| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:58
Si, @FrankLan: intendevo proprio questo. Se si è in gruppo di amici senza passione per la fotografia, si possono fare solo foto di gruppo.....che però a me non interessano. Per fortuna, ho una moglie paziente e anche lei appassionata di fotografia. Non esco praticamente mai da solo per fare fotografie; lei non si perderebbe mai un'uscita interessante! |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:48
FrankLan per fortuna sono pochi quelli che cercano di spacciare qualcosa per quello che in realtà non è. Più spesso invece si omettono certi particolari, del tipo : ho fotografato pescatore che per campare si fa fotografare, oppure, ho pagato una contadina per farsi fare una foto e lei per gratitudine mi ha invitato a casa sua per prendere un caffè e ne ho approfittato per fotografare la famiglia. Sono cose che non sono necessarie perché spesso quando guardiamo le foto, soprattutto esotiche, ci piace un po' sognare e certe cose, che magari sospettiamo, in realtà non le vogliamo sapere, ci va bene così. Questo a livello amatoriale Ovviamente da un fotografo magnum ci si aspetta tutt'altro e se si scoprono gli altarini poi giustamente ci si incavola |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:30
“ ho una moglie paziente e anche lei appassionata di fotografia. „ Sono fortune... “ Sono cose che non sono necessarie perché spesso quando guardiamo le foto, soprattutto esotiche, ci piace un po' sognare e certe cose, che magari sospettiamo, in realtà non le vogliamo sapere, ci va bene così. „ E' la stessa esperienza che ho riscontrato anche io; obiettivamente, quei pescatori cinesi fanno viaggiare già solo con la fantasia. Tutto ciò che non sappiamo di quelle situazioni, tendiamo ad immaginarlo. Vista in questo modo, è probabile che sia quello il grande valore di certe fotografie, tecnica a parte. Non conta che siano costruite, pagate, ricorrenti, ecc; conta che ci facciano sognare lontano! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 9:39
Ma quando nelle prove di Motogp un pilota in un punto specifico del circuito impenna spettacolarmente la moto davanti all'amico fotografo professionista, la fotografia rientra nella categoria "pesca col cormorano"? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:10
Beh abbiamo capito che il posto è quello, e voglio dire che potrebbe anche starci che possa essere rimasto SOLO QUELLO pure in un Paese vasto 9,6 milioni di kmq, ma è possibile che pure il pescatore sia sempre lo stesso? Non ho letto tutti gli interventi ma non viene a nessuno il dubbio, anche lecito direi, che il pescatore, il cormorano... e pure la barca siano solo degli attori pagati? |
user206375 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:24
I cinesi si assomigliano tutti Quello della prima foto ha comunque molti più denti. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:25
“ Non ho letto tutti gli interventi ma non viene a nessuno il dubbio, anche lecito direi, che il pescatore, il cormorano... e pure la barca siano solo degli attori pagati? „ E ti conveniva leggerli. E' risaputo che sono figuranti!!! “ Quello della prima foto ha comunque molti più denti. „ Non esiste la pensione là, ma quanto meno ogni tanto lo svecchiano per sopraggiunti limiti di età... la carriera attoriale si sa, d'altra parte, è spietata. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:42
Io sapevo che era una dimostrazione fatta da quei pochi pescatori che ancora esercitano questa pratica sotto una ben chiara regolamentazione. La pesca e' ancora praticata in Cina e Giappone Che poi si paghino queste dimostrazioni non ci trovo nulla di strano, pagherei volentieri per vederla e fotografarla, si pagano gli spettacoli dei falconieri perché non andrebbero pagati questi. Mi sembra che state un po' troppo ridicolizzando la cosa, fra il centurione romano che fa il selfie e una dimostrazione di questa antica pratica c'è ne è di differenza Farli passare per figuranti ed affermarlo con certezza mi sembra veramente eccessivo. Maurizio c'è stato ed ha spiegato che è una dimostrazione di pesca col cormorano, e non un cinese a caso che viene vestito come figurante per farsi immortalare dai fotografi. Ma vedo che oggi fare l'hater è diventato lo sfogo sociale più diffuso |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:19
Si parla troppo per sentito dire , senza avere purtroppo non solo la conoscenza necessaria ma neanche la disponibilità a cercare di acquisirla sulle cose che si vogliono commentare. Io ho conosciuto tre pescatori: tutte e tre piuttosto anziani; tutti e tre avevano fatto questo mestiere per larga parte della vita; uno, il più giovane, l'ho frequentato anche a casa sua, trovandolo gentile e cortese; nel passato la pesca con il cormorano era una delle principali risorse lungo alcuni punti del fiume Lijiang ; ora la zona si è sviluppata: ci sono altre risorse/lavori a cui attingere per vivere e la pesca si fa con mezzi del tutto diversi; molti pescatori sono oramai morti; non ci sono, o perlomeno non c'erano quando io sono andato , finti pescatori. Si può dire che pescatori "in pensione" sono disponibili a dimostrare come operavano quando erano giovani, alzandosi con il buio e raggiungendo il loro antico posto di lavoro sul fiume insieme ai cormorani che ancora detengono e a cui sono comunque legati. Questo dimostrazioni attirano le persone, anche i turisti stranieri, nel paese dove i pescatori vivono, costituendo la principale attrazione del paesino; di conseguenza determinano ricchezza per tutti (alloggio, ristorazione, trasporti, guide). Già questo è di per sè una forte motivazione per i pescatori a prestarsi alle dimostrazioni in questione . Se poi le guide locali in qualche modo li pagano, non possono non avere la mia approvazione. Personalmente nessuno a chiesto qualcosa di specifico a me, ma io ho apprezzato molto quello che ho potuto vedere, e fotografare. Se non ci fossero le foto di queste dimostrazioni, molti non conoscerebbero neanche l'esistenza di questo metodo di pesca come probabilmente non conoscono come si raccolgono le cozze nel Delta del Po, pure citato da qualcuno. Detto questo: a) bastava guardare le foto qui esposte per vedere che i pescatori sono certamente più di uno e avere un minimo di cultura per sapere che questa prassi è tipica di aree limitate e non certo dell'intera Cina, che peraltro ha avuto uno sviluppo economico ben diversifico, nei tempi e nei modi, sul suo territorio; b) se si vuole polemizzare, bisogna saperlo fare e usare delle argomentazioni valide: inutile parlare di denti, anche perchè i denti si possono comunque curare molto più facilmente e rapidamente del qualunquismo sprovveduto. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:07
Ma infatti, credo che la spiegazione di Maurizio sia esauriente e ci sia ben poco da aggiungere. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:40
propongo un punto di incontro con una foto al pescatore cinese che insegna ad un pescatore del po come usare i cormorani per pescare i granchi blu mentre mangiano le vongole, su una tavola imbandita di capitoni e sushi a lume di candela.. abbigliamento trucco e parucco di libera scelta. Condito con un finanziamento della Unione Europea al progetto per difendere la biodiversità dalle specie aliene, che fa sempre tendenza, ed esempio di integrazione tra culture millenarie diverse. Foto rigorosamente da f1.4 in giù, meglio se grandangolare. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:51
La tavola imbandita rischi di vedertela inghiottita da un siluro, ma c'è del potenziale nel progetto. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:31
Non hai capito che il vero progetto è la pesca del siluro |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:42
Lì però ci vuole lo pterodattilo, un misero cormorano non basta. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:52
Eh no, uno di noi deve essere pronto con una clava per stordire il siluro mentre banchetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |