RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm xs10 o Lumix G9 (uso generico)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm xs10 o Lumix G9 (uso generico)





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:05

@jiuW è una scelta economica. Ero rimasto a quando il cmos era vantaggioso perché più economico e sviluppava meno calore. Di più non so. Foveon invece credo che lo possa sviluppare solo sigma che non ha grandissime potenzialità di sviluppo. Ma se lo lavora solo sigma non avrà mai una grande diffusione

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 17:06

@JiuW in parte, ammetto, è anche suggestione. Però delle volte, grazie alla suggestione, fai foto migliori per davvero.
Oggi il CCD avrebbe poco senso, perchè scattando in raw, con un po' di scocciatura, il risultato cromatico lo ottieni lo stesso. Certo che chiedi a chiunque abbia una Nikon D200 (e se cerchi solo su juza troverai centinaia di thread su questa macchina) ti dirà (me compreso) che ne è innamorato (sono tra i molti malati di mente che colleziona tutte le macchine con sensore CCD MrGreen ... e siamo davvero tanti credimi...)

Per il foveon farei un discorso diverso. il vero vantaggio del foveon era quello che non avendo la matrice bayer soffriva meno la demosaicizzazione rispetto ai sensori Bayer. Il problema credo che si stia risolvendo con i sensori ultradensi che ricampionati a dimensioni di "visione" abituali perdono quell'effetto "grattugia" tipico dei bayer ed hanno una tessitura meno digitale e più "pellicolosa".

Ma anche qui, io ho diverse macchine foveon e posso dirti che tranne in particolari situazioni, sono comunque pippe che al lato pratico son difficili da apprezzare MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:07

Oggi il CCD avrebbe poco senso

In realtà la mia domanda era: visto che ne parlano tutti così bene, chissà perché è stato abbandonato per una tecnologia che ha tanti problemi, in primis l'interpolazione dei colori (basta vedere qualche video su youtube che spiega la tecnologia dei seonsori attuali), il rischio moirè, ecc.... Sul Foveon non so pronunciarmi: forse sono il top nel B&N ma avranno altri problemi. Cmq grazie Max.

Cmq per restare in tema post, oltre a quanto sueggerito da tutti il mio pensiero è che se Mike fa solo reportage da viaggio, la Fuji sarebbe preferibile anche con la combo proposta, ma come "all around" più completa io ti direi la G9, anche sono per il parco ottiche più vasto. Metti caso tra 1 anno ti viene anche la passione avifauna? Ti restano le ottiche m43, magari cambi corpo se vuoi qualcosa di più performante e 1 supertele e stai apposto.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:29

Sull'avifauna anche Fuji sta progredendo, ci sono due 100-400, un 150-500 ed un 150-600, c'è una bella scelta, al momento mancano solamente i fissi lunghi.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:37

Un 300 f/4.0 e un 400 f/5.6 fissi di qualità e costo accettabile sarebbero benvenuti anche per me che non faccio caccia fotografica. Ma ancora di più un 135 f/2.0.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:46

Personalmente, pur avendo utilizzato per anni il micro, prenderei la X-S10.


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 20:11

@PrebenElkjaer

Visto che hai provato entrambi i sistemi, il tuo parere è sicuramente da considerare. Perché preferire la X-S10?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:16

Per la qualità d'immagine.




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 2:39

Mi sopraggiunge ora un vecchio dubbio: ma sulla xs10 in caso di guasto o cambio oculare in gomma bisogna passare dall'assistenza giusto? Non è removibile. Avevo la scorta ma così non posso cambiarli. Confuso

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:33

Sì, non è come la X-T4 che si sfila tutto il pezzo facilmente. Si può fare anche sulla X-S10, ma lo devi proprio smontare e stare attento al fatto che ha un contatto elettrico all'interno. Nulla di impossibile comunque. Non è in gomma morbida, ha solo un gommino sopra. Alcuni mettono una gomma aggiuntiva davanti che si aggancia alla presa del flash.





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:24

@Pierino

Grazie, purtroppo mi confermi quanto sapevo, ricordo anche che non ci sono adattatori hotshoe pienamente compatibili e che vanno limati causa display, giusto? Questo lo metterei tra i deterrenti ad esempio, usando gli occhiali mi sono spesso trovato anche su Fujifilm a cambiare modello di oculare ufficiale. L'ho concepito solo su xe4, su xs10 e xt30 avrei preferito l'oculare classico... d'altro canto però la distorsione su G9 è un altro forte deterrente.. insomma!

Se devo usare solo il display risparmio su una z30 che presenta una disposizione comandi a me congeniale, meglio già della Z50.. ma le ottiche zoom DX al pari di m43 e Fuji scarseggiano, e il mirino serve..

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:48

Esistono vari gommini da adattare sopra. Ho sentito anche io che vanno limati (non è difficile, occorre un buon taglierino), però non so dirti se sono tutti così. Si spera che qualche azienda ci abbia pensato a farli più precisi... Sorriso

Io ne avevo uno che ci entrava ma era strettissimo, lo ho dovuto rifilare appena... ;-)
Il mio era questo.
https://www.amazon.it/PROfezzion-Silicone-Fujifilm-Installato-Fotocame

Il problema nasce dal display che è articolato ed è proprio sotto al mirino. Se monti una conchiglia grande, questa sbatte sul display. Volendo lo puoi lasciare anche così, però devi toglierlo se vuoi estrarre il display. Io alla fine, pur avendo la conchiglia erano più le volte che la lasciavo a casa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me