| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:46
Mah. Se c'è una politica che storicamente Nikon non ha mai praticato è proprio contenere i prezzi. Ultimamente i prezzi non li seguo più, in parte perché ho tutto quello di cui abbisogno e in parte perché la morte del sistema EF mi esclude a priori l'acquisto di novità future, ma negli '70, '80 e '90 solo Leica, a torto o a ragione, costava più di Nikon. Poi, con l'avvento del digitale, Canon, forte dell'essere stata la prima a introdurre il formato Leica digitale, l'ha raggiunta, per quanto riguarda la politica dei prezzi alti, ma Nikon, ripeto, non è mai stata parca quanto a prezzi! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:51
A mia memoria l'unico periodo nel quale Nikon era rimasta sotto come prezzi e si comprava bene era nell'anno di uscita della D4. Il problema è che Canon aveva già presentato supertele del peso alleggerito di oltre 1kg rispetto a quanto c'era allora ed il 200-400 1.4x, con la prima FF sportiva della casa (1dx). In pratica Nikon costava si qualcosa meno, ma era nettamente sotto complessivamente. Comunque io faccio abbastanza presto a capire prezzi/equilibri avendo un corredo che può ruotare tra tutti i marchi ed onestamente non vedo grandi sconti. A parte sony che su alcune cose ha prezzi irraggiungibili. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:12
“ L'ho provato, e mi sembra troppo leggera, infatti, dopo un certo utilizzo, intenso, incomincia a prendere lasco e mentre tracci, succede di trovarsi la focale da 600 a 200, poi a 400 e cose così, tant'è che alcuni, hanno dovuto metterci un elastico per tenerlo fermo, quindi, il sony per me non è un riferimento positivo „ Quindi senza il trucchetto dell'elastico se si scatta verso l'alto, lo zoom si sposta? Bella roba! Ma d'altronde se lo fanno pagare così a qualche compromesso devono scendere… Ritornando al 100-500 magari chi si lamenta dell'eccessiva durezza, non sa che c'è una ghiera per regolarla, o semplicemente ha bisogno di un pò di palestra |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:43
“ Ritornando al 100-500 magari chi si lamenta dell'eccessiva durezza, non sa che c'è una ghiera per regolarla, o semplicemente ha bisogno di un pò di palestra „ Spero più la prima |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:55
Paolo, non si può fare solo storia bisogna fare anche attualità. Oggi in un mondo di prezzi cari Nikon ha ottimi prezzi rispetto agli altri |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:01
Infatti Paolo, è quello che sto affermando. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:32
“ MrGreenMrGreenMrGreen Ma soprattutto io mi chiedo sempre che razzo ci fanno certi utenti sul forum e non a capo di una multinazionale come Canon. „ Visti certi risultati, credo siano stati assunti....ma per fortuna non in Canon Il discorso regolazione della durezza ghiera del 100-500 non l'ho pensato, perchè ho dato per scontato che venisse regolato da chi si lamentava della troppa durezza. Sinceramente quello non lo trovo un problema, forse la corsa, ma è pur sempre un 5X, non un 3X come il Sony. Immagino anche che ci sia una bella differenza tra zoommata interna o meno, la prima forse permette alcune caratteristiche di fluidità e/o velocità tra minima e massima focale che le altre non permettono, però queste ultime possono essere più compatte e facili da trasportare. Il 70-200 RF Vs EF per me è l'esempio migliore. Se si vuole moltiplicabile e con zoom interno, Ghiera in posizione forse più comoda e anche più fluida si prende l'EF pagando lo "scotto" dell'adattatore, altrimenti c'è l'RF grande come l'EF 24-105 e che pesa 420 gr in meno oltre l'adattatore che a quel punto non c'è più. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:49
Sono appena tornato da una bella sessione di avifauna in volo, quasi cinque ore (una sola tacca di batteria consumata ) con il 100 500 e il vecchio pompone 100 400 da testare su R6II per un amico. Riconfermo che la ghiera per zoomare sul 100 500 è leggera, forse addirittura un filo troppo (ho dovuto inserire il blocco per essere sicuro che non si modificasse lo zoom durante i tracciamenti in volo, ma forse è questa copia abbastanza sfruttata, devo vedere su altre copie). Anche lo zoom si gestisce molto facilmente e senza particolari difficoltà anche durante il tracciamento in volo di uccelli molto veloci. Ho tracciato un colombaccio in avvicinamento da circa un centinaio di metri fino a pochi metri da me senza problemi, quindi direi che sul campo problemi non c'è n'è sono. Molto molto bene anche il bilanciamento del 100 500 con R6II, secondo me perfetto e leggerissima combo, è veramente un piacere scattare, non vorrei mai smettere, anche chi era con me ha avuto la stessa reazione definendo questa combinazione migliore rispetto alla sua formata da R5+100 500, sia come af/traking, sia come peso, ergonomia e bilanciamento e anche come visione nel mirino, non parliamo della velocità che non sono nemmeno paragonabili. Tutto bene dunque? No. Vedo che tanti si sperticano a fare commenti e critiche senza nemmeno praticare il genere di avifauna in volo ma parlano solo per supposizioni e teorie e nessuno infatti ha menzionato l'unico tallone d'Achille di questo obiettivo...vediamo se c'è qualcuno che lo ha utilizzato veramente e capisce a cosa mi riferisco... |
user251899 | inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:55
“ Riconfermo che la ghiera per zoomare sul 100 500 è leggera, forse addirittura un filo troppo „ Stai attento che non ti caschi per terra come neve al sole ... da quanto è morbida   +1 ( alla mia lunga lista di tifosi bloccati ...) |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:02
Mattia Arfelli, fai il bravo e fai qualche foto invece di dire fesserie sul forum... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:05
Ma non se ne era andato per sempre frignando come un bambino di due anni? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:06
Ogni tanto ritornano, ma da come si è presentato, durerà poco e ritornerà da dove è venuto... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:11
Certo che a leggere certe scaramucce mi cadono le braccia. “ +1 ( alla mia lunga lista di tifosi bloccati ...) MrGreen „ Ma scusa non potrebbe essere veramente come dice Vito? Ognuno di noi ha una percezione diversa della "durezza" di uno zoom: se per lui è morbido perchè non credergli? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:21
"Noto che nessuno ha risposto alla mia domanda sul 100 500...vorrà dire qualcosa immagino..." Io non rispondo perché non ho l'obiettivo ma sono molto curioso di sapere la risposta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |