| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:22
“ infatti, spesso si legge, proprio dai possessori di reflex, che mettono a fuoco con il centrale e poi ricompongono, come si faceva con la pellicola il cui fuoco lo facevi con i prismi centrali o con la spezzata. „ Personalmente uso prevalentemente il punto centrale e ricompongo più per praticità dal momento che usare il selettore a quattro vie è un po macchinoso. Non ho avuto occasione di provare fotocamere con il joystick che posso pensare sia più pratico. Peraltro le k70 e le altre hanno 9 o 11 punti e la distribuzione è un po limitante, ovviamente meglio la k1. Nelle sessioni di ritratto, quando si è più calmi e rilassati, però mi è capitato di usare la messa a fuoco selettiva e, magari ricordo male, ma non ho memoria di particolari problemi. Mi pare che forse anche il manuale menzioni meno sensibilità agli estremi singoli dx e sx. Certo il tutto è molto più lento, ma a volte ho l'impressione che il risultato finale dello sfuocato rispetto al soggetto non sia lo stesso. Si percepisce immediatamente la messa a fuoco selettiva rispetto al punto centrale e ricomporre. Magari è solo suggestione.. ora che mi ci fai pensare farò qualche prova. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:26
“ Nelle sessioni di ritratto, quando si è più calmi e rilassati, però mi è capitato di usare la messa a fuoco selettiva e, magari ricordo male, ma non ho memoria di particolari problemi. Certo il tutto è molto più lento, ma a volte ho l'impressione che il risultato finale dello sfuocato rispetto al soggetto non sia lo stesso. Si percepisce immediatamente la messa a fuoco selettiva rispetto al punto centrale e ricomporre. Magari è solo suggestione.. ora che penso farò qualche prova. :smile: „ Non è suggestione @Mirko è quello di cui si sta parlando; può essere pure che alcuni scatti con Af su punti laterali ti vadano bene (soprattutto un studio) ma la percentuale della precisione assoluta l avrai sempre maggior sul l'unto Af centrale che è più sensibile |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:29
“ Non è suggestione @Mirko è quello di cui si sta parlando; può essere pure che alcuni scatti con Af su punti laterali ti vadano bene (soprattutto un studio) ma la percentuale della precisione assoluta l avrai sempre maggior sul l'unto Af centrale che è più sensibile „ No, non sto parlando di precisione (ovviamente sto parlando di messa a fuoco corretta in entrambi i casi), ma proprio di una diversità dell'effetto finale sul bokeh. Non saprei spiegare, se faccio due prove ci ritorno con le immagini. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:30
se le lenti sono progettate senza curvatura di campo usare il centrale è la cosa più immediata che si fa, anche perchè di base il centrale lo usa anche per valutare velocemente l'eposizione e fare opportune correzioni... insomma diventa una sorta di azione meccanica e veloce .... usando molto il 58 1.4 afs ed il 35 f2 afd il centrale l'ho dovuto abbandonare... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:34
“ anche perchè di base il centrale lo usa anche per valutare velocemente l'eposizione e fare opportune correzioni „ beh questo lo risolvi semplicemente legando il punto AE ad il punto AF. Che sia il centrale o il laterale sempre dove metto a fuoco solitamente espongo. Di base io imposto così, semmai mi dimentico di toglierlo nelle poche volte che devo fare diversamente e mi do sempre del co.glione.. Il mio istruttore di cani mi diceva che il cane non sbaglia mai. Quando fa qualcosa che non deve o non ti capisce sbaglia SEMPRE l'uomo. E negli anni non posso che dare lui ragione. Lo stesso è con le fotocamere che non sbagliano mai, eseguono solo quello che gli viene impostato. E' sempre chi la usa che, quando il risultato non è nelle aspettative, lo fa nel modo sbagliato. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:50
Comunque a provare la corretta messa a fuoco di un ottica ci vogliono 5 minuti, io comprando praticamente solo ottiche usate, vado in negozio le monto in macchina e in 5 minuti vedo se mette a fuoco sul punto giusto o c'é un problema. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:59
Anch'io Robinik! Tale e quale! GL |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:43
“ .....ma se io ti parlo di ML da 4000€.... „ Non so a quale brand ti riferisci, ma posso assicurarti che le aps-c top di gamma dal punto di vista AF, stanno godendo dei miglioramenti ricevuti dalle ammiraglie, non dico che la R7 ha un' AF migliore della R5, ma sicuramente ha qualche opzione di configurabilità in più. Lo definirei un' ottimo AF |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:38
ML, DSLR, ecc... Ma di cosa stiamo parlando? Oggi si fanno foto (anzi, immagini, le foto si fanno con la pellicola) con qualunque strumento, smartphone in particolare inclusi! ML, DSLR, ecc... non servono a nulla: SERVE SOLO LA POSTPRODUZIONE, che rende uguali ML, DSLR, NIKON, SONY, CANON, FUJI e ... APPLE e ANDROID! ... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:49
Ecco! Appunto! Esattamente come dice Tony!!! GL |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 23:36
Da possessore di reflex, posso dire che il fattore dominante riguarda il budget. Nel mio caso preferirei una ml (parlo in casa nikon), senza il minimo dubbio, eye af, ibis, mount con ottiche correttissime e iper risolute, f/b nullo, possibilità di sfruttare in af ottiche mf con adattatore e potrei continuare... Gli unici vantaggi che trovo sulla mia reflex, sono, l'autonomia, il mirino e il flashettino on board. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 7:28
ML, DSLR, ecc... non servono a nulla: SERVE SOLO LA POSTPRODUZIONE, che rende uguali ML, DSLR, NIKON, SONY, CANON, FUJI e ... APPLE e ANDROID! ... Si esatto, basta guardare la gente che si svena per prendere obiettivi ultra nitidi quando basta una passata su topaz o nitidezza di PS. ML vs reflex è solo una montatura commerciale, anche considerando che le reflex non le fanno più. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 7:45
Non le fanno più ma le abbiamo in casa.... |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 7:50
Perché dare notizie errate ? Le reflex sono tutt'ora in produzione in Nikon , con ben quattro modelli , in Canon con sei e in Pentax con quattro e chissà per quanto vi resteranno ancora . |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:08
@Mirko Fambrini il tasto blocco af comanda anche blocco ae, se sono sicuro sul piano focale scatto così magari chiudendo da 1.4 a 1.6 tipo per evitare piccoli scostamenti, quindi centrale valuto il soggetto e ricompongo... ma se lo uso con un pungo af della macchina più periferico bisogna considerare la vignettatura e se lavori al limite delle luci puoi bruciare più al centro ... in ogni caso il discorso che in funzione della lente devi cambiare per forza modo di scattare... con il 50 1.4 afd ad esempio il centrale è ok, 1.6, così tutto sommato si può fare anche con l'85 1.4 e il 180 2.8, quando il 35 afd e il 58 afs devo cambiare completamente approccio, in primis per la messa a fuoco, sicuramente avendo una d3s non copro in modo adeguato il frame e anche ricomporre leggermente sei quasi sempre in back focus, patologico... se proprio vogliamo il 58 afs sta meglio usato su ML |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |