui si accenna nel titolo è il sentirsi bene allora sì che nella storia della fotografia ci troviamo a buon diritto solo foto di micetti, tramonti infuocati ed aurore boreali.


Non ho detto questo, la storia della fotografia è piena di fotografie non necessariamente "ruffiane" e nemmeno "provocatorie e/o alternative" ma semplicemente "fotografie che si lasciano osservare".

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:05

La foto coi "tre tipi di pelliccia sovrapposti" la trovo simpatica, più efficace di quella con le nuvolette sul cartello (il soggetto è più grosso e ha più contrasto).
Sono d'accordo sul manierismo dell'orrido e del tabù, anche quello è una moda (tragica, roba da tempi ultimi) . L'IA potrà venire addestrata a fare quello altrettanto bene che a fare i gattini, che personalmente preferisco e trovo catartici. Leonardo diceva che il più piccolo dei felini è un capolavoro. Anche lì poi ce n'è per tutti i gusti: si possono benissimo fotografare i gatti denutriti o morti in mezzo a una discarica, tipo in Africa, se piace così.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:19

Si, sicuramente i felini sono dei piacevoli animali e quelli piccoli si possono anche tenere in appartamento se non si hanno particolari allergie però non credo che entrino a buon diritto nella storia della fotografia Lollus, anche se a te piace essere anticonformista del conformismo (magari mi sbaglio, se ci possono entrare due elefanti può essere che ci entri anche una pantera, però io intendevo un altro tipo di foto di micetti)
Potremmo fare un gioco, andare a prendere il catalogo dell'esposizione di Londra sui primi 150 anni di storia della fotografia e vedere quante foto di micetti troviamo, ma poi se non ce ne sono non accampiamo la scusa che l'editor del catalogo era un 68ino.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:25

...di certo non è stata necessaria la IA per riempire i social di foto di micetti, è bastata la naturale stup1dità

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:25

Che Mengacci sia "banale" lo hai scritto tu Caldani, non io.

Mai detto Confuso


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:25

Ettore gran parte della tensione artistica muove dalla sofferenza, dal disagio, dal conflitto interiore.
L'arte “non estetizzante” non serve a mostrare il brutto, il malvagio, il perverso, serve (anche) a metterti in contatto, elaborare e comprendere quell'aspetto li. Che è dentro ciascuno di noi. C'è chi preferisce volgere lo sguardo altrove e farsi distrarre dal bello (ed è legittimo sia chiaro) e chi invece non può fare a meno di infilarsi tra quelle pieghe lì, magari anche solo per esorcizzarle.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:28

“ La foto coi "tre tipi di pelliccia sovrapposti" la trovo simpatica, più efficace di quella con le nuvolette sul cartello (il soggetto è più grosso e ha più contrasto).
Sono d'accordo sul manierismo dell'orrido e del tabù, anche quello è una moda (tragica, roba da tempi ultimi) . L'IA potrà venire addestrata a fare quello altrettanto bene che per fare i gattini, che personalmente preferisco e trovo fonte di catarsi. Leonardo diceva che il più piccolo dei felini è un capolavoro. Anche lì ce n'è per tutti i gusti: si possono benissimo fotografare i gatti denutriti o morti in mezzo a una discarica, tipo in Africa, se piace così.”

Spero che non sia una risposta al mio messaggio perché altrimenti significa che non mi sono spiegato efficacemente.
Preciso, se ce ne fosse bisogno che la critica alla deriva estetizzante può benissimo estendersi alla fotografia “ manierismo dell'orrido e del tabù”

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:30

... e scusate l'intemperanza, le foto di micetti pubblicate sui social mi mandano in bestia come quelle della Nan Goldin, è una mia debolezza.
Volete fare una foto al vostro micetto? Tenetela sull hard-disk come faccio io.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:49

Allora, il dolore è parte della vita di tutti e di solito si supera e se ne esce migliori (o peggiori se si ha sfortuna), oppure si muore. Non è mica proibito parlarne, ma non è neppure proibito parlare del suo superamento o dei mezzi per superarlo. Per i non atei (credo che qui stia il busillis) la mano di Dio è l'aiuto numero uno e le rappresentazioni sacre, o di creature che ne mostrano la mano, quindi "belle", possono servire a superare il dolore. Mi pare che già gli antichi parlassero di catarsi dell'arte.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:50

... e scusate l'intemperanza, le foto di micetti pubblicate sui social mi mandano in bestia come quelle della Nan Goldin, è una mia debolezza.
Volete fare una foto al vostro micetto? Tenetela sull hard-disk come faccio io.


Lo stesso si potrebbe dire per foto nere postate solo per provocazione o attirare l'attenzione o foto con ombre.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:58

Lollus, per chiarezza: mi riferivo più che altro al “dolore” (ma il termine è riduttivo e quindi fuorviante) di tipo “esistenziale” non a quello “episodico”. Quello esistenziale si elabora non si supera. Visione laica ovviamente. Per me la fede non è altro che una distrazione potente, senza per questo voler nemmeno negare la possibile esistenza del divino (che poi sia un divino “buono” direi che la ragione parrebbe smentirlo)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:00

le foto di gatti non riempiono le gallerie d'arte solo perché loro - i gatti - non vogliono e non si fanno fare foto artistiche MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:01

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:02

Devo essere fortunato perché non conosco il dolore esistenziale.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:03

E infatti non sei un artista;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me