| inviato il 05 Novembre 2023 ore 16:00
Certo Miky, lo potevo fare anche con Affinity ma la differenza ora è enorme ;) Posso rendere la lavorazione uno standard e poi lo posso applicare ad un numero infinito di immagini senza il limite che l'aggiustamento locale non sia adeguato a tutta la serie. Ora ci pensa il programma ad individuare in ogni singola immagine soggetto e sfondo, dopo di che applica, senza errori, le regolazioni locali. Non è un semplice copia/incolla di regolazioni, in ogni immagine ricalcola le maschere autonomamente. Certo se la devo vedere su una sola immagine è poca cosa ma se la considero su lavorazioni massive è un altro pianeta ;) |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 16:06
“ Certo se la devo vedere su una sola immagine è poca cosa ma se la considero su lavorazioni massive è un altro pianeta ;) „ Su questo non ci piove, di fatti scrissi addietro che come strumento può snellire molto, ad esempio, la pp di un matrimonialista. Comunque aspetto con trepidante attesa la risposta di affinity al mondo AI, ho visto come ricostruisce Ps un pezzo che cancello, addirittura ha imparato il motivo delle piastrelle, le dimensioni, texture, distorsione del fisheye per rimpiazzare un quadretto sostituendolo con le piastrelle...ci son rimasto a dir poco di stucco. Io nella mia fotografia lavoro molto in negativo ovvero, son sempre dietro a togliere qualcosa dall'immagine invece che aggiungere. Vedremo cosa e come proporrà Affinity |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:15
Eh quello piacerebbe anche a me perchè oggettivamente Affinity da quel punto di vista è rimasto al palo. Anche in quel caso l'upgrade varrebbe la candela. Per ora sono rimasto alla versione precedente. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:02
Eh io ho aggiornato alla 2 ma solo perchè reputo l'azienda seria e ho ritenuto giusto dargli qualche soldo in più ( parere personale)...vediamo cosa tireranno fuori dal cilindro |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:45
Ragazzi, a me oggi è arrivata una mail con uno sconto del 40% sulla nuova release di Capture One. E' uno sconto valido solo per oggi. Quasi quasi.... |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:55
Ma lo sconto è sulla licenza a vita o sull'abbonamento annuale? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:44
Acquistata la licenza perpetua, 209 euro Ho provato un po' le maschere AI, sicuramente in ritrattistica fanno risparmiare un sacco di tempo. In paesaggistica, sono meno importanti, ma aiutano. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:09
c'è il modo di organizzare le maschere da c1 ed andare su PS o affinity photo con le maschere già pronte? |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:39
Io amo questa nuova versione di C1 |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:21
Chiedo aiuto ai più esperti di questo programma, se non ho capito male i cataloghi non si possono cancellare ... o meglio si potrebbero cancellare ma c'è il rischio che vengano eliminati i RAW originali ... mentre per le sessioni? Ho visto che ugualmente ci sono i RAW ma credo siano duplicati degli originali, quindi si dovrebbero poter eliminare senza pericolo ... altrimenti lo spazio di archiviazione finisce in fretta ... oppure sto sbagliando qualcosa? Grazie! |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:55
Quando esegui il comando importa devi selezionare l'opzione aggiungi a catalogo. In questo modo i RAW rimarranno nella loro posizione originale sul disco. Non occupano spazio nel catalogo e se cancelli il catalogo i RAW non saranno cancellati. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:16
@Nicali grazie! In merito alle sessioni invece? Perché ho selezionato nuova sessione prima di importare i file, mi ritrovo quindi i RAW all'interno di una cartella dedicata, ho provato ad eliminare qualche singolo file però nella cartella immagini del PC non viene eliminato niente! Un'altra cosa, pur importando in “nuova sessione” i file selezionati, ile immagini finiscono comunque nel catalogo, giusto? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:42
Nella sessione i file sono copiati nella sotto cartella capture della cartella sessione. La cartella sessione contiene anche il catalogo vero e proprio. La cartella sessione è auto-consistente: se la sposti la sposti con tutto ciò che ti serve per lavorare. Se invece sposti i file di un catalogo, devi ricollegarli al catalogo stesso. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 6:11
Certo, io mi riferisco solo i file RAW che trovo all'interno della cartella, le sotto cartelle le lascerei, altrimenti mi aumenta esponenzialmente lo spazio occupato su disco per dei file duplicati … da quanto vedo e ho capito. Questo vale per l'esistente, poi seguirò la tua procedura, aggiungi a catalogo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |