| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:48
“ E, infatti, il buon Roberto M scala ancora di un diaframma prediligendo, in luogo del 600 f4, il 400 f2.8, ma qui entriamo in un altro capitolo „ Esatto, perchè mi piacciono di più le foto ambientate e perchè nei safari raramente ho sentito il bisogno di andare oltre i 600 mm. E perchè tra f 4 e f 6.3 c'è meno differenza di f 2.8 e f 6.3. Però in certe situazioni il 600 è insostituibile, soprattutto quando lo devi moltiplicare (se no basterebbe il 400 + 1,4), per questo lo tengo. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:48
“ No, Max_anton è proprio il contrario (eccetto rarissime realtà professionali) per quanto sopra. „ Parere personale il mio a certamente non voglio aver ragione. Per fotografo amatoriale intendo uno come me che si è avvicinato alla caccia fotografica pochi anni fa con una semplice compatta a zoom 30x per il semplice motivo di vedere e fotografare animali mentre la reflex rimaneva nel cassetto. Che dopo essere passato al classico 400 f5.6 di Canon e aver notato le differenze abissali rispetto agli inizi, ora sto provando con il 200 600 per avere focale maggiore con qualche pxl in più in camera e migliorare se possibile le mie capacità. Io la vedo così, un professionista avrebbe entrambi gli obiettivi ma penso che per fare una foto al top userà il 600 f4. Il 200 600 come "seconda scelta" perché utile in certe situazioni ma meno performante rispetto al fisso. Poi magari Axl qui sopra che gira con fisso e zoom la pensa anche lui contrariamente. Ma a parte l'attrezzatura, nella caccia fotografica la differenza la fa l'approccio a questo genere di fotografia. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:48
Fa piacere sentire tanti, anche millantatori, scrivere quello che ho sempre sostenuto, la verita' e' come acqua, ed ella prima o poi sgorga e nessuno puo' impedirlo. “ Noto spesso che il metro di giudizio cambia molto da persona a persona, può essere per un difetto visivo, per una regolazione falsata dello schermo o per altri cento motivi. „ Mario, ciao, ti leggo volentieri, capisco a cosa alludi, ma, allora, vista la risibile differenza che esiste tra questo 200-600mm e il fisso GM, nonostante si parlii di alcune imperfezioni, e ci sta' e le vedo anche Io, potremmo dire che, invero, si tratta sempre di un miracolo. Le differenze micro sono quasi impercettibili, la distanza dei test ben considerevole.... Piu' ci avviciniamo piu' la situazione migliora.... Tutto fa propedere che questo zoom sia portentoso, dai test che vedo, otticamente. Qui'. Hai a mente cosa erano le differenze solo pochi anni fa, tra un compatibile zoom e un fisso IS/ISII? (lo chiedo a te visto che militi da decenni su questi attrezzi). Io avevo il 200-500 Nikon, che confronto a questo Sonykon 180/200-600mm pareva na ciofega (pure in AF). Credo che sia grazie anche a queste micro differenze, che l'uso dello zoom si sia esteso alla maggioranza, anche di chi aveva fissi importanti e di pregio. Lasciamo perdere i discorsi sulla moltiplica, perche' li' sappiamo benissimo che il fisso prende il volo (a mo' di space shuttle, non di involo di passero). |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:52
Certo Max, che il professionista ha entrambi, ma non esistono foto "al top", ma solo foto che servono/chiedono. Con il mutare delle richieste dei clienti, aumentano sempre di più le esigenze di uno zoom, rispetto quelle di un fisso, per le tipologie e quantità/varietà di foto richieste, tutto qui. E finisce spesso, che il super-tele fisso, rimanga nella Peli con ancora i sigilli dell'imbarco in stiva, ed alla fine del we/lavoro, ti accorgi di aver usato solo lo zoom! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:52
“ In piena ora blu (ma anche un pò dopo) „ In piena ora blu e anche un pò dopo è masochistico scattare a mano libera con uno zoom buio a 7.1 o a 6.3 di diaframma. Molto, molto meglio f 4 e f 2.8. Ad esempio io non comprerei mai un 16-35 o un 70-200 f 4, sempre f. 2.8, che è molto meglio. “ ma il 100-500 è sicuramente superiora al sony „ Per me proprio no, anzi, il limite grosso di Canon è non avere uno zoom come il 200-600. Proprio a livello di sistema. Perchè con sony e Nikon vai con il 70-200 f. 2.8 e 200-600 e poi, a scelta, o il 600 fisso o il 400 tra i luminosi. Canon è più irrazionale, vai con 70-200 f 2.8 e poi ? Il 100-500 è comparabile al 100-400 (e siamo tutti d'accordo) e va benissimo se usato da solo quando serve (ad es. nei paesaggi), ma per i safari e la caccia fotografica in genere, preferisco Canon e Nikon. A non avere problemi di budget, poi, a dirla tutta, Nikon è meglio di tutti, perchè la comodità del TC incorporato su 400 e 600 è impagabile. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:58
“ Fabbry ti basti pensare che l'altra sera non ricordo l'ora io con il 400 2.8 ed un amico con il 500 f4 a 6400 iso uno dei due ha messo via. E non ero io. „ Perché evidentemente ha una macchina di cacca... Questi sono 12800iso con a7r5 e 200-600 in full res. maserc.prodibi.com/a/1z1d9q82oz2e61k/i/xdvx8r5xeddq1ry?s=9nStjZKN5XczN p.s. considerato l'evidente controluce, le ombre sono state aperte di un bel po'... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:00
“ Per fare comparative sulla bontà di un'ottica , non puoi prendere dei samples fatti in una unica occasione e confrontarli con la tua “resa media” a cui sei abituato per capire se effettivamente quell'ottica è fallata o meno , ma servono test fatti in diverse condizioni e giornate differenti , dove le condizioni di luce e la qualità dell'aria possono consentire magari all'ottica di performare ancora meglio e arrivare al limite prestazionale e infine fare la media della resa „ Federico che è persona di esperienza ha centrato in pieno la questione. Ma basterebbe avere ore sul campo che ore sul forum. L'altro giorno dalle 17 alle 18 (poi ho purtroppo perso i soggetti) il 400 con 1.4x ero convinto di portarlo in assistenza (probabilmente qualità dell'aria, luce, umidità). La mattina dopo all'alba, pensavo di avere il miglior 400 + 1.4x della storia. E' ovviamente solo un esempio che chi usa il materiale conosce bene e quindi sa complessivamente valutare. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:00
@sign scusa misa che avevo frainteso la richiesta di Fabry , ho letto di sfuggita . Comunque io posso dire che con a7IV , e 600 f4 , in condizioni al limite come quelle che avevo l'altro giorno con gli allocchi , in cui era quasi buio e scattavo a 1/10 di secondo , riuscivo a focheggiare … ma sempre con la a7IV , se ci fosse stato il 200-600 a 6.3 non avrebbe assolutamente focheggiato , e sono sicuro di questo perché sarei dovuto salire con i tempi di scatto a circa mezzo secondo di esposizione per far entrare la luce necessaria a vedere qualcosa di sufficiente a fare il fuoco ahahah e ovviamente con mezzo secondo di esposizione sarebbe stato impossibile fare foto nitide … in quel senso “cambia “ intendevo … |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:02
“ Perché evidentemente ha una macchina di cacca...MrGreen Questi sono 12800iso con a7r5 e 200-600 in full res. maserc.prodibi.com/a/1z1d9q82oz2e61k/i/xdvx8r5xeddq1ry?s=9nStjZKN5XczN „ Dici seriamente o fai per scherzare? Cioè vuoi mettere foto ad ungulati con sta nutria imbalsamata e pure mal ripresa? Sei mai stato qualche ora sotto un poncho mimetico ed alle 19.30 quando il sole se ne è già andato tentare di fare un bramito? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:05
Grazie a tutti dei commenti! “ In piena ora blu e anche un pò dopo è masochistico scattare a mano libera con uno zoom buio a 7.1 o a 6.3 di diaframma. Molto, molto meglio f 4 e f 2.8. Ad esempio io non comprerei mai un 16-35 o un 70-200 f 4, sempre f. 2.8, che è molto meglio. „ Purtroppo nel contesto e tenore di vita che ho non reputo ancora giustificata la spesa per il 400 f/2.8 o il 600 f/4 per una passione, pur forte che sia. Però ci provo comunque con il 500 a f/7.1, alle volte anche con fuoco manuale (e qui ringrazio il focus peaking). In alcuni casi, ciò mi ha "costretto" a pensare nuovi approcci per tenere iso bassi, come il panning, a cui magari non avrei pensato diversamente. Si cerca di fare di necessità virtù. Per il resto, concordo, e dove ho potuto economicamente, ho scelto la versione più luminosa (es. il 15-35) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:07
@Federico Ah beh si, se la questione è di "vedere" e poter scattare una foto nitida, assolutamente concordo. Invece dal punto di vista tecnico/funzionale, il sistema AF delle ML Canon lavora praticamente senza differenze, sia a TA che chiuso, senza "cali". |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:10
“ non reputo ancora giustificata la spesa per il 400 f/2.8 o il 600 f/4 per una passione, pur forte che sia „ Guarda, pure io. Per questo non ci penso proprio a spendere 15.500 e passa euro per un supertele nuovo anche se ha il TC, mi faccio bastare quelli che ho, considera che un Canon IS II fisso (buonissimo, veramente) sia 600 che 400 pesano 3700 grammi (quindi sono gestibilissimi a mano libera) e li trovi a 6.500 euro. Quella per me è una scelta "furba". |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:12
“ Cioè vuoi mettere foto ad ungulati con sta nutria imbalsamata e pure mal ripresa? „ Si parlava di iso o sbaglio? Mostra uno dei tuoi "capolavori" a 12800iso, e ne riparliamo... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:13
@Banjo , ma infatti che il 200-600 sia una grande ottica (perlomeno negli esemplari usciti buoni ) non lo mette in dubbio nessuno , l'ho scritto anche in apertura , Sony merita solo un grande plauso per aver tirato fuori un'ottica così valida a quel prezzo . Su questo non ci piove . Così come è altrettanto chiaro che la sua resa sarà più che sufficiente per il 99% dei fotografi e degli usi . È solo che non è pari al fisso , e le aberrazioni riscontrate anche nel mio test , lo evidenziano … poi che queste micro differenze per qualcuno non giustifichino l'esborso extra , ci sta , ma almeno ora abbiamo un metro di paragone . Nel mio caso , io scelgo sempre di uscire con il GM , nonostante l'ingombro extra e tutto , questo perché con il tempo , ho riscontrato con mano che la foto che mi esce dal fisso è sempre “un pelo “ meglio … e siccome non voglio avere troppi rimpianti, mi porto sempre addietro la massima qualità possibile , eccetto in quei casi in cui magari devo fare cose impegnative in montagna , oppure nel kayak dove non mi entra il 600 o cose del genere , lì non esito a portarmi appresso il 200-600 , e lo faccio con il sorriso , perché so che porterò a casa comunque ottime foto , anche se con il fisso , le avrei fatte meglio, come è giusto che sia . Spero che ci siamo chiariti |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:13
“ Cambierebbe veramente di tanto con un fisso f/4, per non dire uno a f/2.8? O sono io che sbaglio qualcosa? Oppure Axl, quando affermi che inizi a scattare ore prima intendi riferirti principalmente alla gestione di ISO e tempi di scatto, e non all'autofocus? „ Fabbry gli ISO, mi riferivo agli ISO Con un f4 @600mm hai una pulizia preclusa a ottiche di diaframma più chiuso Per focheggiare non ho problemi, con il 100-500 sulla R3 vado praticamente al buio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |