| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:10
Forse mi è sfuggito, ma avete letto indiscrezioni sul peso? Quello potrebbe fare la differenza in certi ambiti... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:11
Un casino epocale di zoommoni!
 |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:12
io non sto capendo più niente. Questo rumore è peggio di una dose di anfetamine....psichedelico |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:16
“ f8 @600mm per me sarebbe inaccettabile. „ Axl Tutto dipende dalla resa che avrà, perché se sarà ottimo a tutta apertura, potrebbe avere un senso, specie se abbinato ad R3 e R6 Mark II che hanno un autofocus efficacissimo. Anche a 2500 euro. Ti faccio un esempio banalissimo del perché non guardare i meri dati di targa: Nikon 200-500 5.6 con diaframma fisso a 5.6 su tutta la gamma di focali. Sulla carta una meraviglia delle meraviglie, ma all'atto pratico se vuoi qualità un attimino decente, devi chiuderlo a F8, perció lo si puo considerare un 500mm f8 fisso. Certamente al bisogno puó diventare un 5.6, ma piuttosto soffice, per cui non proprio utilissima come apertura all'atto pratico. Lo stesso Nikon Z 180-600 che apre a 6.3, lo devi chiudere a F8 per avere un'immagine decente e nonostante gli F8, non arriva a livello del Sony 200-600 aperto a 6.3. Anche qui, l'apertura 6.3 c'é, ma é utile fino a un certo punto. Per non andare troppo fuori discussione, se vuoi approfondire ulteriormente, c'é una comparativa su fredmiranda di un utente che possiede sia A1+200-600 che Z8+180-600 e li ha testati fianco a fianco (scorri l'intervento fino in fondo fino all'ultima foto). www.fredmiranda.com/forum/topic/1823063/1#16333200 Misurazione strumentale: www.fredmiranda.com/forum/topic/1823063/4#16340968 Per ritornare in tema, questo per dire che anche se all'apparenza puó risultare piú buio della concorrenza, non é detto che all'atto pratico si traduca in uno svantaggio se l'immagine risultante é comunque piú incisa e piú gradevole. Un altro esempio ma rimandendo in casa Canon, puó essere il 100-500 L, che anche se F7.1, a tutta apertura é migliore persino del Sony 200-600. Rimango alla finestra incuriosito di questo nuovo obiettivo di casa Canon, perché potrebbe essere molto interessante. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:29
“ Questo rumore è peggio di una dose di anfetamine „ speriamo più che altro che questo rumore non si trasformi in una scureggia |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:30
“ Ti faccio un esempio banalissimo del perché non guardare i meri dati di targa: Nikon 200-500 5.6 con diaframma fisso a 5.6 su tutta la gamma di focali. Sulla carta una meraviglia delle meraviglie, ma all'atto pratico se vuoi qualità un attimino decente, devi chiuderlo a F8, perció lo si puo considerare un 500mm f8 fisso. Certamente al bisogno puó diventare un 5.6, ma piuttosto soffice, per cui non proprio utilissima come apertura all'atto pratico „ _photoniko_ ho il Nikon 200-500 5.6 che utilizzo su D850 e ti posso assicurare che quanto da te affermato non corrisponde a realtà (e non porebbe essere altrimenti visto la tua attivitè di hater Nikon) in quanto il 200-500 anche a tutta apertuta e a tutte le focali, al centro ha una resa pressochè costante, migliora diaframmando ai bordi, cioè vale a dire che abbinato alld D500, la differenza fra F5.6 e F8 c'è ma è di poco conto. Qui sotto un altro confronto fra il Nikon 180 600 ed il Sony 200 550 ( 550 perchè in confronto al Nikon, alla massima estensione ha un angolo di campo maggiore come si può vedere in foto.)

 |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:31
Io ho avuto il 200-500 5.6 Nikon su d750 e confermo quanto dice Lore-71. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:37
Avrà le dimensioni di un 150-600 che a 600mm è f/6.3. A confronto se duplicassi il mio 100-400 arriverei a 800mm f/11, questo è 2/3 di stop più luminoso, quindi aspettarsi un obiettivo da 2kg mi sembra lecito. Ed f/9, per quello che offre, non è nemmeno tanto. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:46
Spero solo, per chi lo comprerà, che non sia a zoomata interna.... (vero che se DO potrà essere ben più corto!). |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:47
“ Giampie' me cacci fonoticoMrGreen „ Vediamo un attimo dai, ha detto che resta alla finestra per ora... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:49
“ _photoniko_ ho il Nikon 200-500 5.6 che utilizzo su D850 e ti posso assicurare che quanto da te affermato non corrisponde a realtà (e non porebbe essere altrimenti visto la tua attivitè di hater Nikon) in quanto il 200-500 anche a tutta apertuta e a tutte le focali, al centro ha una resa pressochè costante, migliora diaframmando ai bordi, cioè vale a dire che abbinato alld D500, la differenza fra F5.6 e F8 c'è ma è di poco conto. „ Io lo usavo su D750, ma mai amato. L'avevo acquistato dopo aver venduto il Sigma 150-600 S per via del peso, anche se come resa era spettacolare e forse é per quello che il mio giudizio non é positivo quanto il tuo. Per avere una qualità che si avvicinasse al Sigma, dovevo chiuderlo a F8, peró puó essere che avessi una copia non riuscita benissimo, per cui potremmo avere ragione entrambi. Detto questo, sono curiosissimo di vedere il confronto tra questo nuovo 200-800 a 600mm a tutta apertura, contro il Sony 200-600 (lui sia a F6.3 che a F8), che il 200-800 a 800mm contro il Sony 200-600+TC 1.4 entrambi a F9. Mi sa che tra i due, potrebbe spuntarla il Canon se é fatto bene come penso io. E sarebbe un gran bel risultato, perché già il Sony é validissimo anche con il TC 1.4. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:52
Appena tenta di entrare tiraje na ciavattata |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:59
“ Forse mi è sfuggito, ma avete letto indiscrezioni sul peso? Quello potrebbe fare la differenza in certi ambiti... „ Non si sa nulla di preciso. L'unica cosa certa è il nome: Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS "PENA". |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:02
“ Non si sa nulla di preciso. L'unica cosa certa è il nome: Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS "PENA". „ Farebbe più fico "M I S E R E T" ovviamente con scritta rossa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |