JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Giancarlo. Ero curioso di vedere come gestiva le linee cadenti, ma se tutto fosse corretto via firm dalla lente, credo sia " accettabile". Attendo " via del Campo"...
I genere le ottiche soffrono di flare o a tutta apertura, con le riflessioni laterali delle lenti, o quando si chiude il diaframma. Spesso in controluci violenti conviene scattare a ta o chiudendo il meno possibile. Questo valeva sugli zeiss degli anni 1920, sui leica degli anni 50 e continua a essere valido sulle ottiche moderne. Generalmente un'ottica perde macrocontrasto e guadagna microcontrasto chiudendo il diaframma, almeno fino all'arrivo della diffrazione. È anche ovvio pensare che la luce dispersa nella lente dipenda dal diametro delle lenti prima del diaframma, e sia più o meno sempre quella. Mentre la luce non parassita dipende dal diaframma. Quindi più si chiude, più la luce parassita incide.
“ I genere le ottiche soffrono di flare o a tutta apertura, con le riflessioni laterali delle lenti, o quando si chiude il diaframma. Spesso in controluci violenti conviene scattare a ta o chiudendo il meno possibile. Questo valeva sugli zeiss degli anni 1920, sui leica degli anni 50 e continua a essere valido sulle ottiche moderne. Generalmente un'ottica perde macrocontrasto e guadagna microcontrasto chiudendo il diaframma, almeno fino all'arrivo della diffrazione. È anche ovvio pensare che la luce dispersa nella lente dipenda dal diametro delle lenti prima del diaframma, e sia più o meno sempre quella. Mentre la luce non parassita dipende dal diaframma. Quindi più si chiude, più la luce parassita incide. „
l'85mm e il 35mm Viltrox che ho, sicuramente, soffrono meno il controluce estremo...... D'altra parte va considerato il prezzo, magari avranno risparmiato un po' sui trattamenti antiriflesso.... confidando che le lenti sono piccole. Mi viene però in mente, facendo un parallelo con i miei "vecchietti" Nikkor, che il 20mm/4 fa alberi di Natale ben più importanti rispetto le focali più lunghe che ho e che avevo (24 35 50 85...).
Ps: Mi piacerebbe provare un po' il 16mm/1,8 Viltrox, per quel poco che ho letto pare sia ottimo.
Che tenerezza, prima di f/16 gli angoli estremi non ne vogliono proprio sapere di essere abbastanza nitidi.
Esattamente come il mio, che infatti uso senza problemi ad f/16 se c'è qualcosa di importante negli angoli.
Il Viltrox ha comunque bisogno di f/11, penso che il Nikon 20mm f/2.8 farebbe un po' meglio; però alla fine costa di più, è più pesante (anche non considerando l'adattatore) e con l'adattatore è anche più lungo.
Un 20mm (senza un retrofocus estremo) per film pagherà sempre dazio ai bordi su di un sensore con un filtro spesso. Il nikon 20/2.8 rimane in alto sulla lista di peggiori ultrawide, assieme al suo collega il 18/2.8. Tanto pompato dal marketing, quanto scarso. Mai visto una dia con una nitidezza (e dei colori decenti con forti contrasti) fatta con quella lente. Il tanto vituperato 17 tokina era già molto meglio, almeno sole alle spalle andava bene. I pariepoca pentax e canon (li ho ancora entrambi) erano ben altro.
“ Un 20mm (senza un retrofocus estremo) per film pagherà sempre dazio ai bordi su di un sensore con un filtro spesso. „
Ho i Nikon 20mm f/4 ed f/2.8; la versione più luminosa agli angoli è decisamente migliore del piccolo f/4, che a sua volta non perde tantissimo rispetto al Vitrox. Quindi ho dedotto che il Nikon 20mm f/2.8 probabilmente sarebbe un po' meglio del Viltrox.
Fra l'altro ho avuto anche il Tokina 17mm f/3.5 ed agli angoli era inferiore e non poco, più o meno come il Nikon 20mm f/4.
Non ho caricato quelle del Samyang 18mm/2,8 perchè ho riempito il mio dropbox...
Comunque ai bordi/angoli il Sammy è significativamente migliore, ma al centro dei 3 è stato quello che tutto sommato mi piaceva meno, grossomodo come il Nikkor. Lo ho messo sul mercatino, sto accumulando troppa roba.....
Preferisco il Viltrox che crocca di più nelle parti più importanti dell'immagine
“ Che tenerezza, prima di f/16 gli angoli estremi non ne vogliono proprio sapere di essere abbastanza nitidi. Sorriso
Esattamente come il mio, che infatti uso senza problemi ad f/16 se c'è qualcosa di importante negli angoli. „
Su pellicola lo adoravo, poi su D700 mi aveva un po' deluso (l'unico a deludermi tra gli AI che avevo.....) dovevo chiudere almeno a f11. Come dicevo prima su A7rII sembra quasi resciuscitato, almeno al centro e zone mediane, dove non delude nemmeno a t.a.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!