RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark III







avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:29

Ciao Giovanni, io mi son fermato a dire che mi aspettavo un meglio dalla resa agli alti ISO e che sento la mancanza di un LCD snodato. Nel mio caso, dammi pure dell'imbranato, ma anche una c***ta come un LCD snodato mi avrebbe fatto portare a casa ALCUNE foto meravigliose in più.
Il mio discorso è molto semplice, se per qualche cento euro in più mi posso portare a casa un mezzo più performante e recente non me ne pentirò mai.
E figurati quale polemica, si è qui per parlare e anche imparare, ognuno dice la sua poi basta non scannarsi :D

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:46

@Red. Ovviamente il mio messaggio era riferito SPECIFICAMENTE alla frase che ho riportato con il copia/incolla (ed appunto per questa ragione ho fatto un copia/incolla, appunto!).
Quanto alla puntualizzazione qui sopra, che dire? Come scriveva sempre l'amico Giuliano "il peggior nemico del buono è il meglio!"! Quindi bene gli alti ISO ("sempre più in alto!" declamava il vecchio Mike, a proposito di una nota grappa!)! Personalmente, per il niente che può valere, dalle 6 D ed 1 DX Mk. I in poi, non chiedo di più!
Quanto al monitor orientabile, sempre personalmente, lo uso poco: scatto, di preferenza, ritratti! Tuttavia, averlo su DUE macchine (600 D ed R) mi fà pure comodo (e piacere)! Alla bisogna ... non si sa mai!
"Per qualche dollaro in più" è il MIO "preferito" ... figurati (tifosISSIMO di Lee Van Cleef!!!)!
Ciao; a presto! GL

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:03

Buongiorno
Sono un appassionato di ciclismo, per cui faccio foto di questo..ho due corpi, la prima è una 7DMK2, comprato usata e la seconda una 2000D comprata nuova..come ottiche che uso su ambo due i corpi, ho il 24-105 F4 L Is; il 70-200 F4 L Is e il 70-300 f4-5.6 USM II, comprato nuovo a 600 euro..lavora benissimo..anche se l'AF a volte ha delle piccole esitazioni. Il sogno sarebbe un 70-200 f2.8 L ma costa tantissimo oppure uno fra il sigma o Tamron che di certo non te lo regalano ma costa molto ma molto meno del biancone.
La domanda è questa, vorrei sostituire la 2000D con un altro corpo, ovviamente Canon EF è l'idea ( un budget alquanto scarso) è di prendere una 1DMKIV o un 5D mark3, che si trovano sulle 400 euro..il ciclismo chiede lo scatto a raffica, un AF velocissimo...cosa mi consigliate? Le ottiche che ho adesso possono andare bene anche sulla FF del 5D Mk3?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:32

ho il 24-105 F4 L Is; il 70-200 F4 L Is e il 70-300 f4-5.6 USM IIho il 24-105 F4 L Is; il 70-200 F4 L Is e il 70-300 f4-5.6 USM II


Vanno bene.
Anzi, vanno meglio su FF che su APS-C.
Tieni presente però che un 200 usato su APS-C offre un angolo di campo pari a quello di un 280mm su FF (5D3) e di 260mm su APS-H (1D4), e così per tutte le altre focali (ho scelto il 200 perché è più facile fare il calcolo): con entrambe le fotocamere che stai valutando ti troveresti con gli obiettivi più "corti".

Io possiedo una 5D3, ed è ancora adesso una ottima fotocamera, per i miei usi l'AF è molto buono (no ciclismo, lo pratico ma non lo fotografo) ma già l'AF della 5D4 (che pure ho) è migliore.
Non ho mai avuto una 1D4, per cui non ti so fare un confronto di velocità AF, ma, trattandosi di una serie 1, immagino che il suo modulo AF sia superiore.
Di quanto non so.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:14

Delle due una, direi: se il fattore di crop, ben illustrato dall'amico Alvar qui sopra, è per te importante consiglierei di tenerti (bella stretta) la 7 D Mk. II; altrimenti, MA ben ricordando "la storia del crop", ti consiglierei ... la 1 DX Mk. I! Con un pò di pazienza, la potresti trovare sotto i 1,000 euro (in ottime condizioni, però!) e, SECONDO ME, sarebbe da considerare un "acquisto definitivo"! GL

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 2:42

Grazie per le vs risposte, comunque la 7DMARK2 me la tengo stretta, per quanto la 1Dx, era una terza opzione..

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:31

Salve, ho pensato a lungo ha quanto avete scritto tutti voi, tengo la 7Dmark2, è sostituisco la 2000D, che regalo a mia figlia. Ho cercato per settimane una 1Dx, i prezzi ovviamente se la vuoi quasi illibata, costa tantissimo ancora, troppo per il mio budget, sono un fotoamatore e pensionato..se ti acconti di 300 Mila scatti in su, la trovi a meno di 500 euro. Ne ho trovata una a 480 euro con oltre un milione e mezzo di scatti...per cui, ho deciso di buttarmi su una 5DMARKIII, almeno è un FF, molto valida a quanto sento dire, insomma il banco di prova che aspettavo.
La 7DMARK2, la trovo eccezionale, ma, almeno per me, la trovo difficile nel gestire i giusti settaggi. Lavorando per strada, dietro una corsa ciclistica, ( non sono il tipo che trovo un punto di scatto è rimango lì finché finisce la corsa), il cambiare di scene è inevitabile, zone di ombra, soleggiato, sole contro, laterale, nuvoloso, parzialmente nuvoloso, alberi, traffico, insomma diverse situazioni che ti portano a cambiare spesso i settaggi...che su mille scatti poi alla fine foto veramente a fuoco, scattate bene, sono il 30 per cento, per fortuna, scatto per pura passione, non certo per guadagnarci qualcosa. Spero che la 5DMARK3, mi possa aiutare , che non sia così difficile da gestire come la 7DMARK2. Qualcuno mi ha detto che sono due reflex che si equivalgono, qualcosa ha in più la 7, qualcosa ha in più la 5..poi, a fine stagione tiro le somme... In ultimo ho letto che il 24-105 F4, è un ottica perfetta per la 5DMARK3, be, per esempio, sulla 7Dmark2 non l'ho mai trovata così, mi ha sempre lasciato un po' l'amaro in bocca, come nitidezza, mentre l'ho trovata molto meglio con la 2000D...così come il 70-300 f4-5,6..lavora meglio con la 2000D, che con la 7D...il 70-200 L F4, invece è un ottica che si fa amare sempre, su qualunque macchina che la metti...anche qui mi dicono prenditi il 70-200 F2.8, ma costa ancora tantissimo, un amico mi ha detto..lascia perdere, al limite prenditi la seconda serie del f4, è eccezionale come il primo, ma purtroppo non se ne trovano molti in giro se a prezzi esagerati almeno per il sottoscritto...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 17:11

@Gropius.
1) Non conosco la 5 D Mk. III, MA sono "convinto" che sia una macchina eccellente!
2) La 7 D Mk. II (che ho e, di conseguenza, conosco) ha una dimensione-pixel identica a quella della 5 DS-R (50.6 megapizze). Rebus sic stantibus, per avere il suo meglio, devi dotarla di ottiche adeguate: prova a montarci sopra un Sigma ART "fisso", e preparati a raccogliere la mascella da terra!
3) Ora ti esprimo una mia "impressione", che "butto lì" (SENZA ALCUNA sicurezza!): non è che i risultati deludenti cui alludi (30% di foto a fuoco) originino da un continuo/forsennato cambio di impostazioni? Se io dovessi fare fotografie di tipo sportivo, studierei/immaginerei un'impostazione base di partenza, e poi non starei più a pensarci! Questo sarebbe, però, soltanto il "mio" modus operandi.
4) Di EF 70-200 ne ho un paio, ed un altro paio ho avuto in passato. Mio consiglio? EF 70-200/4.0 L IS prima serie! Accertati BENE però, all'atto dell'acquisto, che la MF funzioni bene sia puntando l'obiettivo verso il cielo VERTICALMENTE, sia puntandolo verso il suolo (sempre VERTICALMENTE). L'F. 2.8 (Mk. II o Mk. III, sia chiaro!) è splendido ma, oltre che costosetto è ANCHE bello pesantello!!!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:25

Francamente prima di incolpare la macchina penserei alla tua tecnica, dal punto di vista dell'autofocus 5Dmk3 e 7Dmk2 sono praticamente identiche quindi dubito noteresti molte differenze passando da una all'altra.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:33

io ho la 5dmk3 e ho avuto la 7D.. ma la 1.. e non c'erano paragoni in termini di nitidezza e rumore agli alti iso.. sicuramente la 7D mk2 è migliorata molto.. però sempre apsc resta e credo sia questo che fa differenza tra le due in termini di rumore e probabilmemte nitidezza.. la comodità dell'apsc in termini di guadagno mm di focale è indubbia in certe occasioni.. ma qualcosa nel piatto lo si deve lasciare ..

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 13:28

Rumore e nitidezza li puoi correlare solo se in prevalenza consideri scatti a valori ISO che superano il limite pulito della 7D2 (che a mio avviso con i moderni denoise si attesta intorno a 3200, comunque bastevole per usi non estremi). Altrimenti la nitidezza sarà uguale, e dipenderà unicamente dall'aria fra te e il soggetto e dall'obiettivo utilizzato - sempre a parità di messa a fuoco corretta.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 14:14

Anche perché parliamo di ciclismo quindi comunque sempre all'aperto e di giorno

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 14:19

zone di ombra, soleggiato, sole contro, laterale, nuvoloso, parzialmente nuvoloso, alberi, traffico, insomma diverse situazioni che ti portano a cambiare spesso i settaggi...che su mille scatti poi alla fine foto veramente a fuoco, scattate bene, sono il 30 per cento

Uhm...Non capisco dove siano necessari tutti 'sti cambi di impostazioni e di regolazioni...
Per il controluce e le altre situazioni di solito basta compensare l'esposizione (e puoi benissimo usare la rotellona posteriore)... per luce solare oppure ombra basta lasciare la macchina in AutoWB, scattare in RAW e regolare la temperatura colore "dopo"... (*)

30% di foto buone? Decisamente poco... non è che usi la macchina in modo poco consono a quello che devi fare?

Spero che la 5DMARK3, mi possa aiutare , che non sia così difficile da gestire come la 7DMARK2

Mah... non mi sembra siano macchine difficili da gestire... secondo me sbagli approccio...
Scommetto che scatti in Manuale... Cool

(*) Queste regolazioni vanno fatte con QUALSIASI macchina... non esiste una macchina che non richieda intervento per queste situazioni.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 8:55

Buongiorno a tutti, alla fine mi sono deciso di acquistare una FF, complice un prezzo più che accettabile e l'ottima tenuta della 5DMARKIII almeno dalle foto messe su un sito web che vende reflex e obbiettivi...mi è arrivata in quattro giorni a casa...controllata esternamente noto che manca un copri contatti laterale, vabbè con nemmeno dieci euro l'avrei trovato su Amazon. Messo una batteria della mia 7DMARK2 che sono compatibili, ne ho quattro, almeno non ho problemi di acquistarne delle nuove, scheda CF e SD, quelle le ho acquistate nuove..64Giga...giro l'interruttore, si accende il quadro, giro ghiere, scatto, sembra tutto okay..metto il 24-105 L, che mi ero portato da casa, scatto qualche foto..sembra tutto okay...spengo e ripongo la 5D nella borsa...riprendo la nuova arrivata solo la sera tardi, avendo appunto la 7D , scorro il menù, cercando di settarla più o meno simile, faccio foto sportive...scatto qualche foto al buio, tutto bene, spengo x andare a letto...poi la riprendo mi sono accorto che il selettore era rimasto su on, poco male lo chiudo, poi lo riaccendi è ..la 5D non si accende, provato a cambiare la batteria...niente, sembra morta...stamani riprovo a prenderla, il selettore è di on..mi dà che la borsa a tracolla dove la metto non va bene, perché ha l'apertura stretta ed anche la 2000D ha volte lo presa con il selettore acceso..quando prendo la 5D, sembra leggermente Calda, sarà che la borsa è ben imbottita, ma niente non si accende...chiedo a voi, più esperti, cosa potrebbe essere successo? più tardi contatto il rivenditore in Germania, poi posso provare alla vicina Rcefoto, leggo che sono una camera Service Canon..se fosse cosa fa poco, bè ha la garanzia di un anno, sennò la rispedisco al mittente..aspetto consigli e risposte.. grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:25

Se l'hai presa in un negozio online di solito entro un tempo che dovresti trovare scritto sul sito puoi restituirla .
Io lo farei subito aprendo la procedura.
Con tutte quelle che ci sono a vendere non perdere tempo con una unità difettosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me