RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:59

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


In realtà Canon ha in catalogo un sacco di obiettivi per APS-C, solo che poi stiracchia i bordi via software e le vende per FuFu


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 19:38

Per avere una buona pdc, la maggior parte dei miei scatti con APS-C sono da f/9 a f/13, quindi nel mio caso l'apertura di questo 10-18mm non sarebbe un problema.
Vedremo la qualità.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:34

Iw7 la tua prospettiva è corretta, ma gli utenti Canon APS-C, anche quando Canon vendeva valanghe di APS-C (dalle offerte Unieuro alle "ammiraglie" 7D) non hanno mai avuto una enormità di lenti specifiche a disposizione.

Concordo, ed ho scritto anche questo pensiero

Poi, con le M... è andata quasi peggio: in svariati anni, a memoria, sono arrivati un fisso 22mm, un 33mm, un macro 28mm, alcuni zoom (tuttofare e tele) leggeri e "bui", ma - per esempio - zero zoom luminosi.

Anche in questo caso concordo, e sono in pieno disaccordo con Canon sulla dismissione del sistema M, avrebbe potuto continuare a fare corpi "aprendo" la baionetta a terzi.
Avevo un' ottima, e sottovalutata dalla moltitudine, M6 MKII con un corredo completo che mi ha dato moltissime soddisfazioni ed ancora oggi, non sono riuscito a trovare una sua sostituta....dopo tre tentativi nel mondo Fuji.

Dato che il mercato delle fotocamere negli ultimi anni si è contratto, forse sono pessimista, ma non mi aspetto grossi investimenti e quindi una impetuosa estensione dell'offerta di lenti RF-S.
Qualche "porting/variazione" di un paio EF-M fissi e poco più, direi, nei prossimi 24 mesi..

+1
E' anche vero che prima Canon aveva una doppia gamma di lenti APS-C da sviluppare (Reflex e M) mentre ora tenderà a mantenere una sola linea, però non mi aspetto un'offerta analoga ai marchi di cui ora non ricordo il nome ma che non sono presenti nel segmento full frame.


Ricordo che io non sono un genio del marketing come tanti autorevoli membri del forum; a differenza loro, io non vengo costantemente contattato per richieste di pareri sui prodotti da parte delle case costruttrici, per cui ovviamente potrei sbagliarmi e, tra tre anni, la gamma RF-S Canon potrebbe - con mia sorpresa - avere un'offerta enorme.

d' accordo anche su questi pensieri

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:30

Boh, io onestamente non riesco a stare tranquillo. Stanno uscendo ottiche RF-S più buie dei corrispettivi precedenti modelli e in genere estremamente più costose. Il vecchio EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM si trova a 260€ su sito ufficiale canon, 180€ su latri siti. Sono curioso di vedere questo a che prezzi si troverà dopo un iniziale assestamento, ma visto le altre ottiche RF da "prezzo" non sono molto ottimista. Non ho nulla contro ottiche buie a buon prezzo o luminose a prezzi alti, ma qui si sta andando verso il buio e costoso.....Invece di invogliare i neofiti ad avvicinarsi a questo modo, si sta facendo di tutto per scacciarli.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 23:11

0-1/3
Boh

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:14

Scusate ma...
Mi chiedo il perchè di così tanto scalpore per quest'ottica quando da moltissimi anni è sul mercato un ottimo supergrandangolare lineare SIGMA AF 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM con un angolo di campo ancora maggiore (equivalente ad un 13-26) e addirittura con lenti FLD nello schema ottico.
Anzi, per la precisione: 15 elementi in 11 gruppi incluse 3 lenti asferiche, una super-low-dispersion e ben 4 lenti FLD!
Andatevi a vedere per curiosità i test MTF di Optical Limits (ex Photozone): si è beccato anni fa ben 4 stelle su 5 e un prestigioso "Highly recommended", battendo a mani basse sia Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM e pure l'EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 STM IS.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:17

Lo tengo da quando è uscito, ed è andato bene fin sulla 7DII, il sensore della R7 non riesce a risolverlo e con lo stabilizzatore poi va ancora peggio

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:45

Beh è normale, a quei tempi le apsc avevano 12-15 mpx MrGreen Per esempio su lenstip vedo che andava bene su una 50d ma già ai bordi si cominciava a notare la perdita, inoltre vedo che ha coma oltre che brutto astigmatism e abb. cromatica.
Il nuovo laowa 8-16 sembra migliore dai primi test.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me