| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:20
Per "Mondrian" intendi i suoi paesaggi più conosciuti? I paesaggi vengono prima dei nudi, credo. E' possibile che abbia scattato tutto "in loco". Non mi sembra un tipo da montaggi. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:42
Si i paesaggi urbani squadrati con rettangoli e quadrati colorati praticamente dei Mondrian tradotti in foto mi domando che senso ha...ah sono più antichi che i nudi-paesaggi? credevo fossero posteriori perchè all'epoca non li ho mai visti pubblicati nelle riviste, c'erano solo i nudi. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:50
Sto ascoltando il nuovo album dei Rolling Stones che è uscito oggi (ed è gia disponibile su diversi siti gratuitamente), lo trovo molto buono, è incredibile che a 80 anni hanno ancora tutta questa energia e talento per restare musicalmente "aggiornati" pur restando fedeli al loro stile caratteristico, mi moglie invece dopo aver ascoltato 5 pezzi stamattina alla radio è stata lapidaria "c'est de la me-rde" ha detto |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:51
“ Si i paesaggi urbani squadrati con rettangoli e quadrati colorati praticamente dei Mondrian „ Ah, no. Io pensavo intendessi i paesaggi di campagna. Quelle sono le prime fotografie con cui è diventato famoso. C'era anche una puntata dedicata a lui in quella serie di documentari prodotti una decina di anni fa dalla Cineteca di BO (e la rai?). Era una delle puntate meno interessanti.... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:18
“ mi moglie invece „ Dopo s.Siro, non sono piu' andato. Proprio mi basto' tutto il viaggio (non ricordo come arrivai a Napoli e come tornai a Catania. Presumo col treno, ma non escludo la macchina ). Mia moglie prese anni fa, dei biglietti. Vennero qui ad Helsinki. Ando' con una parente. Li' esagerai, vuoi gia' solo per obblighi familiari |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:11
Un film che mi piacque molto, ma che non ha avuto tanto successo, è Gattaca del 1997. Mi colpi molto quello che prospettavano per il nostro futuro. A distanza di 25 anni, credo sia ancora attuale .... o forse noi ancora in tempo per evitarlo |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:34
Grazie annoto |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:00
“ Sto ascoltando il nuovo album dei Rolling Stones „ Incredibili Rolling dopo 18 anni. Me lo sto godendo anch'io grazie allo streaming, ma sono da solo... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:07
Sweet sound of heaven è una vera chicca |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:24
Grazie ma guarda, non ho neanche più il lettore cd, ormai uso solo Spotify. 16/44 o 24/96 non so neanche cosa vuol dire (compressioni diverse?) . Tra l'altro Spotify impostato alla massima qualità non è male, almeno per il mio impianto e il tempo da dedicare alla musica non è più tanto, ora ci sono le PP |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:51
Io neanche ho più di lettore CD (l'ho messo in pensione) li leggo sul pc con Footbar 2000 che legge tutto o con iTunes e un DAC usb Micromega collegato all'amplificatore hi-fi ...si 16/44 è il formato CD e 24/96 SACD ...si Spotify non è male se lo imposti alla massima qualità (mp3 320/kbps) per l'autoradio ma per la hi-fi a casa è médiocre...va be ormai molti se ne accontentano, gli impiati hi-fi degni di questo nome sono in via di disparizione . |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:59
“ Grazie ma guarda, non ho neanche più il lettore cd, ormai uso solo Spotify. 16/44 o 24/96 non so neanche cosa vuol dire „ Rappresentano la "profondità" e la frequenza di campionamento della registrazione originale. 16 bit /44 KHz 24 bit /96 KHz Se non possiedi una catena audio di buona/ottima qualità ( ivi compreso il tuo orecchio ) non cambia una cippa in termini di ascolto. P.S. "Profondità" fa schifo da sentire, meglio "accuratezza". |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:14
Certo ci vuole un vero impianto hi-fi o una buona cuffia, non 'ste casse amplificate o le orecchiette bluetooth che ormai dilagano nell'ascolto musicale...anche con una buona autoradio la differenza si sente fra il CD e l'MP3. La cosa orribile su Spotify è che per default "normalizzano" il volume dei pezzi per ridurre la dinamica ed evitare di aumentare troppo il volume con le orecchiette per ascoltare i suoni più deboli, ma si puo levare la casella nelle preferenze e così và molto meglio. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:21
Non so perché ,ma questo scatto mi ha fatto tornare in mente " Il mondo dei robot" di Crichton:
 È un film che vidi la prima volta da bambino e m'inquietò un botto,vai a capirne il motivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |