JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra questo e il super zoom 200-800 Canon mi sta molto sorprendendo. non avrei immaginato tali proposte e non adesso.
ovviamente queste ottiche son benvenute anche se ancora non ho ben chiaro se farebbero comodo al mio modo di lavorare e in quali ambiti sarebbero decisive. vedremo quando usciranno davvero e quando potremo provarle
tra tutte quelle vociferate cmq il mio preferito sarebbe il sostituto del 28-300
su Rf ci sono già 2 24-105, certo non sono perfetti ma questo va a completare per tutte le scale di esigenza. Di mio non saprei cosa farmene visto il prezzo, ci si fa un corredo di prime in pratica.
“ Al mal di schiena si resiste, ai sensori ridotti mica tanto „
Infatti, sono irresistibili
Scherzi a parte, mi fa sorridere che qualsiasi annuncio faccia Canon ci sia una schiera di fedelissimi che parte i quarta con la ola. Senza conoscere peso, dimensioni, prezzo, prestazioni ecc. E come se fino ad oggi non abbia saputo come fare a fotografare. Dimmi te se non è amore questo.
Per ME davvero un game changer che potenzialmente rivoluziona l'assetto di molti corredi. Pesi, dimensioni e costi credo vadano valutati nel complesso del corredo. E comunque resta validissimo quando si vuole uscire con una sola ottica. E con le ultime super pixellate, croppando in camera, "diventa" un 36-157!
24-105 2.8 è per me molto più sensato di un 24-70 2.8, che non ho mai amato (lavoro con i fissi).
Purtroppo questo specifico modello lo vedo bello ingombrante (com'è normale che sia) e per me poco fattibile per una questione di libertà nel gesto fotografico (stessa cosa che provo col 70-200).
Riguardo alle specifiche applicazioni, nello sport lo vedo bene così come per il fotogiornalismo (più del 28-70 a cui mancano quei 4mm che sono spesso vitali in quei contesti e in tante altre occasioni lavorative). Probabilmente anche per molti videomaker può tornare molto utile. Per i matrimoni invece non lo vedo come un game changer perché è comunque un 2.8, e in secondo luogo perché tenerlo in spalla un giorno intero non credo sarà piacevole. Nonostante ciò, credo che il range possa essere più versatile di un 35-150 in diversi contesti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!