| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:13
“ ACUCCHI MrGreen Non torno mai a casa a mani vuote insomma ;-) „ A pancia vuota .... .... e non lo faccio neanche'io. Però andarci col sole ed un pò di colori aiuta la meccanica!!! Da Caramagna a Barolo passando dai due Santo Stefano, Roero e Belbo... qualche suggerimento cullllinario? |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:24
Io mi ero trovata bene a Fontanafredda, ma il pranzo era gentilmente offerto dalla Gufram |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:00
ho omesso che intendevo nelle zone dell'Ossola....Val Formazza....Val Bognanco....Val Vigezzo ecc.ecc. e lo stesso discorso vale per la Val d'Aosta.....Valtournenche....Valnontey.....Valsavarenche....ecc.ecc., valli laterali molto simili, forse non sono stato abbastanza chiaro....per i castagni mi riferivo a quote piu' basse, ovviamente, anche sui 300m....scusate. Se poi uno non puo' recarsi sul posto per un'ispezione visiva ripeto che esistono delle ottime webcam dei vari siti che consulto anch'io.... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:07
“ Da Caramagna a Barolo passando dai due Santo Stefano, Roero e Belbo...qualche suggerimento cullllinario? „ Ah beh a Santo Stefano Belbo all'Ape Wine Bar, ci sono delle cose interessanti da mangiare, lo chef ha una bella manina e in più delle ottime cosine da bere, si casca sempre in piedi li insomma! Tra le cose da bere hanno tutti i prodotti delle cantine Contratto ( spumanti metodo Classico, bitter, vermouth, ecc...) , che si trovano a Canelli, li vicino! ( Inoltre cantine Contratto merita una visitina, sia per la bellezza delle cantine, sia per i loro prodotti di qualità e per due foto carine, quindi foto vigne + foto cantine, direi che ci può stare! ) E anche in mancanza di sole anche "solo" dal punto di vista enogastronomico si torna a casa soddisfatti ? Poi non mi dilungo oltre e scrivimi in privato se vuoi delucidazioni in più, perchè qui altrimenti usciamo dal tema "forum fotografico" Detto ciò rimango sintonizzato qui, per sapere la situazione foliage nelle langhe! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:47
A proposito di Santo Stefano Belbo, segnalo per gli appassionati che sabato e domenica prossima (4-5/11/23) si correrà il rally d'Alba. I posti dove si corre sono ottimi per fare splendide foto (per chi è capace ). |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:12
Abito in Alta Langa. Stamane, dopo la nebbia di ieri, giornata limpidissima. Comincia il colore caldo dell'autunno con prevalenza di gialli. Visti fra Bossolasco e Doglia ni. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:24
Grazie Carma! Tra l'altro ho trovato delle webcam delle Langhe da cui si intravede che qualche colorino in effetti c'è: trezzotinella.panomax.com/ |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:31
Oggi sono andato alla Pellerina. Ho trovato 4 alberi colorati da una parte e 2 dall'altra. Mi sa che le foglie cadranno verdi. Ce ne sono già parecchie per terra grazie al vento dei giorni scorsi :-( PS: grazie del link - ci sono 8 webcam !!! |
user236140 | inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:50
In effetti, queste panomax sono una figata |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:05
Torno da un'escursione in alta Val Varaita, ho preso tanto vento e tanto freddo. Fino a 1000 mt è ancora tutto verde, oltre i faggi cominciano ad ingiallire ma perdono le foglie, credo che di rosso ne vedremo poco. I larici sono dorati ma si spelacchiano velocemente anche loro, nel giro di una settimana saranno spogli viste le previsioni meteo. Un'immagine scattata stamattina
 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:27
Ieri da basso mi sembrava che il parco del Mont Avic avesse dei bei colori |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:47
ormai era tutto bello colorato, almeno dai 1600m in su'.....peccato,come avevo gia' detto, il meteo disastroso....che dara' la botta finale ai nostri alberi che sono gia' compromessi in salute dalle temperature estreme di questi anni....da oggi fino a lunedi' previsti vento e neve con temperature decisamente invernali dai 1500 metri....addio foliage....spero che resista qualcosa fino agli 800 metri ma dubito; lo scorso anno e' bastata una giornata di pioggia intensa per spazzare via il bel fogliame di faggio sopra Ornavasso, in Val d'Ossola, dai 700m fino ai 1500m dell'Alpe Cortevecchio c'e' una distesa enorme di faggete....purtroppo sono salito il giorno dopo.....troppo tardi.... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:23
Oggi nevica in Val di Susa dai 1.200 in su. Ieri alla Pellerina: 4 a sinistra 2 a destra Fine degli alberi un pò colorati
 Mi son tolto una soddisfazione con questo :-D > è quello che sporge in alto a Sinistra nella prima foto.
 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:17
“ Oggi nevica in Val di Susa dai 1.200 in su „ In tal caso, con tanta pace per il foliage, si urla di gioia e si sciolinano le pelli |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:37
Ieri ho fatto un giro nelle langhe e confermo che ci sono 3 o 4 foglie gialle, 2 rosse, che si contano sul palmo di una mano e il resto verde come se fosse quasi primavera... Il paesaggio merita sempre ovviamente e gita enogastronomica portata a casa anche quella come al solito ( bisogna consolarsi in qualche modo dal poco foliage del resto ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |