| inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:18
E vissero felici e contenti. Admin, si può chiudere, grazie. P.M. Giovespista e' scappato in montagna a fotografare con quel che ha |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:19
Questa discussione ha raggiunto il limite di sopportazione: non è possibile inviare nuove risposte. È possibile aprire un altro topic per una diversa discussione! Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, ma anche a quelli navigati, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 7 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi inutili. In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:18
Allora rientro in tema Risposta netta: Si…. Abbandonare il sistema nikon Z per il m43 è cosa “buona e giusta” ! Amen |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:25
Peccatori, pentitevi! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:26
Giusto per rimanere in tema, ora che ho trovato una buona copia del 12-40 sto pensando anch'io di abbandonare il FF, non perchè penso che sia superiore ma semplicemente perchè credo di poter arrivare ai parametri per me sufficienti in situazioni di scarsa luce e non avere bisogno dell'extra che mi darebbe il FF. In ogni caso il 24-120 Z è un'ottica eccezionale , se OM system mi facesse un'ottica 12-60 F2.8 in tutta l'estensione con la qualità del 12-40 non avrei esitazione a fare il cambio! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:31
Sinceramente se gli ingombri sono una priorità il cambio ci sta. Anche il discorso alti iso ormai con l'IA non è praticamente più un problema. Ovviamente occorre rivolgersi alle migliori ottiche 4/3 per avvicinarsi alla qualità del FF, quindi la spesa non sarebbe poca e quasi paragonabile al formato maggiore. Il m 4/3 ha anche il vantaggio della PDC su alcuni generi come nelle macro e street |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:54
“ c'è sempre il Panaleica 10-25 1,7 o 25-50 „ Vero, però non so... ho amato il m4/3, e lo reputo tutt'ora un ottimo sistema con le sue peculiarità, la principale delle quali una dimensione gestibile. Ma se devo prendere una lente così grossa, che costa il suo vista la qualità offerta, comincio a chiedermi se non sia meglio cercare su formati maggiori, che magari, a parità di PDC, se è quella che cerco, potrei pure spendere meno. Per carità: la qualità delle lenti che hai citato credo sia un non plus ultra, ma non vorrei fosse persino troppo per quel sensore. E se avessi sempre quei taaaaaanti soldi, beh, sicuramente sarebbero qui in casa, a far bella mostra di loro. E' sempre una questione di equilibrio: un sensore performante abbinato ad un'ottica mediocre si tirerà la zappa sui piedi, ma un sensore con minore dimensione, con un'ottica che ne sorpassa di gran lunga le qualità, si ritroverà ad avere una lente che è sovradimensionata per quell'uso. Se guardassimo la PDC, e solo quella, il 10-25 sarebbe simile ad un 24-70 f/4, che ingombra la metà del cannone Panasonic. E poi, sinceramente, se uno afferma che pensa di passare a formato minore per ridurre gli ingombri, suggerire di prendere quei 2 pezzi da 305mm, beh, vorrebbe dire sparare sulla crocerossa con un obice da difesa costiera! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:06
Evviva la coerenza! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:07
Ma rimani sul full frame che è una meraviglia... Ma chi te lo fa fare ad andare sull'M43… Il micro quattro terzi aveva senso ai tempi delle reflex perché erano corpi macchina più ingombranti e pesanti ma oggi con le Mirrorless, in tutta sincerità, non ha proprio senso per molti motivi ma molti motivi... |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:49
Eh si chi non ha abbastanza di un 12-40 2.8 spende 1800€ per il 10-25 e 1800€ per il 25-50.... ma dai non scherziamo, poi ovviamente il gioco non vale piu la candela dai e non c'è bisogno di rifare FF vs m4/3. Il 10-25 nato al 99% per video... anche perchè stelle a parte mi piacerebbe sapere chi scatta a f/1.7 a 10mm... il 25-50 è davvero per una nicchia di persone, non lo cambierei mai con il panaleica 25 1.4 e 56 1.4 , mal che vada dovrei cambiare lente... spendendo 1/3. Poi le risate qui:“ No ! :-P semmai di un 24-70 2,8 .... Ma nemmeno ... ( il Panaleica a 50mm F1,7 stacca enormemente di più e in maniera più bella di un 24-70 a 70mm f4 ) „ Prima confronta il 10-25 1.7 al 24-70... poi il panaleica a 50mm 1.7 sfoca piu di una FF 70mm a f/4.... quindi presumo parli del 25-50... perche se il 10-25 a 1.7 lato tele sfoca piu di 70mm f/4 c'è qualcosa che non torna... invece a 50mm quindi 100mm vs 70... sono i soliti confronti Campossiani. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 20:44
ma quindi? si cambia o no alla fine? :D |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:03
Per me chi cerca davvero compattezza e portabilità non ha senso che guardi fuji a meno che non scatti solo con i fissi. Basta confrontare 16 55 2.8 e 50 140 2.8 con i rispettivi panasonic m43 ad esempio. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:17
“ Molte volte è una solo una "scusa" ... „ Concordo... Ma alla fine è sempre così: si cerca la scusa per giustificare la spesa... che so, la compattezza se voglio passare da FF a m4/3, la resa ad alti iso per il passaggio contrario, la resa di un determinato tipo e i jpg per andare da Fuji, e via così. E di scuse, si sa, riusciamo ad inventarcene una caterva, basta la fantasia! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 22:14
@campos_85“ Se vuoi qualcosa in più del 12-40 ... c'è sempre il Panaleica 10-25 1,7 o 25-50 .... che ti fanno fare un bel salto ulteriore „ Penso che un ipotetico 12-60 F2.8 avrebbe dimensioni e peso non superiori al 12-100, ben gestibili su corpi EM1 e simili; i due che proponi sono sicuramente obiettivi da sogno ma per me sarebbero un incubo, molto più gestibile e comoda la mia Z6 col 24-120; per avere la solita comodità d'uso sarebbero necessari due corpi e si arriverebbe all'assurdo di rovesciare la situazione e trovarsi con un corredo m43 che pesa e ingombra il doppio di uno FF e senza entrare nei particolari credo che in situazioni analoghe i risultati non siano molto dissimili. p.s. sono un felice utente del sistema micro43 ma non mi piacciono gli -ismi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |