RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:59

Non possedendo la vista a raggi-X ho fatto una foto che col mirino ottico non avrei potuto fare (F1.4, 1/4 sec)semplicemente perchè non vedevo il soggetto.

A quanti iso?
6400 iso, 1/15 f/2.8 con un pelo di foschia la Z9 va in crisi è vista la scarsa qualità dell'immagine nel mirino, a causa delle condizioni, la MAF manuale assistita e focus peaking sono inutilizzabili.
Situazione che avevo quasi tutte le mattine a cervi;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:09

A quanti iso?

25600 ISO F 1.4 ero al buio con poca luce che trapelava da una porta ma che non mi permetteva di vedere il soggetto
Il Focus Peaking era inservibile ma con la funzione zoom ho messo a fuoco in 2 passi, prima approssimativamente senza zoom poi con il primo livello di zoom





l'immagine è un print screen quindi di bassa risoluzione

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:16

Forse al momento in alcune situazioni le reflex possono dire ancora molto, ma il problema è che le case fotografiche le hanno messe da parte e portano avanti le ML. Di conseguenza il futuro è ML.
Io dopo anni 20 di Nikon sono passato alla Sony, avevo la necessita di cambiare la mia Nikon D850, ho preferito prendere una scafandro subacqueo che potesse ospitare più corpi macchina nel tempo in modo da non dipendere da una solo corpo macchina. Guardandomi attorno la miglior soluzione è stata trovata in casa Sony. ad oggi dopo due corpi Sony A9 prima e A7R5 oggi, non solo non mi pento della scelta ma non poso che gioire dei seguenti punti :la leggerezza, la risoluzione del sensore, velocità di messa a fuoco che prima sott'acqua con Nikon non avevo a questi livelli, la possibilità di fare video incredibili e tanto altro.
Ognuno di noi ha le sue esigenze personali.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:49

ottima osservazione @nessuno

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:43

il problema è che le case fotografiche le hanno messe da parte e portano avanti le ML.

Le reflex non le costruiscono soltanto Canon e Nikon che comunque le producono tutt'ora.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:12

Ottima considerazione Hbd. Mi fa piacere che gente con esperienza alle spalle ha capito il significato del thread e condiviso la propria opinione. Per alcuni questo e' un argomento trito e ritrito, ma che secondo me non lo e', dato che molti hanno in uso una ML solo da 1-2 anni e hanno avuto un po' alla volta il tempo di vedere le differenze tra i due sistemi.
Avevo tempo fa espresso la mia perplessità sulla scelta di grosse case come Canon e Nikon di non produrre piu' reflex, non ho cambiato idea, pur comprendendo perfettamente la loro scelta commerciale.
Ogni tanto penso di affiancare alla ML una reflex come la 1DX III, quello che mi frena e' la riparabilità a tempo limitato in caso di guasto. La scelta di Dionigi e altri di usare due sistemi e scegliere quello migliore a seconda della propria necessita', penso sia la migliore. Io fotografo solo fauna e avifauna e certi, pochi, limiti delle ML le vedo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:13

nel 2010 ho affiancato alle reflex la prima mirrorless, la Olympus E-pl1, faceva pena, era al pari di una compatta dell' epoca, ma col plus di poter sostituire l' ottica e di avere un sensore m4/3 più performante dei bottoncini delle compatte, però rispetto alla 5D era trasportabilissima, ho sempre avuto una mirrorless m4/3 o aps-c da affiancare alle reflex, e ogni step evolutivo i costruttori aggiungevano e miglioravano le performance, nel 2018 affiancai alla 5D MKIV la nuova R, lo scorso anno ho sostituito la 5D4 con la R5, neanch' io tornerei indietro, i plus della R5 li ritengo "preferibili"

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:18

Ogni tanto penso di affiancare alla ML una reflex come la 1DX III,

Piacerebbe anche a me poter avere un corpo simile con performance ancora non raggiunte dalle ML, non ho lo stesso desiderio però nei confronti di una 5D4 ed altri corpi di pari categoria

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:27

DrChris il “il problema” del doppio corredo sono le lenti
Nikon, parlo di ciò che ho, con grandangoli e zoom ha fatto un bel salto di qualità con le lenti Z, coi tele secondo me molto meno, parlo di pura qualità
Alcuni mesi fa ero quasi convinto di passare completamente a ML infatti ho fatto la cazz.ata di vendere il 600FL per il nuovoTriste ora non posso più usare la D6 col 600

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:33

Alcuni mesi fa ero quasi convinto di passare completamente a ML infatti ho fatto la cazz.ata di vendere il 600FL per il nuovoTriste ora non posso più usare la D6 col 600


E' un po' quello che 'soffro' io. Ogni tanto vorrei una 1DXIII ma non ci posso montare i supertele RF… Ed onestamente di prendere lenti che magari farò fatica a vendere in futuro non ho una gran voglia.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:31


Ottima considerazione Hbd. Mi fa piacere che gente con esperienza alle spalle ha capito il significato del thread e condivisio la propria opinione. Per alcuni questo e' un argomento trito e ritrito, ma che secondo me non lo e', dato che molti hanno in uso una ML solo da 1-2 anni e hanno avuto un po' alla volta il tempo di vedere le differenze tra i due sistemi.
Avevo tempo fa espresso la mia perplessità sulla scelta di grosse case come Canon e Nikon di non produrre piu' reflex, non ho cambiato idea, pur comprendendo perfettamente la loro scelta commerciale.

E' per l'appunto una scelta commerciale, come quella della conversione di massa all'elettrico nel settore automobilistico (ma in tal caso vi sono anche delle forzature di tipo politico, tra sanzioni e divieti di vendita futuri, oltre ai blocchi della circolazione). Comunque diversi modelli di reflex (e ottiche ef) sono ancora in produzione, ma non ne stanno lanciando di nuovi, oramai dal 2020.

Ogni tanto penso di affiancare alla ML una reflex come la 1DX III, quello che mi frena e' la riparabilità a tempo limitato in caso di guasto. La scelta di Dionigi e altri di usare due sistemi e scegliere quello migliore a seconda della propria necessita', penso sia la migliore. Io fotografo solo fauna e avifauna e certi, pochi, limiti delle ML le vedo.

In merito al discorso riparabilità, puoi metterti l'animo in pace: con una mirrorless non cambierebbe assolutamente nulla. I cicli di vita delle fotocamere sono relativamente brevi, e dopo qualche anno dal termine della produzione termina anche il supporto di assistenza: Canon ha già iniziato a fare "pulizia" anche nel sistema r. La r, la ra e la r6 sono fuori commercio, e per le prime due Canon ha già fissato la data del termine di supporto di assistenza, mentre per la r6 è solo questione di tempo prima che lo facciano.

La r3 è stata messa in commercio nel 2021, solo un anno dopo la 1dx mark III: sono entrambe ancora in produzione, anche se non è dato sapere per quanto, visto che i piani del marketing in tal senso non vengono dichiarati pubblicamente.

Ufficialmente Canon stima 7 anni per la fornitura del supporto di assistenza, dopo il termine della commercializzazione della fotocamera (per alcuni modelli sono solo 5 anni). A volte, tuttavia, capita che i ricambi si esauriscano prima, per cui sono date puramente indicative: vanno avanti a effettuare le riparazioni fino alla data prevista, ma se le parti non sono più disponibili, il lavoro viene eseguto "con riserva sui ricambi". Leggasi, se durante la lavorazione si rendono conto che serve una parte che non è più disponibile, effettuano il cosiddetto "reso non riparato". E' capitato, nel 2019, a una fotografa che conosco, con un ef 24-70 f2.8 L usm: vi era un problema allo zoom, ma il centro di assistenza ha restituito l'ottica senza intervenire, per assenza dei ricambi.

Tra l'altro, vi è anche la questione dei costi e del numero di centri di assistenza autorizzati: negli ultimi anni Canon Italia ne ha fatti chiudere diversi (altri sono rimasti attivi come centri indipendenti). Credo che attualmente siano rimasti attivi solo Rcc, che chiede delle cifre assurde (85 euro + iva l'ora di manodopera, dall'ultimo aggiornamento che ho avuto), e camera service Roma. Pertanto, anche fare riparare l'attrezzatura fuori garanzia sta divenendo sempre meno conveniente. Anche il servizio CPS è divenuto a pagamento, peraltro.

Insomma, il discorso riparabilità è una discreta rogna e sta andando a peggiorare, sotto diversi aspetti: tuttavia non è una questione di reflex o mirrorless, quanto di certe politiche commerciali di Canon.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:32

Gianpietro il mercato dei super tele per reflex non mi sembra messo male, soprattutto se si cerca o si vende uno delle ultime serie. Con un 400/600 isiii avresti il massimo su entrambi i sistemi

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 6:33

la risposta è come al solito dipende
dipende da cosa uno si aspetta, da cosa è disposto a spendere, da che cosa fotografa...

l'unica cosa sicura è che il futuro è mirrorless
che piaccia o meno oramai tutte le case sviluppano solo quello

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 7:10

Appunto @Ardita!

Dato che MAI l'EVF mi è utile causa lentezza adeguamento visione ed impossibilità di valutare luminosità e contrasto scena, mi spiegate il plus rispetto l'OVF? MrGreen

Idem se sto scattando in studio, a che ti serve l'EVF che tanto stai a 100 iso f8/11?
A farmi bestemmiare con la visione rallentata e la MAF?
Perché NOTIZIONA in studio si fanno anche scatti action e sei al buio!

Un consiglio evita OT ridicoli!
La CdD parte da Soelden sul ghiacciaio del Rettembach, mi spieghi cosa c'entra il Teodulo che sta a Cervinia? Cool

@Zio!
Bravo proprio lui (come tanti altri!).
Ha il doppio corredo ed in realtà le foto action le scatta con le reflex!
Canon cosa doveva mostrarti, secondo te, essendo Ambassador?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 8:01

“ Dato che MAI l'EVF mi è utile causa lentezza adeguamento visione ed impossibilità di valutare luminosità e contrasto scena, mi spiegate il plus rispetto l'OVF? MrGreen ”

Bhe qui debbo dire che il plus fi avere l'esposizione “in diretta” a me non dispiace, tanto che la tengo sempre attiva. Ovviamente non è imperativo averla, solo una comodità per certe situazioni, foto cerimoniale/eventi e perché no anche in naturalistica/parsaggio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me