RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:23

Ciao Antonio, io ho scattato per anni avifauna in volo con 7dII + sigma EF150 600 Sport, quindi la conosco molto molto bene (sia i pregi che i difetti), poi la 7dII è stata sostituita prima da R6 e dopo con R6II. Senza polemica con nessuno (so che molti non ci credono o pensano diversamente) ma, personalmente, l'ho detto fin dall'inizio, il mirino della R6/R6II lo preferisco rispetto a quello ottico della 7dII, sempre! Reputo molto buono il mirino della R6II con qualunque luce, anche usando R5 e R6II fianco a fianco, non vedo differenze significative ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:28

Ciao Vito grazie ma al di là della qualità del mirino r6 o altre ml, parlavo di luminosità, guardare nel mirino di una ml é come guardare in una reflex oppure si acquista o si perde in luminosità, a parità di apertura max dell'obiettivo montato?
Scusate l'ignoranza ma non ho mai impugnato una ml
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:29

Nessuna differenza significativa, scatto tranquillo anche dopo il tramonto a 25.600iso...;-) il mirino della 7dII è come dire, una visione tramite uno specchio, il mirino delle ml in generale è vedere su un display, la luminosità si può regolare a piacere in base alle tue preferenze. Personalmente preferisco il mirino della R6II. Ho provato a simulare l'800f11 con il sigma @600f11 di sera e all'alba e i risultati sono molto molto buoni, non mi preoccupa questo aspetto del nuovo 200 800 ma la consistenza af/traking, quello per me è il primo aspetto che devo verificare, poi la qualità ottica etc..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:35

Grazie Catand, parlavo di luminosità nel mirino rispetto a reflex perché sai, occhiali più prendere un tele con f8 apertura max a 600 mm che per quanto mi riguarda è la focale che utilizzo di più é importante sapere se mi si scurisce la visione in mirino mentre guardo
Ancora grazie
Antonio

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:36

Ah ok Vito ora mi è tutto più chiaro, grazie mille, quindi a livello di visione in mirino non ci saranno problemi con questo minicannone per me che porto gli occhiali MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:39

Dipende da che difetto di vista hai Antonio, l'EVF è una visione da molto vicino.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:42

Non te lo posso garantire perché, come dicevo, la visione nel mirino è molto soggettiva, c'è chi preferisce l'ottico chi l'elettronico come me, dovresti provare

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:51

The blackbird ma evf è il display sul retro se non sbaglio, io con quello proprio non se ne parla, sono ipermetrope e ora purtroppo porto anche gli occhiali per leggere, no, io devo inquadrare dal mirino, cmq grazie, Vito é stato molto chiaro, non ci dovrebbero essere problemi con ml magari r6 mkii che trovo dalle caratteristiche e foto molto performante o r7 in accoppiata con il 200-800, anche se leggo mirino r7 non proprio ottimale

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:00

evf è il display sul retro se non sbaglio
No, EVF è Electronic View Finder, è il mirino elettronico (quello ottico è OVF, Optical View Finder). Guardare un EVF significa osservare un piccolo schermetto elettronico da una distanza di circa un paio di centimetri (in qualche modello di più in qualche modello di meno, ma siamo lì). Ovviamente come sulle reflex ci sono le regolazioni diottriche, però penso dovresti prima provarne uno.
Quello dietro si chiama semplicemente display posteriore... :-P

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:11

Antonio devi solo provare per farti una tua opinione, il confort visivo come dicevo è molto personale, il mirino elettrico potrebbe anche non soddisfarti oppure finire che lo preferisci fin da subito come successo a me

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:36

Grazie the blackbird hai ragione, sorry, sei stato gentilissimo, Vito grazie mille anche a te, proverò, alla prima ml Canon in mano a qualche fotografo che mi troverò accanto chiederò di farmici guardare dentro.
Un saluto a tutti e il nuovo Canon 200-800 sempre nel mirino;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:47

io son passato a Ml (R5) quest anno e temevo molto l Evf anche perché ho sempre adorato lo specchio.
Beh devo dirti che questo Evf non mi fa rimpiangere affatto lo specchio in nessuna situazione (almeno quelle in cui mi son trovato per lavoro - wedding— e per viaggi)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:59

Grazie Hippo

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:07

@antonio attualmente lavoro contemporaneamente con reflex (5dm4) e ML (R5) quindi le valuto in contemporanea le eventuali differenze

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:15

Antonio, per valutare un EVF non limitarti a 'guardare nel mirino', tienilo all'occhio per un pò di tempo, provando soprattutto a spostare l'inquadratura più o meno velocemente, con accelerazioni più o meno brusche.
Poi passa rapidamente da una inquadratura con molta luce ad una buia.
La qualità di un EVF, al netto della risoluzione, si vede anche e soprattutto dalla capacità di gestire questi transitori senza dare effetti fastidiosi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me