RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indiscrezioni nuova Gfx 100 II 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indiscrezioni nuova Gfx 100 II 3





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:31

Questa è lo screenshot del Monitor





Questa sotto è PostImage come la tua e si vede chiaramente il colore virato per colpa di PostImage





i.postimg.cc/3xR7JT33/Screenshot-2023-10-30-alle-19-09-33.jpg


Quindi come si vede i rossi di Fuji sono perfetti mentre quelli di PostImage sono errati e poi c'è un ulteriore variazione dovuta all'inserimento su Juza
Conclusione: I rossi fallati sono dovuti non a Fuji come era logico che fosse visto che la uso da parecchio tempo

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:33

con che cosa e fatta e quale sarà il colore esatto?MrGreen e finiamola con sta storia dei colori
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/g6l9m02ymwjzwwq
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/wom094wy1mxqqoz
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/xdg0k5962koq75m
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/m4m0ly2r1lgojyq

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 21:27

Esistono le tabelle campione.

Son proprio fatto per avere colori conformi e precisi sotto una certa illuminazione, non è detto che siano più belli, anzi spesso non lo sono ma sono decisamente scialbi.

Il resto è tutta interpretazione.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 0:09

Esistono le tabelle campione.

Son proprio fatto per avere colori conformi e precisi sotto una certa illuminazione


Esatto ma poi ... le foto le fai con illuminazioni ben diverse.. e allora ciao

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:01

Bhe karmal le tabelle si portano dietro e le si usano in scena, son fatte apposta.
Bisogna anche saperle piazzare.


avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:36

Mai portata una e mai lamentato dei colori , posso capire per chi lavora in studio ,il mio e solo un divertimento e non deve essere un ossessione . Secondo te uno piazza la tabella facendo foto street pesaggistica o naturalistica ad ogni scatto ,la luce cambia continuamente quindi inutile.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:51

Boh ma in paesaggio io tengo il WB su diurno il 90 % degli scatti, usare il color-checker non mi sembra d'aiuto in quel caso anzi rischia di eliminare il colore e l'atmosfera del momento specifico.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:52

Karmal ci sta :-)
Io non critico il tuo modo di fare anzi. scatta felice e divertiti.

Però quando leggo discussioni sui colori in cui si scrive “quello che vedo con gli occhi corrisponde di più con..” mi piace ricordare che esistono strumenti per farlo e non lo fa la fotocamera da sola.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:37

La fotografia non è quasi mai stata rappresentazione della realtà.
Paradosso?
Non credo. Vedi bianco/nero, sfuocato e sfuocatoni, anche bollosi, filtri immagine, gestione del mosso, differenze tra pellicole poi sensori, correzioni in post….
Si potrebbe continuare.
10 foto fatte nello stesso posto e nello stesso momento da 10 persone diverse e…
nessuna identica all'altra.
Io uso Fuji per la resa sui verdi mentre altri rifiutano Fuji proprio per quello.
Quindi, a mio avviso, la resa di un singolo colore è un po' una discussione di lana caprina. Utile per disquisire e nessuna meraviglia per pareri discordanti.
Dubito anche che la resa sul rosso e sui colori in generale di Nikon, Leica, Hasselblad sia, corretta o non corretta, identica. Ma potrei sbagliarmi.
Credo che la cosa importante sia che il mezzo tecnico permetta gli interventi pre e post scatto necessari per ciascuno di noi. Sicuramente GFX offre tutto questo ed è la cosa importante.




avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:49

C'è nessuno che usa la Fuji GFX 100 II anche per i video? Se si, come si comporta rispetto ad una Sony a7R5 in video?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:04

Perché raffronti con a7r5? Ce l'hai o sei indeciso tra le due?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:43

Maserc: "Perché raffronti con a7r5? Ce l'hai o sei indeciso tra le due?"

Attualmente ho una a7R5 e la uso per riproduzioni di opere d'arte (quadri) e occasionalmente video. Sto pensando di passare ad una Fuji GFX100 II per la qualità delle foto ma vorrei sapere se funziona bene anche come videocamera. Si sentono pareri discordanti...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:53

Beh la gfx100 è sempre stata avanti al ff. Io attualmente possiedo a7r5 e gfx100s. Quindi per riproduzione d'arte, direi che sicuramente la gfx è più adatta.
A meno che, non usi la sony in pixel shift.

Si potrebbe usare anche la fuji in pixel shift. Ma il treppiedi è d'obbligo. Con la sony, puoi farne a meno, grazie al nuovo software combinatorio che elimina le parti mosse.

Allora che pixel shift si ottiene con la sony a mano libera? Un file ibrido, fatto di parti buone e meno buone, insieme.
Da alcuni scatti di paesaggio fatti ad infinito, il risultato finale premia la sony, a confronto con il file liscio della 100s.
Però devo fare altri test.

Per riproduzione di oggetti d'arte? Uhm...bella domanda.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:12

Interessante che la Sony col pixel shift superi la Fuji liscia... Io per i quadri uso sempre cavalletto e spesso pixel shift a 4 fotogrammi. Il pixel a 16 foto non mi convince poiché esce un file enorme molto morbido, mentre con 4 scatti la precisione del colore e la sensazione di nitidezza aumenta. Ho anche paragonato in fretta il pixel shift della Fuji 100 II con quello della Sony ma onestamente non ci ho capito nulla... avrò sbagliato qualcosa... troppo poco tempo.
Ma con i video hai esperienza con le due macchine?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:35

Il file risultante dal pixel shift, è sempre morbido.
Va post prodotto di conseguenza.

No, video non ne faccio. Ma la gfx ii, dovrebbe essere performante, da quel punto di vista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me