RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:29

Antonio, ma al di la della fotografia di azione dove Comunque a mio parere anche un ottimo impilato dice la sua, avete idea dei vantaggi che può comportare i fotografia commerciale dove si usano i flash? Si abbatte un grosso limite che prima si poteva raggiungere solo con ottiche ad otturatore centrale... ora fai le stesse foto con ottiche ben più economiche.


PS: 15 stop di GD vanno benissimo per i paesaggisti moderni.... quelli sanno usare i software. Se mai non bastano agli scappati di casa! MrGreenMrGreen

Si sa troppo poco... non sappiamo come sarà la tenuta iso, la gd, la profondità colore ecc... ci saranno sicuramente diverse castrazioni. Però è una svolta.
Primo sensore FF impilato: A9. Avrebbe dovuto avere un file schifoso invece è più che ottimo e batteva sicuramente la concorrenza in certi casi (vedi Canon).
Primo sistema di tracking occhi in af-c usabile. Sony.... ovviamente roba inutile per i più. Poi sappiamo come è andata a finire.
Primo Global Shutter FF... indovinate un po? Chi si aspettava il colpo di coda dei colossi storici della fotografia rimarrà deluso.

(ah dimenticavo... D800 con un sensore che è stato un game changer... sensore sony ovviamente)

Ripeto... non ho sony e non sono interessato. Ma vanno riconosciuti i meriti a chi ce li ha.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:33

La GD non serve solo ai paesaggisti, ma anche e sopratutto a foto reporter. Avere tutto in uno scatto, che sia paesaggista o reporter, non è poca roba, ma dubito che questa A9III faccia uguale.. altrimenti avrebbero sbandierato i fantomatici "15stop di gamma dinamica" !

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:36

La GD non servono solo ai paesaggisti, ma anche e sopratutto a foto reporter.


esatto... mi riferivo ad un commento precedente. La gd un paesaggista la può gestire (poi ovvio che più ce n'è meglio è).. dove si deve gestire con uno scatto unico fa la differenza avere la coperta più lunga.


altrimenti avrebbero sbandierato i fantomatici "15stop di gamma dinamica" !


non so se ne avrà 15 ma ne avesse già i quasi 14 della a9 sarebbe buono.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:37

Les a f11 entra diffrazione e comunque io scatto anche a 1/50s (con supertele) e più bassi.
Quindi no non la trovo affatto una macchina innovativa per lo sport, per l'uso flash sicuro…direi ovviamente, ma fine.
È sicuramente fantastica per chi fa video.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:39

È sicuramente fantastica per chi fa video.

Te sembra poco?;-)
Considera anche che la A9II calera di prezzo ma continueranno a produrla!

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:39

@Mac, scusa ma 24 mpx la difrazione di un f/11 è propio roba da cercare con il lumino. Specie con ottiche di un certo tipo. Cavolo un m43ista si dovrebbe impiccare MrGreen quelli hanno 200 iso da una vita e sensori iper densi :-P


e Comunque il GS di sicuro porta vantaggi lato tracking con raffiche veloci perché permette un flusso continuo di dati per il processore. Il panning ti tocca farlo con la d200! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:41

Lo dico qui, oggi e x 1 sola volta nella mia vita (almeno speroMrGreen): credo che a questo giro Mactwin abbia ragione su tutta la linea in ordine ai suoi desiderata ed ai suoi timori.
Per assurdo anche solo se avessero messo tutta la tecnologia della A1 ma su un sensore stacked da 24 mpx avrebbero secondo me migliorato tutto il possibile ed immaginabile ivi comprese GD, snr, syncro flash, trick track e bombe a mano.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:42

@Lespauly
Non nominare i microquattroterzisti invano... che saranno sicuramente i prossimi ad avere una OM-X con sensore GS!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:44

Non nominare i microquattroterzisti invano... che saranno sicuramente i prossimi ad avere una OM-X con sensore GS!



ma va.... old non ha neanche gli occhi per piangere! MrGreen

Vedo in pole Nikon che sta monetizzato con la milf FF MrGreen

Canon invece sta ancora cercando di capire la cagata che ha fatto con il dual pixel raw! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:45

Per avere movimento di un soggetto in 1/120 di sec...sì, un proiettile di una colt esce dalla bocca (volata) a 250m/s. Con una raffica di 120 fps lo si scatta ogni 2,083 metri. Interessante.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:46

Per avere movimento di un soggetto in 1/120 di sec...sì, un proiettile di una colt esce dalla bocca (volata) a 250m/s. Con una raffica di 120 fps lo si scatta ogni 2,083 metri. Interessante.



da provare una ripresa frontale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:47

la red komodo x sta sugli 11k e ha un file molto migliore della komodo liscia, più in linea con i file red delle ultime generazioni di camere.

questa ha un qualche tipo di ventilazione?

comunque questo passaggio mi fa pensare alla a1 mk2, prezzo e prestazioni dovranno salire parecchio

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:47

un proiettile di una colt esce dalla bocca (volata) a 250m/s. Con una raffica di 120 fps lo si scatta ogni 2,083 metri. Interessante.


tutti i killer nerd se la comprerannoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:49

Les l'af non giova di nulla in più rispetto ad una A1 (a parte la nuova cpu AI).
Il flusso video continuo è sempre 120fps, anzi arriva fino 240fps ma ne elabora solo la metà.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:58

Non ne sono sicuro... La a1 fa 30 fps con 120 calcoli al secondo... Secondo me è probabile che questa ne faccia 120 fps con 240 calcoli come minimo...

D'altronde una CPU 8 VOLTE più potente della a9 II la dovranno pur sfruttare in qualche modo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me