RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:28

@Massimo come scrive il fisico dilettante (però premio Nobel...) Feynman la superficie aria vetro riflette il 4% all'interfaccia, sempre, se lasciata a se stessa.
Entrano in azione i rivestimenti superficiali dei vetri ottici. Uno dei più famosi è il T* Zeiss. Il 4% lo riducono drasticamente, al punto che ci sono obiettivi di classe con più di dieci lenti.
Fisicamente: un fotone che attraversa una lente spessa impiega più tempo perché il vetro rallenta la velocità della luce.
Abbastanza sconosciuto ai più è che un'immagine a fuoco nel fuoco di un obiettivo ha tutte le componenti colore che arrivano CONTEMPORANEAMENTE. Un APO fa proprio questo, fa arrivare i fotoni colorati allo stesso istante nel fuoco.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 12:55

fotone che attraversa una lente spessa impiega più tempo perché il vetro rallenta la velocità della luce.


..zzo, ecco perché un sacco di foto mi vengono mosse.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:02

No, kelly. È Parkinson...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:16

dio mio che personaggio MrGreen
come scrive il fisico dilettante (però premio Nobel...)Feyman


Feyman Conseguì la laurea e il dottorato in fisica al MIT e a Princeton. Mentre portava avanti il dottorato di ricerca, il suo riconosciuto talento per la fisica e la matematica gli valse un posto all'interno del Progetto Manhattan
da wikipedia

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:25

Ho citato "Feyman" (sic!) sapendo che qualcuno avrebbe abboccato. Fatto. È Feynman, dilettante era ovviamente ironico.
La domanda è: uno che non sa cos'è un log in base 2 perché si ostina a intervenire in 3d tecnici? Mistero...Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:31

@Kelly www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4644258

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:58

No, kelly. È Parkinson...MrGreen

Dici…?Triste
Niente fotoni..?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:58

Le minch..te ad intermittenza nel periodo pre natalizio, con ialuroni di led sparsi tra alberi oscuri e fotoni impazziti?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:37

Attenti ai "Trabocchetti" fotonici MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:27

È Feynman, dilettante era ovviamente ironico.


ma quale ironia, te ancora rosichi perche il tuo genio insuperabile non é stato riconosciuto dal mondo, ma puoi sempre contare sul dopo MrGreen

che poi nulla di male se uno é dilettante, Ramanujan lo dimostra, ma Feynman non lo era e qualche allocco che pende dalle tue labbra poteva crederci

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:19

A mio parere un 3d è popolare quando raggiunge i 10,000 clic.
Questo 3d rischia di cadere vittima di trollaggio alle soglie dei 10,000 click.
Faccio un bocca a bocca basato su un'immagine per salvare il 3d.
La trattazione teorica della dimensione dei sensel è basata su sen(x) in cui x è un angolo in radianti.
Come non tutti gli Juzini sanno cos'è un log in base 2 (operativamente: non sanno calcolarlo con una comune calcolatrice scientifica), così non tutti sanno calcolare sen(x).
Per tutti costoro posto un'immagine esplicativa di esempio.
Da lungo tempo uso una Nikon D40 perché ha il sincro flash a 1/250s.
Se in rete non si trova l'info esplicita della dimensione del sensel in µm di una data macchina, ci sono due modi per risalirvi:
- dividere il lato lungo (corto) in mm per il numero dei pixel dichiarati attivi e moltiplicarlo per 1,000;
- moltiplicare lato lungo per lato piccolo in mm, moltiplicarlo per 1,000,000. Estrarre la radice quadrata dell'area ottenuta, il risultato è la dimensione in µm del sensel implicitamente supposto quadrato.

Evidentemente ogni casa pubblica il numero di pixel giusti, talvolta però pubblicano lato corto e lato lungo con diversa precisione. Da lì l'equinozio di 3.76, 3.78, 3.79 µm, per esempio. Repetita juvant: sono tutti 3.76µm con due decimali.
La Nikon D40 è una aps-C CCD da 6 Mpx. Nikon fa sapere che 23.7 mm (lato lungo) corrispondono a 3008 px, quindi:
23.7/3008*1000=7.88 µm approssimato per eccesso.
Fermiamoci qui con i calcoli.
Per l'ottica geometrica non mi sono rivolto a qualche volonteroso YTr, ho consultato le popolarissime "Lectures on PHYSICS" di Feynman. No, mai pensato che fosse un dilettante, ho preparato esami sulle sue lezioni...
(OT Il fisico più grande del secolo scorso non è stato né Einstein né Feynman. Il top è stato Enrico Fermi, grandissimo in fisica teorica, grandissimo in fisica sperimentale, nessuno come lui).



Un esempio di cosa fa un sensel di 7.88 µm.
Iso 800, 1/160s, f/14, 18 mm equivalente a ~ 28 mm FF, Cobalt Standard, Denoise ACR, ma la cosa più importante è la MESSA A FUOCO ALL'INFINITO (Merklinger anyone?).
È una foto fatta apposta "pour épater les (petits) bourgeois". Sul mio schermo leggo che SAVONAROLA era un Frate..., spero anche sui vostri schermi.MrGreen Quando si fanno prove bisogna sempre includere caratteri piccoli...
In seguito riporto la teoria se interessa a qualcuno.

avatarmoderator
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:39

- moltiplicare lato lungo per lato piccolo in mm, moltiplicarlo per 1,000,000. Estrarre la radice quadrata dell'area ottenuta, il risultato è la dimensione in µm del sensel implicitamente supposto quadrato.

Questa non l'ho capita ... il risultato sarebbe indipendente dalla tecnologia del sensore ma solo dalla lunghezza dei lati in mm ..... avrei detto ... moltiplicarla per un milione e dividerla per il numero di pixel del sensore ..
Cosa mi è sfuggito?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:17

@Cusufai ci sono 1000 µm in un mm e conseguentemente 10^6 µm^2 in un mm^2. Dividi questa area per il numero dei mpx e trovi la superficie del singolo sensel. Supposto che il sensel (fotosito) sia quadrato, estrai la radice quadrata e ottieni la dimensione lineare del sensel (in genere è quadrato, non cambia da lato corto a lato lungo). Il numero totale dei Mpx non c'entra in questo calcolo.
La tecnologia del sensore ai fini dell'acquisizione del segnale in frequenze spaziali è ininfluente.
A digitalizzazione avvenuta, ci si può occupare di qualità dell'immagine, considerando risoluzione (ossia dettagli registrati), rumore e anche resa colore.
Tutti questi sono fattori dipendenti dalla tecnologia del sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:30

Per curiosità, quanto è ingrandito il quadrato di destra? Più di 100%?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:43

Perché se dici "dividi quest'area per il numero degli mpx" poi dici "Il numero totale dei Mpx non c'entra in questo calcolo".
Mi sembra contraddittorio.

In quello precedente sostieni poi un calcolo diverso "moltiplicare lato lungo per lato piccolo in mm, moltiplicarlo per 1,000,000. Estrarre la radice quadrata dell'area ottenuta, il risultato è la dimensione in micron del sensel implicitamente supposto quadrato".

Sensore Sony IMX 183.
Dimensione: 13,2 x 8,8 mm.
Area:116,16mmquadrati. Per 1,000,000. 116160000.
Radice quadrata. 10777.75

Boh?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me