| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 6:13
Mi ha chiamato un amico, per altre questioni, ma mi ha detto che è andato su in Cansiglio sabato e domenica, affermando che c'era moltissima attività e un intenso concerto di bramiti fino a oltre le 10:00 di mattina. Si riferiva all'area compresa tra Cornesega bassa e la parte più a nord della piana grande. Se c'era così tanta attività il fine settimana scorso è molto probabile che qualcosa continuerà anche questo weekend. Mi spiace non esserci, anche perché le previsioni del tempo sono ottime. Forse il rialzo delle temperature causerà nebbia mattutina, ma per me sono le condizioni migliori. La nebbia che si alza dopo il sorgere del sole crea scene veramente magiche nella foresta. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:19
@grohmann Confermo l'intensa attività in zona lo scorso weekend ma credo che siamo agli sgoccioli. L'anno scorso già al secondo weekend di ottobre non si sentiva più niente nemmeno al mattino presto. Solamente qualche sporadico bramito di un maschio solitario. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 10:22
Max_anton - L'anno scorso ho fatto il bramito in Cadore e, in effetti, in questo periodo non c'era più una grande attività e le condizioni climatiche di quest'anno non mi sembrano molto diverse da quelle dell'anno precedente. Auguro comunque buone catture a chi ci andrà nel fine settimana. Quest'anno per me è un periodo di intenso lavoro, oltretutto all'estero e i cervi me li scordo Spero che novembre (verso la fine) non sia particolarmente piovoso e comincino le prime gelate, così mi farò un po' di giorni in un Cansiglio, privo dell'attuale pressione turistica. A me piace molto la foresta in tale periodo, che per me è sempre stato piuttosto fortunato. Nei recenti anni, tra novembre e dicembre, ho intravisto spesso i lupi e trovato i segni delle loro predazioni, pur senza riuscire a fotografarli adeguatamente. Mi auguro di essere più fortunato quest'anno. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:03
“ A me piace molto la foresta in tale periodo „ A novembre c'è meno gente? sabato scorso sembrava una sagra di paese... sono usciti dal bosco con il buio. Ritornato mercoledì e bramivano alle 5 di pomeriggio, giravano alle 4 per i prati e ho beccato due volte la volpe nel prato centrale. peccato fosse nuvoloso. zero gente Infra settimana è la cosa migliore se si vuole fotografare qualcosa |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:34
Ciandy, da novembre in poi non trovi neanche più quelli che cercano il foliage. Trovi un po' di turisti la domenica, oppure qualche sportivo che corre a piedi, in bici, scii, ciaspe, ma di sicuro non l'affollamento ferragostano o del periodo del bramito. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:14
oro grazie grohmann, il capanno portatile è sempre vietato? |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 9:25
Ciandy- È una questione un po' controversa quella del capanno portatile e ci sono opinioni disparate. I cartelli che vietano postazioni fisse e bivacchi, fanno riferimento al periodo del bramito e non sembrerebbero considerare gli altri periodi. Non è chiarissimo cosa si intenda per “postazione fissa”. Comunque i carabinieri forestali che ho avuto occasione di conoscere in Cansiglio mi sono sembrati delle gran brave persone, dotate di sincero spirito naturalistico, piuttosto che indole persecutoria/repressiva. Credo che perseguirebbero comportamenti realmente disturbanti, non altro. In Cansiglio il disturbo può raggiungere livelli molto fastidiosi per la fauna in alcuni periodi, purtroppo, ma credo che ben raramente siano i fotografi (a parte certi dilettanti occasionali) a creare evidente disturbo.
 |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 13:28
sisi i cartelli li ho ben visti. grazie mille |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 15:54
Aggiornamento dal Cansiglio. Cervi ancora attivi ma bramiti in calo. La stagione va quasi concludendosi, anche se un paio si sono sentiti a mezzogiorno. Al mattino nebbia molto fitta e freddo umido, circa 3° prima dell'alba. Purtroppo pochi avvistamenti stavolta, ho visto più pettirossi che cervi, però visto un maestoso maschio a dieci metri da me tra la nebbia. Da segnalare purtroppo gruppo di persone schiamazzanti alle 9 del mattino. Sentiero che prosegue dalla fine della strada di Cornesega distrutto da attività boschiva. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:46
Ci sono stato ieri mattina, ho parcheggiato all'agriturismo Filippon intorno alle 5:30 ed ho aspettato in macchina che schiarisse un pò Nebbia, tanta nebbia, che non si è mai diradata neanche verso le 8:00, poche foto, ma grande emozione nell'ascoltare il bramito! Comunque confermo quanto detto da chi mi precede, c'è una quantità esagerata di cervi! |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 11:35
@zeppo Il Cansiglio è una zona particolare dal punto di vista faunistico. Vige il divieto di caccia e i cervi se la spassano ...da quando ci sono i lupi un po' meno . Il bramito è un' attrazione turistica con tanto di cartelli. In questo periodo mi faccio spesso 80km in macchina esclusivamente per vedere i cervi, appunto perché lì è più facile vederli. Ma molte altre specie animali ci sono in questo particolare ecosistema. Ieri ho visto un'infinità di pettirossi come non mi era mai capitato di vedere. Da notare che nella foresta si possono vedere varie casette artificiali per uccelli, che fa capire quanto ci tengano particolarmente alla fauna. Forse per i miei gusti c'è troppo turismo in piana, per questo preferisco la foresta circostante. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 11:49
Comunque lamentarsi del turismo di massa (fotografico o meno) e continuare a dare indicazioni più o meno precise cosi in pubblico è un pò una contraddizione.... Anche perchè dai, trovare un cervo che bramisce non è difficile. Basta passare qualche fine settimana in giro, si sentono e si localizzano facilmente. Se poi le foto non si fanno quest'anno i posti al 99% restano buoni anche per gli anni a venire.... |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 12:52
Ormai i cervi si sono diffusi in moltissime aree prettamente naturali o meno del nostro paese. Sono presenti anche nella provincia di Venezia e pure in prossimità dei centri abitati (Noventa di Piave). A Pasqua ho visto un nutrito gruppo di cervi lungo la strada, in prossimità del centro abitato di Pecol, in Valzoldana (BL). Si lasciavano tranquillamente fotografare dai turisti con lo smartphone a una trentina di metri di distanza, senza dare segni di nervosismo. I cervi in Cansiglio si riproducono nonostante il disturbo turistico dei guardoni del bramito e sono sempre in gran numero nonostante la predazione dei lupi dei più recenti anni. Che non vuol dire che sia accettabile che vengano disturbati, assolutamente. Piuttosto direi che sono invece i lupi a essere disturbati durante il bramito. In effetti le loro tracce (intendo le orme vere e proprie) non si vedono quasi più durante tale periodo. Ma magicamente dalla fine di ottobre, quando i turisti smettono di cercare di inseguire i cervi, le orme del lupo tornano a impreziosire qualsiasi ambito di questo bellissimo luogo. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 13:08
@Stefano.S Non so quali zone frequenti e quanto tempo hai da dedicarci. Io vivo in pianura friulana e in riferimento agli ungulati, qui ci sono solo caprioli. Se voglio vedere un cervo vado in montagna o in pedemontana in Friuli ma è molto raro vederli rispetto alla zona Cansiglio, questo perché sono ecosistemi diversi. Forse è più facile vederli nei parchi delle Dolomiti Friulane o delle Alpi Giulie e nel tarvisiano ma il bramito è meno conosciuto e pubblicizzato e i cervi che ho avvistato sono pochissimi, nonostante io vada in giro sempre da solo e in silenzio. In Cansiglio c'è una presenza di cervi molto alta e in questo periodo è facile vederli in confronto ad altre zone. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:01
Anch' io sono friulano ed i cervi li vedo molto spesso vedi www.juzaphoto.com/me.php?pg=345318&l=it L'unica differenza è che devi scarpinare un po , ci sono sia in Carnia ( più numerosi ) che nel tarvisiano e nella val Resia , normalmente bramiscono di notte ma in certe vallate anche in pieno giorno , credo però che ormai siano agli sgoccioli . Un cosa a favore è che ci sono poche persone e quindi non disturbi nessuno Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |