RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a9 III le probabili specifiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a9 III le probabili specifiche





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 0:01

Ma guarda te che se le foto le posto io cambiano i risultati

la sony ha svariati stop di svantaggio su questo file.....
12800 1/200 f6.3





Oly a 1600 iso 1/1000s f4




ma com'è.......


chissà i raw dove sono....che a giocare con i jpeg son capaci tutti....
Pensa te...su DPR ci sono le foto...ed i raw, con lo stesso soggetto e gli stessi identici parametri di scatto.....di quelli non ci si deve fidare, sia mai...

ah....su instagram ci sta giusto qualche foto, basterebbe cercare....e tacere, magari guardando impari qualcosa

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:59

Mac, non ho capito, il file di campos è a 1600 iso e non 12800?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:13

Roby ho semplicemente cambiato gli exif.
Sai è facile mostrare foto per far credere a ciò che si dice.

Ci sono troppi esaltati che pensano di dimostrare di essere più fighi e furbi dell'universo, quando mezzo mondo dice il contrario…con prove evidenti e spesso scientifiche.
Ci sono dei raw su dpr, stesse impostazioni di scatto, luce e scena…..no quelle mentono, se scatti in giro tutto si inverte!
La barzelletta di quello contromano….


Detto ciò molto vedono post di gente con test casalinghi e si fanno trascinare, ma pochi considerano che i test casalinghi sono quasi sempre falsati, cambia la luce, ma in molti casi cambia la postproduzione gestita ad hoc…per i propri fini.
Per altro pochi considerano che se scatti con la a9 in raffica veloce i bit diminuiscono, giusto per dirne una…

Per inciso la om-1 ha un denoise fantastico ma com'è normale che sia i dettagli si perdono e la gamma cromatica non può essere inventata..

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:29

Capisco...

Conosco Campos (Mattia) personalmente e ha sempre mostrato le cose come stavano, elegiando o denigrando il proprio sistema. Dubito proprio che abbia cambiato gli exif.

Purtroppo scrivere in un forum non consente di conoscere veramente le persone pertanto spesso ci si fanno idee a volte sbagliate sulle persone.

Per il resto della tua considerazione sono d'accordo che se le condizioni cambiano i test sono falsati.

Direi a questo punto di tornare in topic. Attendiamo le prossime uscite sony Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:41

Perdona ma ho avuto evidenze diverse...ed il professarsi tester di un forum non ti rende tale.

Ricordando che DXO riporta la A9II pari alla A9 come SNR, che su DPR la comparazione dimostra la stessa cosa....

beh scattando a pari parametri con A9II ed A1 qualcuno mi dica dove sarebbe la differenza (parlando di pari output sia chiaro)....nota che secondo qualcuno la A9 dovrebbe pagare 3 stop alla OM-1!!! Ma anche fossero 2....significherebbe che la A1 paga ugualmente 2 stop....curiosamente la A1 a pari output è equivalente ad una 7r5.....

basterebbe prendere questo scatto
A1 a 12800iso
e.pcloud.link/publink/show?code=XZMBBsZgjlzRzRsKtjhigWdBodk34t6ujtX

e questo A9II sempre 12800iso
e.pcloud.link/publink/show?code=XZUfBsZ7FtpQjxexAhqUlxtJEXRTByDvjFy

aprirlo, impostare la risoluzione di quello A1 a 6000*4000....come la A9II...e poi guardarlo al 100%...

E siamo tutti ciarlatani, DXO, DPR e svariati altri siti....






avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:55

Il bello delle caratteristiche di rumore, gamma dinamica, invarianza ISO dei sensori fotografici,
è che si possono misurare. E anche piuttosto bene.
C'è poco da inventarsi su questo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:02

Il secondo è che la A1ii uscirà più tardi della R1, di conseguenza…



e chi lo sa!?...................MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:16

@in realtà è difficilissimo farsi un idea sul web... a parte dxo e dp pochi altri forniscono raw e anche i raw a volte li trovi solo compressi, inoltre le condizioni di luce? una delle caratteristiche delle sportive e che data anche la dimensione dei pixel quanto il tipo di amplificazione del segnale del sensore danno meno rumore cromatico sulle ombre e in bassa luce, ok i sensori iso invarianti hanno di fatti una gamma dinamica molto molto estesa ma quelli progettati così a parità di luce fino a certi livelli di iso non hai nemeno bisogno di ridurre il rumore cromatico via software che magari non lo nota nessuno ma tende a ridurre anche la gamma cromatica ed appiattire l'immagine...

Finchè i produttori farenno prodotti così significa che c'è un mercato che preferisce o necessità di questo tipo di risultato e non vede la post produzione come soluzione...

Inoltre ripeto paragonare corpi macchina di diverse annate è sostanzialmente inutile ma se vi dico che la d3s che uso spesso tra iso 1600-12800 non sfigura rispetto alle nuove nessuno pensa che sto utilizzando un corpo macchina pro di una certa qualità costrutiva di cui mi preoccupo poco anche se prendo acqua, se mi sbatte leggermente (non si graffia etc...)... che la tengo in mano e sono sicuro di una presa solida (non uso più la cinghia da anni)... magari non sono necessità per tutti ma in generale le ammiraglie offrono qualcosa in più in generale (anche in affidabilità)... al a9 è sony e si graffia subito ... la conosco poco per tesserene le lodi ma immagino abbia anche internamente qualcosa di più rispetto quanto meno alle a7 II e a7III considerata la raffica che fa quanto meno un otturatore migliore o elettronica a corredo migliore...

Sui confronti, meno in italia ma all'estero non accettano tanto foto post prodotte in certi ambiti... uno dei motivi anche di quotazione alta delle vecchie reflex nikon per lo sport è che la z9 non ha certe prestazioni tipo D4s, D5, D6 e qualcuno che lavora con le agenzie mi diceva che c'è gente che continua a scattare ancora con d4s logore in attesa di vedere un prodotto nikon specifico per non passare ad altri brand magari avendo ancora corredi importanti...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:44

OM1/A9i con 2 stop di luce ambiente a favore della A9


e poi leggo:

Sony 12800 1/1000 f7.1

Oly a 1600 iso 1/1000s f4

ma come si fa a scrivere 'ste cose? parliamo se nella pasta e fagioli ci va o no la cotica che è meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:48

Darp oramai i sensori ff si equivalgono sul snr, le meno dense reggono un pochino meglio gli altissimi iso, ma parliamo di zone eccezionali.

L'unico salto prossimo sarà dato dal dual layer, e comunque non mi aspetto miracoli.

Sulla d4s vero, è ancora strausata, ma lo sono tutte le reflex anche quelle canon.
Non perché le top ml non siano buone, semplicemente come detto in altri post, per alcune situazioni sono preferibili le care vecchie reflex.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:48

parliamo se nella pasta e fagioli ci va o no la cotica che è meglio


ma anche li un minimo di logica ci vorrebbeMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:50

Web guarda che i file che ho postato io sono taroccati di exif…..giusto per dire che su jpeg postati si può far la qualsiasi, e sinceramente….mah, non sono jpeg ooc…tanto per dire.
I test ci sono, sono on line e fatti in modo appropriato..

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 13:30

Ma davvero stai dicendo che un sensore 4/3 va come uno full frame??

Ma secondo te tutte le prove in tutto il mondo, la fisica, la logica, Newton non valgono un ca..o?

Io non ho seguito le tue prove, ma è chiaro che stai omettendo qualcosa, le condizioni sono uguali?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 13:35

Jackozz ….due file identici, a9ii (che ha migliorato solo dr a bassi iso) e A1…..purtroppo non ho una om1 perché sarebbe un ulteriore sputt-namento, ma come ovvio il risultato è quello che riporta dxo o dpr, curioso che a questi siano arrivate olympus normali e senza il sensore quantistico attrattore di fotoni..

Per inciso, sui file dpr dove sarebbe la differenza di magenta? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 13:40

Ma certo, i dati li conosciamo tutti, quelli sono.

magari fa dei crop con il full frame che non fa con il 4/3 e poi li compara??

Boh comunque vedo nelle 4 foto sopra che scatta con ISO e diaframmi diversi, cioè cosa sta comparando?

Avrà la sua logica, ma le conclusioni sono una minkiata.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me