JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
..."non è da escludere che "fisicamente" sia un 8 o 9mm, per poi diventare 10mm quando viene ritagliato e corretto via software)." il software da usare è un programma generico di postproduzione o occorre usare il programma canon? grazie luca
“ il software da usare è un programma generico di postproduzione o occorre usare il programma canon? „
Al momento DPP, dopo ovviamente arriveranno anche gli altri RAW developer con la correzione giusta.
“ Ed è curioso che nessuno abbia messo in mezzo gli f stop equivalenti (tipo 10mm f5 equivalente) ? „
?!??!?!?!?!!? E' un 10 f/4 DOPO la correzione... Semmai ti dovresti chiedere se sia in realtà un 9mm f/3.5. E a quel punto scatta la domanda: e anche se è così? Questo come può negare il fatto che sia un 10mm f/4 rettilineare effettivo, otticamente a posto dopo la "correzione" come si evince chiaramente dagli scatti di esempio?
Cosa c'è di difficile da capire che OTTICAMENTE è più o meno un 8 mm e che come spiegato infinite volte, certo che a 10 mm effettivi (forse anche a 9) copre in abbondanza il sensore FF, dato che non s'inventa certo la scena?! Basta guardare le foto postate del prima e dopo!
Ma siete seri?
Cosa c'entra un 50-100 per apsc con un 10 per FF?
Ed OVVIAMENTE sfrutta tutto il 100% del sensore…. la matematica questa sconosciuta!
C'è anche da dire che ci sono siti che alimentano questa 'fobia' pubblicando prove nelle quali si mostra con orrore e raccapriccio l'uncorrected raw
Forse all'inizio erano anche in buona fede .. ma ora lo fanno esclusivamente per attirare traffico, perchè dovrebbero essere i primi a rendersi conto, e spiegare, che analizzare i raw non corretti su obiettivi che a livello progettuale spostano alcune correzioni dal fisico al digitale (dal vetro al software) è un totale non senso
Con tutto il rispetto Sig nessuno, se non c'è informazione su tutto il sensore dovuto al fatto che la lente non copre tutto il sensore, come fa a sfruttarlo tutto?
Il 50-100 c'entra nella misura in cui questa ottica dx copre il full frame in maniera piuttosto simile a questo obiettivo... Secondo la vostra logica, il Sigma 50-100 potrebbe essere venduto come obiettivo 60-120 f1.8 per full frame.... qualora ci fosse una correzione automatica. A me mi pare una presa per i fondelli, beata Canon che ha clienti così di bocca buona...
Ripeto: copri più angolo di campo e poi ritagli. Perché altrimenti non riuscirai mai a spiegarmi questi angoli, del tutto perfetti dopo la correzione: cdn.mos.cms.futurecdn.net/JQiN5HTrB5J37k8XfptUrC.jpg (a proposito, questo scatto è a TA)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!