RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...





avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:31

>una fotocamera deve pure piacere

Hai ragionissima. Io per esempio adoro la D300 MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:34

Miky, hai già un' ottima lente che usi benissimo per il tuo genere di foto(8-16 Fuji), vedo che i tempi di scatto raramente superano il secondo e che tendenzialmente scatti a bassi iso.
Passare al m4/3 in quelle condizioni di luce non ti porterà a vantaggi reali e concreti.
Spenderai solo piccioli, al massimo guadagnerai lo stop di apertura rispetto al diaframma che usi di solito, e lo stop in meno degli iso neanche lo noterai.
Tieni comunque conto che più bassa è la luce, più il m4/3 soffre rispetto ai formati maggiori specialmente nelle zone d' ombra, non è solo una questione di 2 stop di PDC di guadagno rispetto al FF.

La PDC, di un 12mm su FF ad F4 (6mm f2.0 del m4/3), con il soggetto a 2 metri va da 0,75m a infinito

Se ti serve più "luminosità" a 8mm ed f5.6 con la tua lente sei coperto da 45cm ad infinito.
www.cultor.org/pdc/pdc.html

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:54

@Campos85
Ad esempio adesso mi odiano tutti i Canonisti


da Canonista FF, M4/3ista, 1pollicista e Apscista direi che e odio è una parolona grossa....... ho fatto un commento spiritoso sul tuo altro post e mi hai immediatamente bloccato , diciamo che non emani irrefrenabile simpatiaMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:56

È un discorso molto più complesso...
DIPENDE SEMPRE DA COSA VOGLIAMO DOBBIAMO FARE ....
Il FF offre più possibilità è verissimo ...ma queste possibilità sono molto segmentate ...
Voglio spendere poco (sul nuovo ) ? Ok ,prendo una Z5 e ci adatto lenti sigma art ( ottime e relativamente economiche ) ... Ma quanto pesano ??? E la Z5 che autofocus ha ??? Devo fare solo paesaggio ? Ok allora va bene ,ma resta comunque il fattore peso ...

Prendo una RP ? Che ha un corpo orribile ,un mirino orribile,un autofocus limitato e una gamma dinamica di poco superiore al micro 4/3 ( sempre che lo sia ) ?
No grazie ...non fa per me ..

Voglio fare sport ad alto livello anche solo da amatore ? Ok ...allora o prendo un sistema reflex ( ottimo ) che però pesa 10kg e comunque costicchia ..
Oppure compro la R6 ... Bellissima macchina ...ma il mirino è inferiore alla OM1 , è tutta plastica ...e se voglio lenti buoni costano ...e tanto ....
Ci adatto lenti ef ? Ok ..si può fare ...ma pesano il doppio ..e la comunicazione lente corpo non è più perfetta ....

Insomma gira e rigira ...mettiamola come vogliamo...
LA SOLUZIONE DEFINITIVA NON C'È !!
LA SOLUZIONE MIGLIORE NON C'È !!


Concordo sul fatto che la soluzione definitiva non c'è.
C'é la più versatile

Perchè per le tue considerazioni prendi come esempio l' obsoleta RP e non la R8? Mirino migliore, AF migliore, sensore migliore.

Daiii, non mi dire che una R6MKII per lo sport non ti basta?

Il FF offre più possibilità, certo e non c'è bisogno di spingersi su lenti F1.2.
Già con degli f1.8/f2.0, lenti più economiche e leggere il delta con il m4/3 è nullo.
Il matrimonialista che usa il 17 f1.2 del m4/3 rispetto ad una FF con un 35 f1.8 guadagna solo uno stop in maggiore pdc/minore iso e a parità di luce preferisco i 3200 del FF che i 1600 del m4/3 e NON è solo una questione di rumore ma anche di colorimetria preferibile nel FF .

Per il paesaggio preferisco sempre il FF in quanto, con il diaframma ad f16 per lunghe esposizioni il m4/3 è in diffrazione già da 2 stop....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:34

Per modificare la PDC basta fare qualche passo avanti/indietro e/o farli fare al soggetto che si vuole ritrarre!;-)

Scusami.ma questa cosa dei passi è un po' una leggenda metropolitana...secondo te io sarei così × da fare 2 passi indietro per aumentare la PDC per poi croppare? Mah! Con le proprie gambe non si cambia l'angolo di campoMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:35

Cesano@ Non mi risulta di averti bloccato... Perché leggo il tuo commento e vedo il tuo profilo ...;-)
E non mi ricordo l'intervento di cui parli..

Non so...forse qualcuno fra i moderatori ha messo un blocco reciproco


Mattia, (scusandomi per l'OT) nessun problema, avevi imposto di non inquinare il post ed io sono intervenuto solo per una battuta di spirito, colpa miaMrGreen

era sul test Canon 100/500 vs Oly 150/400 , pag. 3;-)



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:38

Miky, hai già un' ottima lente che usi benissimo per il tuo genere di foto(8-16 Fuji), vedo che i tempi di scatto raramente superano il secondo e che tendenzialmente scatti a bassi iso.
Passare al m4/3 in quelle condizioni di luce non ti porterà a vantaggi reali e concreti.
Spenderai solo piccioli, al massimo guadagnerai lo stop di apertura rispetto al diaframma che usi di solito, e lo stop in meno degli iso neanche lo noterai.
Tieni comunque conto che più bassa è la luce, più il m4/3 soffre rispetto ai formati maggiori specialmente nelle zone d' ombra, non è solo una questione di 2 stop di PDC di guadagno rispetto al FF.

La PDC, di un 12mm su FF ad F4 (6mm f2.0 del m4/3), con il soggetto a 2 metri va da 0,75m a infinito

Se ti serve più "luminosità" a 8mm ed f5.6 con la tua lente sei coperto da 45cm ad infinito

OK capito, però ultimamente mi piacerebbe scattare senza cavalletto per rendere più snelle le esplorazioni, comunque mi son fatto una buona idea...grazie.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:43

il problema é che m43 a 800 e piu iso e molto peggio di una ff a 3200, almeno in quei file che ho maneggiato, quindi la maggiore PDC da sfruttare serve a poco se c'é poca luce

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:54

@ Campos85
Chiedo scusa ..
Ma purtroppo i tanti utenti maleducati e ottusi e fanboy del forum mi hanno portato a comportarmi così ...


allora mettila così:
Molti nemici, molto onoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:58

OK capito, però ultimamente mi piacerebbe scattare senza cavalletto per rendere più snelle le esplorazioni, comunque mi son fatto una buona idea...grazie.

Bella cosa quella di non doversi portare dietro il cavalletto.
Ma la tua X-T4 non è stabilizzata?

edit: prima di pensare ad un' altro sistema se imposti 400 iso (invece dei soliti 200), ed apri ad f5.6 guadagni 1,7 stop sui tempi e lo stab della X-T4 dovrebbe riuscire ad aiutarti
edit 2: i 400 iso della tua Fuji NON sono di certo peggiori dei 200 iso del m4/3

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:05

@iClaude
quello è in iperfocale anche se usi una lastra 9x12!;-)
E a quella distanza non ti sente neanche se urli, è come se fosse più sordo di chi non vuol sentire...MrGreen;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:20


edit: prima di pensare ad un' altro sistema se imposti 400 iso (invece dei soliti 200), ed apri ad f5.6 guadagni 1,7 stop sui tempi e lo stab della X-T4 dovrebbe riuscire ad aiutarti
edit 2: i 400 iso della tua Fuji NON sono di certo peggiori dei 200 iso del m4/3

ok

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:55

Nel caso non bastasse, PanaLeica 9mm f/1.7, Laowa 7.5mm f/2 a tutta apertura, 1 secondo a mano libera e non ci pensi più :)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:57

Grazie grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 15:26

il problema é che m43 a 800 e piu iso e molto peggio di una ff a 3200, almeno in quei file che ho maneggiato, quindi la maggiore PDC da sfruttare serve a poco se c'é poca luce


È similare. Chiaramente bisogna usare denoise top di gamma e fare postproduzione ben fatta se si guardano i jpeg della macchina saluti. Ma saluti sia sul full frame che sul micro cioè il guadagno è abissale in entrambi i casi io per file ad alti ISO i jpeg della macchina faccio come se non esistessero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me