JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io ho sempre usato una rotella apertura e l'altra tempi „
In Manuale funziona così, ed è giusto... però puoi cambiare cosa avere sulla ghiera anteriore e su quella posteriore... io uso diaframma con quella anteriore e tempi con quella posteriore.
Per le altre modalità (P/S/A) devi andare su menù custom (simbolo ingranaggio)>B Tasto Ghiera>Funzione Ghiera e scegli come personalizzare i le ghiere per le varie modalità (questo per le MkI e MkII, non so come sia per la MkIII ma non dovrebbe essere diverso) Io in Program tengo lo shift su quella anteriore e la compensazione su quella posteriore
Allora... Ho attivato il famoso Super Control Panel (effettivamente comodo) e sommariamente settato la macchina sulle mie esigenze. Il menu, alla fine, non è complicatissimo, ma è talmente vasto da disorientare per l'abbondanza delle possibili combinazioni. Riguardo l'antishock del quale mi avete parlato, non ho trovato l'opzione 0 sec: a meno che non abbia visto male o sbagliato qualcosa, parte da 1/8. Come già mi avevate anticipato, il mirino non è il massimo, ma, del resto, parliamo di una macchina di quasi 10 anni fa.
Appena ho un po' di tempo, la porto in giro per provarla sul campo: che voi sappiate, più o meno che autonomia ha la batteria?
Boh, l'ultima volta che l'ho usata così a lungo è stato per un battesimo... dopo 180 scatti mi sembra che fosse scesa di una tacca (e uso sempre il mirino che dicono consumi di più)
“ Riguardo l'antishock del quale mi avete parlato, non ho trovato l'opzione 0 sec: a meno che non abbia visto male o sbagliato qualcosa, parte da 1/8. „
Il firmware è aggiornato? nel caso l'opzione 0 sec dev'essere stata introdotta dalla markII.
La funzione antishock 0sec è presente nella em10 mk1 ma devi aggiornare il firmware. Segui attentamente la procedura di aggiornamento che ci mette un po' e non spegnere o staccare nulla fino a che non vedi dmsul display la scritta OK. Secondo me vale sempre la pena di aggiornare
Io l'anti shock l'ho provato e poi disattivato... non mi è sembrato portasse benefici. Non lo usare... se vedi del micromosso controlla a che tempi te lo crea ed eventualmente prova ad inserirlo
“ Che palle... Odio aggiornare i firmware.” E fai bene, Olympus ha una modalità ansiogena, se qualcosa va storto diventa un fermacarte. Molto bello per la verità
Lorenzo su certe focali la differenza è abissale. Fatto quattro foto al volo ora, due con antishock 0sec inserito e due senza. A mano libera senza pretese ibb.co/T82hbFv ibb.co/6FGjgCd ibb.co/CnShHbc ibb.co/XZQSLd8 le foto sono fatte con la em1 old ma è la stessa cosa
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!