user172585 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:10
Si guarda sempre secondo il proprio punto di vista e non si capisce che là fuori ci sono esigenze diversificate e che per la maggior parte delle persone queste esigenze fotografiche sono state brillantemente soddisfatte dallo smartphone. Nei primi anni 2000 in molti compravano reflex che nel giro di 2 mesi finivano sul fondo di una borsa abbandonata in un armadio o un ripostiglio, perché pochissimi di quegli acquirenti volevano portarsela dietro e soprattutto volevano imparare ad usarla, l'avevano comprata soltanto in virtù della narrazione che gli spot pubblicitari portavano avanti. Lo smartphone oggi è lo strumento perfetto quel quel tipo di clientela, soprattutto se pensiamo all'esigenza della condivisione immediata sui social, ed ha poco senso fare confronti sulla qualità ecc. ecc. perché è una questione che per molti (non per tutti) diventa secondaria: il messaggio che questa gente vuole trasmettere è che ha bevuto il drink nel tale locale oppure è stata in quel posto di villeggiatura ecc, la funzione di quella fotografia pertanto non è presentare se stessa come consumo di nicchia (in quel caso la fotocamera ha la meglio sullo smartphone), ma veicolare altri consumi con i quali vogliamo dire qualcosa di noi stessi. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:14
Secondo me la questione va vista anche da un altro punto di vista. Premesso che sono d'accordo sul fatto che c'è stato un incremento ingiustificato dei prezzi delle attrezzature fotografiche con l'ingresso sul mercato delle ml, ma chi non è più giovanissimo, si ricorderà che prima della rivoluzione del digitale, quando ancora si scattava a pellicola, tutti abbiamo iniziato con una reflex usata perchè, tranne per le ciofechè, i corpi macchina anche entry level non erano così economici nemmeno allora. Poi arrivò il digitale che in giro di poco tempo ha avvicinato tantissime persone alla fotografia (volgarizzandola un po' a mio parere), tutti erano fotografi ed i prezzi si sono abbassati per la fascia bassa di mercato (forse anche troppo), puntando più ai numeri di vendita che all'effettiva qualità del mezzo. Oggi stiamo tornando un po' indietro, la fotografia sta ritornando un hobby non più "per tutti", anche le entry level (che ora costano un botto) hanno qualità tecniche da fascia media........ Ora vado un po' ot: ma vi siete chiesti come mai le ottiche per ml, anche non di alta gamma, spesso performano quasi quanto quelle di alta gamma reflex?!?! Personalmente ho provato l'85mm f. 1,8 z, direi che come qi non ha molto da invidiare all' 85mm f. 1,4 afs per reflex, oppure il 24/70 f. 4 z o il 14/30 f. 4 z, non ha molto da invidiare al 24/70 f. 2,8 afs ed al 14/24 f. 2,8 afs per reflex........apertura massima a parte ovviamente...... Mi viene il sospetto che la ricerca per reflex si sia effettivamente fermata anni fa preparando il campo per la rivoluzione ml......... Rivoluzione che però ha alzato oltre che l'asticella della qualità anche quella dei prezzi, senza considerare che è una tecnologia ancora da sviluppare. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:34
cosa si intende per fotocamere serie? una compatta con il sensore di 1 pollice o una big mega pixel con ottiche ultra definite? Nel mezzo ci sta un mondo. poi su che smartphone si fanno i confronti? li vediamo stampate le foto su un 13 x 15 o con zoom a 200% su un 4k e torniamo sempre là alla qualità assoluta. |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:43
Mah... quindi con uno smartphone ci si sta approcciando alla fotografia? Magari mi sono perso qualche passaggio, può darsi... ma considerando i circa quattro, cinque miliardi (ad intuito, eh) di possessori di smartphone in giro per il mondo, direi che possiamo pure decretare la morte completa di ogni oggettività in ambito fotografico. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:56
eccolo e perchè mai? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:57
Fotografare in fondo è "registrare immagini" no? Quindi anche attraverso lo smartphone si fa fotografia. ognuno sceglie il mezzo che gli è più congeniale. Sulla qualità dei risultati a seconda del mezzo utilizzato siamo tutti d'accordo; comunque quella con lo smartphone è fotografia. Smettiamo di considerarci il punto di riferimento del pianeta. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:00
“ Ma dire che il cellulare ormai produce foto di qualità paragonabile alle fotocamere serie è ridicolo. „ Il concetto di "qualità" non può prescindere da tutta una serie di valutazioni, tra cui destinazione finale dello scatto, supporto di fruizione della foto, ambito, ecc... Altrimenti si commette lo stesso errore che ha portato alcuni ad acquistare tonnellate di attrezzatura, spendendo migliaia, migliaia e migliaia di euro, senza nemmeno sapere cosa volevano farci, con quell'attrezzatura. Che poi, se vogliamo tornare al motivo del topic, è stato proprio questo che ha portato gran soldoni nelle tasche dei produttori di fotocamere, quando è esploso il digitale. “ Magari mi sono perso qualche passaggio, può darsi... ma considerando i circa quattro, cinque miliardi (ad intuito, eh) di possessori di smartphone in giro per il mondo, direi che possiamo pure decretare la morte completa di ogni oggettività in ambito fotografico. „ Perchè invece chi qualche anno fa ha acquistato "la Canon", che era sinonimo di reflex per molti, ha prodotto fotografie memorabili? Oggi c'è un mare di spazzatura digitale in più, la differenza è soltanto che molta più gente ora si sente autorizzata a condividere ogni stron**ta che fa o che vede, ma produrre spazzatura non rende in automatico spazzatura anche lo strumento che hai usato per produrla. Altrimenti torniamo al punto di prima: anche "la Canon" era perlopiù spazzatura... La "fotocamera seria" non esiste, al massimo può esistere un risultato soggettivamente migliore o peggiore. Tempo fa, ormai anni a dire il vero, sul forum Sony-Minolta fu aperto un topic in cui gli iscritti potevano postare foto rispettando 2 soli requisiti: scatto catturato con cellulare e in formato quadrato e ridotto. Senza nulla togliere a nessuno, ma ho visto scatti decisamente più interessanti lì che nelle gallerie di Juza... |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:02
Mah... io prima del 2020 non ho mai pensato di avere un interesse per la fotografia. O meglio, ho sempre visto delle foto e le ho apprezzate, ma non ho mai pensato di essere un fotografo. |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:04
Poi, magari la mia visione dipende anche dal fatto che io i social li ho sempre usati poco, magari un qualche mio coetaneo con dieci e passa anni di Facebook sul groppone la vede diversamente... |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:19
D'altra parte, esistono anche fotocamere più vecchie e perfettamente funzionanti che possono essere acquistate per una mancia. È necessario trovare qualcuno che conosca e possa consigliare un principiante. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:19
“ Mah... io prima del 2020 non ho mai pensato di avere un interesse per la fotografia. O meglio, ho sempre visto delle foto e le ho apprezzate, ma non ho mai pensato di essere un fotografo. „ ma se scatti solo con una FF e ottiche di lusso diventi un fotografo? se scatto diapositive o a pellicola sono più fotografo di uno che scatta in digitale? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:24
“ ma se scatti solo con una FF e ottiche di lusso diventi un fotografo? „ Mettiamola così: se hai FF/MF e ottiche di lusso, ti brucia di più vedere buoni risultati ottenuti con materiale molto meno pregiato (non necessariamente smartphone) |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:26
Mi sembra di aver scritto una cosa più o meno precisa, poi... se per te ci sono, in questo momento, cinque miliardi di fotografi su questo pianeta, beh... è un punto di vista tuo. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:28
“ Mettiamola così: se hai FF/MF e ottiche di lusso, ti brucia di più vedere buoni risultati ottenuti con materiale molto meno pregiato (non necessariamente smartphone) :-P „ a ecco, mi torna ma non è il problema l'attrezzatura ma quello che ci sta dietro. quante volte ho fatto foto con FF e ottiche 2.8 o 1.4 e facevano cacare e poi vedevo foto fatte con una entry level migliore delle mie. alle prime mostre fotografiche preferivo gli ultimi scatti fatti con attrezzatura nuova che quelle fatte dai grandi fotografi a pellicola, poi con il passare del tempo sono andato oltre alla mega nitidezza, alla perfezione dello scatto ecc... “ Mi sembra di aver scritto una cosa più o meno precisa, poi... se per te ci sono, in questo momento, cinque miliardi di fotografi su questo pianeta, beh... è un punto di vista tuo. „ quindi tutti quelli con una macchina fotografica sono tutti fotografi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |