| inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:20
Il terzultimo non ne sbaglia. Comunque devono sistemare. Non è una bella cosa non poter fidarsi al 100% dell'ultimo e penultimo con i grandangolari. Comunque con il metodo che ho descritto domenica ho fatto circa 300 scatti in Appennino per autunno. Solo un paio non perfettamente fuoco, una col 10-24 e una col Viltrox. Ho riportato questo problema, alcuni mesi fa, al gestore di Fujirumors. Mi rispose che non era a conoscenza del problema, ringraziandomi. Poi non ho sentito più nulla in merito. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:25
Se posso, allargo anche io il punto di messa a fuoco anche se, personalmente, preferivo un punto stretto, lasciando stare la paesaggistica dove uso spesso anche l'area per comodità. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:18
Che voi sappiate c'è un modo per far partire l'AF in S dal pulsante di scatto e vincolare solo l'AFC col pulsante posteriore, mantenendo l'MF attivo? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:44
Se sei in MF e premi il pulsante posteriore, la macchina mette a fuoco e puoi scattare. Se lasci e ripremi e sposti la scena o il soggetto si sposta, puoi ripremere il pulsante posteriore e rimette a fuoco, ma non lo fa da solo in afc, a meno che non abilitri qualche tasto funzione. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:59
Si Bergat questo l'ho capito. Vediamo se riesco a spiegarmi meglio: volevo solo sapere se si poteve mettere la macchina in AFS, e non in MF, tenendo la possibiltà di MF comunque attivo e col pulsante poteriore fare partire l'AFC solo alla bisogna. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:00
Non ti so rispondere. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:09
Non credo. Per avere tutti e tre i sistemi contemporaneamente non ho trovato di meglio. Ma se si in quel modo pigi il bbf per un istante la messa a fuoco afs è precisissima e velocissima. Poi se fosse possibile quanto dici avresti comunque una maf alla apertura effettiva, che potrebbe essere la causa delle maf afs imprecisa. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:19
Ok grazie, vedrò di abituarmi al sistema, che da quello che ho visto funziona devvero bene. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:25
Però dovresti pagare… |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:58
“ ricordo problemi simili sulla vecchia xh1 (af con grandangolo), probabilmente ancora irrisolti „ Foto fatta con X-H1 e grandangolo 10-24 bergat.prodibi.com/a/54w8djw49mk2vlw |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:08
Beh, non è che le Sony non abbiano mai problemi. E questa A9III, che ha caratteristiche fantascientifiche, deve ancora uscire. Tra l'altro per 7mila euro mi spiace ma io resto in Fuji con la GFX. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:09
Diciamo che l'afs di Sony ha lasciato molto a desiderare per parecchi anni… su tante macchine occorreva usare l'afc e basta per avere un af preciso. Ma sono target diversi Fuji, solo ultimamente sta puntando all'autofocus in modo importante e comunque il suo afs è uno dei più precisi, al netto del casino che hanno fatto con qualche firmware sulle ultimissime macchine. La X-PRO3, ma anche la X-T4 sono due cecchini in ogni condizione. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:19
Sicuramente fa più eco parlare di un problema rispetto a qualcosa che va veramente bene, e forse si sta ingigantendo la cosa più del dovuto. Fujifilm non ha mai fatto dell'AF il suo cavallo di battaglia negli passati, e probabilmente alcune scelte fatte sui precedenti modelli ancora oggi vengono riproposte nel firmware, l'attrazione per la maf sullo sfondo ad esempio c'è da tempo, ma di fatto è stata molto migliorata, ma non completamente estinta. Forse vale lo stesso anche per questo difetto coi grandangoli in AFS, migliorato nel tempo ma non completamente estinto. Sta di fatto che su macchine da 2k come XH2-XH2S-XT5 c'è un AF al pari coi tempi che corrono, sfruttabile in ogni situazione, oltre a tante altre caratteristiche invidiabili anche da macchine più costose a mio avviso |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:19
Una nuova in offerta GTX-50S II+35-70 a 3800euro si riesce a trovare il sensore quattro volte più grande rispetto un sensore APS-c ma se ragiono non mi serve a nulla. Sony bellissima ma si fa pagare bene se penso alla nuova Sony A7C II e guardo caratteristica una solo scheda etc. 2400euro ? e che cavolo allora preferisco Fujifilm X-H2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |