RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto mirrorless





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 14:49

Dunque, assumo che il budget sia quello che richiedono un RF 85/2 o un Sigma 24-105/4, quindi fra i 550 ed i 700 (usato o nuovo credo non importi, correggimi se sbaglio).
Dato che possiedi già una lente RF, il mio consiglio è di non acquistarne una con baionetta EF, perché dovresti aggiungere l'adattatore. Non che infici la resa, sia chiaro, ma parlando in termini di semplicità e comodità del corredo, mischiare le lenti con i due attacchi lo vedo poco pragmatico e poco pratico (ti ci vorrebbe a quel punto un adapter dedicato per l'unica lente EF, ricordandoti che devi staccarlo assieme alla lente quando lo cambi, oppure più adapter uno per ogni lente EF posseduta... diventa oneroso).

Quindi, fossi in te, visto che il 24-105 f/4 L è fuori perimetro di spesa, e considerato anche il fatto che sei partito con un fisso, da cui desumo che i fissi non ti spaventino affatto, mi orienterei su uno di questi RF 85/2 che ha ora disponibili MPB:
www.mpb.com/en-eu/product/canon-rf-85mm-f-2-macro-is-stm
Sta' tranquillo, con un 85/2 su FF si ottiene tutto lo sfocato che vuoi, guarda:



E tieni presente che: primo, qui non ero manco a tutta apertura, secondo, questo è un 85/2 di 40 anni fa. MrGreen

Il 24-105 STM (quello che costa poco) costa si poco, ma è anche molto buio... ed essendo i diaframmi in gioco più chiusi, se cerchi un buon sfocato, con quello indubbiamente ne avrai di meno, o sarà più difficile ottenerlo.
Lo considererei, insomma, solo se volessi risparmiare e spendere (DAVVERO) poco per questo nuovo acquisto, qua sui 300 usato sempre da MPB:
www.mpb.com/en-eu/product/canon-rf-24-105mm-f-4-7-1-is-stm

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 15:32

Ho l'RF 35mm F/1.8 e l'RF 85mm F/2 e sono un'ottima accoppiata per uscire con due fissi leggeri (anche se ultimamente, rinunciando alla flessibilità dei semi-macro, mi diletto più spesso con due lenti adattate un po' più pesanti: il Sigma 50mm 1.4 Art e l'EF 135mm F/2).

Anche un 24-105 F/4 può avere un buono sfocato, ma con dei vincoli più stringenti rispetto ad un fisso luminoso: occorre cercare di rimanere intorno alla massima focale dello zoom, diaframma ovviamente a F/4, e sfondo il più lontano possibile.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:15

Vi ringrazio entrambi Ignatius e TheBlackbird, (bellissima la foto, uno sfocato morbido e per nulla aggressivo) ma non vi nascondo che sono più in crisi di prima perchè mi ero illuso che con il sigma art 24-105, più accessibile economicamente, mi sarei portato a casa un'ottica paragonabile al canon 24-105 f4 L e invece giustamente leggendo le vostre ragioni ho già fatto un passo indietro. Un'ottica fissa non mi spaventa due iniziano un pò a pesarmi nel senso che dall'alto della mia ignoranza inizio a vedere un pò di scomodità, ma forse mi sbaglio. Avevo considerato il 35mm come ottica fissa e poi un'ottica zoom tutto fare individuando appunto un ipotetico 24-105.
Anche se devo dire che i risultati dell'85mm mi fanno spiritare gli occhi e non pochi.
Torno a dire che sono un pò in crisi....
Ancora grazie per le vostre parole, come sempre

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:32

Ciao a tutti e rieccomi a rompervi come al solito,

volevo raccontarvi la mia esperienza con il paraluce che canon consiglia con il 35mm f1.8, il canon EW-52 che al di là del fatto che possa avere un buon funzionamento, devo dire che non mi scende giù lato estetico, il fatto di vedere quel "musone" allungato che si viene a creare (lo so che l'estetica non conta) proprio non mi va. Allora ho provato la versione a baionetta a forma di petalo proposta da JJC con cui avrei risolto perchè facendo delle prove non crea alcuna vignetta, ma ahimè è poco pratico perchè il sistema a baionetta di questo paraluce si aggancia a un adattatore fornito sempre da JJC ma è tutto tranne che preciso, spesso si incastra e per toglierlo o peggio invertirlo bisogna dare sfogo a tutta la pazienza di questo mondo per cui credo che lo rimanderò indietro. Morale della favola ho fatto diverse ricerche ma non ne vengo a capo. Per chi utilizza il 35mm f1.8 di canon che paraluce utilizza? Avete qualche altro suggerimento su come risolvere voi veterani del settore?

Grazie mille ragazzi

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:34

Io sull'RF 35mm 1.8 uso il paraluce JJC simile a quello originale Canon (simile salvo nel prezzo).

Avrei letto volentieri una tua recensione positiva sul paraluce JJC "a baionetta"... ma credo che, dopo aver letto quello che scrivi, mi terrò il paraluce ridotto (forse si basa sulla branca della Fisica detta "ottica omeopatica").

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:49

Io sull'RF 35mm 1.8 uso il paraluce JJC simile a quello originale Canon (simile salvo nel prezzo).

Avrei letto volentieri una tua recensione positiva sul paraluce JJC "a baionetta"... ma credo che, dopo aver letto quello che scrivi, mi terrò il paraluce ridotto (forse si basa sulla branca della Fisica detta "ottica omeopatica").


Allora purtroppo io non ne sono rimasto molto contento, ho voluto fare la prova per vedere come andava ma non sono rimasto molto entusiasta di come "calza" sul 35mm. A livello estetico ne migliora parecchio ma quanto a praticità non lo trovo granchè. Sono molto deluso dal fatto che sul mercato non ci sia altro che si possa abbinare a quest'obiettivo che da questo punto di vista devo dire è stato partorito "monco".


avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:48

Salve miei cari, pensavate di esservi liberato di me? MrGreen

Volevo chiedervi dei consigli su una tracolla da abbinare alla canon R e poi anche su una borsa fotografica con tracolla. Per quanto riguarda la singola tracolla mi servirebbe per portarla addosso quando vado in giro a fare foto, voi che consigli avete? Una che sia comoda e che dia quella sensazione di bella presenza. Per quanto riguarda la borsa invece, avevo mandato a prenderne una della national geografic (il marchio mi attrae non poco) ma l'ho rimandata indietro perchè piccola e soprattutto spartana. Poi girovagando ho posato gli occhi sulla borsa della Am.on basic modello grande che sembrerebbe costare poco ed essere ben capiente. ma mi rivolgo a voi prima di muovere passi affrettati. In ultimo volevo chiedervi un consiglio su un valido treppiede per foto prive di mosso.

Grazie mille e buone foto a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 23:27

Mai avuta una semplice tracolla: ho troppo paura degli urti.

Quando comprai la mia prima reflex digitale (5d classic usata, oltre 10 anni fa) mi venne regalata una Think Tank Digital Holster 20, che accoglieva la reflex con 24-105 o con 70-200 F4 (era allungabile) oltre a 2 batterie.e altro (schede di memoria).
E all'interno c'è una copertura estraibile che la rende impermeabile.

Adesso c'è un modello forse simile:
https://www.amazon.it/THINK-Digital-Holster-Borsa-Messenger/dp/B0044EH


La Digital Holster ce l'ho ancòra e sto valutando se allungarla, infilarci in fondo l'RF 35mm 1.8 (da tenere per le uscite serali) protetto dalla sacca dell'Rf 24-105 L, e metterci sopra la R6 con RF 24-105 L.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 20:21

Mai avuta una semplice tracolla: ho troppo paura degli urti.

Quando comprai la mia prima reflex digitale (5d classic usata, oltre 10 anni fa) mi venne regalata una Think Tank Digital Holster 20, che accoglieva la reflex con 24-105 o con 70-200 F4 (era allungabile) oltre a 2 batterie.e altro (schede di memoria).
E all'interno c'è una copertura estraibile che la rende impermeabile.

Adesso c'è un modello forse simile:
https://www.amazon.it/THINK-Digital-Holster-Borsa-Messenger/dp/B0044EH


La Digital Holster ce l'ho ancòra e sto valutando se allungarla, infilarci in fondo l'RF 35mm 1.8 (da tenere per le uscite serali) protetto dalla sacca dell'Rf 24-105 L, e metterci sopra la R6 con RF 24-105 L.


Ciao Ignatius, grazie per la risposta intanto.
Ho dato un'occhiata al modello che mi hai postato, è bello ma la forma non mi convince, c'è un'estetica più morbida, ma ti ringrazio ancora. Forse per la tracolla hai ragione tu infatti mi hai dato uno spunto per riflettere. E se puntassi a uno zainetto ben imbottito? Tu come la vedi?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 9:38

Ciao a tutti, rieccomi ad aggiornarvi.

Allora per quanto riguarda la borsa fotografica, alla fine la mia scelta è ricaduta sul modello grande di A...n Basic (non so se si può scrivere per esteso). Quello che vi posso dire è che è davvero ben fatta, molto spaziosa perchè ospita sia la macchina fotografica comodamente sia diversi obiettivi oltre che altri accessori.

Cambiando discorso, sono sempre alla ricerca di un valido 24-105 che non sia però causa di vendita di un rene per acquistarlo. Tra i pochi disponibili, volevo chiedere un vostro parere sul SIGMA ART 24-105 f4 di cui se ne sente parlare un gran bene, nuovo costerebbe la metà del corrispettivo canon serie L e sembrerebbe essere addirittura equivalente. Il problema è che ha attacco EF e richiede ulteriore spesa per adattatore. Usato si trova tranquillamente intorno ai 350-400 più adattatore. Mi frena il fatto che ha attacco ef e già di suo il sigma è pesante, l'adattatore aggiunge ulteriore peso che insieme formano un bel "cannone".

La parola a voi esperti.

Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 9:57

Amazon è spesso sponsor del sito, per cui si può scrivere.

Per il Sigma Art adattato, passo la parola a chi lo usa, ma penso che sia soggettivo.
Ad esempio: a me non ha dato fastidio quadruplicare il peso passando da RF 50mm 1.8 STM a Sigma 50mm 1.4 Art adattato, in cambio di una migliore qualità, ma altre persone non l'avrebbero mai fatto.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 21:07

Amazon è spesso sponsor del sito, per cui si può scrivere.

Per il Sigma Art adattato, passo la parola a chi lo usa, ma penso che sia soggettivo.
Ad esempio: a me non ha dato fastidio quadruplicare il peso passando da RF 50mm 1.8 STM a Sigma 50mm 1.4 Art adattato, in cambio di una migliore qualità, ma altre persone non l'avrebbero mai fatto.


Grazie mille per le tue parole Ignatius, ma per quanto riguarda la resa finale, peso e altre menate varie apparte, ha giustificato il cambio da canon a sigma art?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 0:26

Sì, infatti ho venduto l'RF 50mm DOPO aver preso il 50mm Art.
Sono una persona semplice, a me basta una buona nitidezza e un bello sfocato, e su entrambi gli aspetti (soprattutto ad ampie aperture) l'Art stravinceva.
L'RF 50mm migliora chiuso un po'.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:24

Sì, infatti ho venduto l'RF 50mm DOPO aver preso il 50mm Art.
Sono una persona semplice, a me basta una buona nitidezza e un bello sfocato, e su entrambi gli aspetti (soprattutto ad ampie aperture) l'Art stravinceva.
L'RF 50mm migliora chiuso un po'.


Ok Ignatius, grazie mille. Ci farò un pensiero sull'art 24-105 f4 che tra l'altro è anche stabilizzato e dato che la eos R non lo è direi che casca a faGIUOloMrGreen

Vedremo.

Ciao e grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:54

Di niente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me