RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:51

Direi che con il folto gruppo qua presente di esperti di mercato e progettisti non sia un problema far sapere a Nikon che nel Menu Modo Foto mancano dei cursori determinanti:

Tridimensionalità -0+
Effetto Digitale -0+
Piattume -0+
Croccantezza -0+
Anima -0+

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 22:04

dimentichi Odore +0 -
MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 0:25

Direi che con il folto gruppo qua presente di esperti di mercato e progettisti non sia un problema far sapere a Nikon che nel Menu Modo Foto mancano dei cursori determinanti:

Tridimensionalità -0+
Effetto Digitale -0+
Piattume -0+
Croccantezza -0+
Anima -0+


guarda che se una casa madre mettesse un menu del genere in una sua ammiraglia ti dovrebbero pagare le royalties!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 6:43

"L'immagine è super pulita, perfetta, ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità."

Cambia vino, tipo e marca, o bevine meno dell'attuale, e vedrai che le tue paturnie se ne andranno.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:29

La generazione è diversa ma la GD è sostanzialmente identica, roba che per vedere differenze devi misurarle in laboratorio (e non è detto nemmeno che la Z6 ne abbia di più).


Tra le Canon che ho avuto e le Sony subito dopo la differenza era evidente.
Ma che dici?


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:38

Comunque è chiaro che non si arrivava da nessuna parte.

Almeno provare a mettere due foto di esempio, o definire meglio:

L'immagine è super pulita, perfetta,
ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità.
L'immagine è come "lucidata".

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:41

Jazz dai, lo sanno anche i muri che quei sensori Canon (ho avuto 1DX, 6D, 5DII, 5DIII) erano dei rottami....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:45

"Almeno provare a mettere due foto di esempio, o definire meglio"

Se venisse messo a disposizione 1 file raw e ci sono 100 persone che posproducono lo stesso file, il risultato sarebbero 100 file jpeg diversi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:49

C'è il gioco di postproduzione MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:57

Piuttosto che dare consigli sulla qualità e quantità di vino che ognuno è libero di bere, magari per dare più profondità alle fotografie ;-) sarebbe più importante provare a capire il perché di questa percezione visiva, alcuni di voi hanno provato a farlo, personalmente ho fatto un esperienza del genere senza volerlo, negli ultimi anni, scattavo spesso con Nikon D7500 e 16-80 f 2.8-4, poco tempo fa, ho scattato ad un matrimonio alcune foto senza pretese con la Zfc e 16-50, quando ho fatto vedere le foto a mia moglie, l'unica cosa che mi ha detto è: le tue foto sono piate, non sembrano naturale ! Personalmente non avevo notato niente di particolare però la sua reazione mi ha sorpreso, ho provato a capire il perché senza trovare una spiegazione convincente.
Le 2 macchine hanno lo stesso sensore, cambia solo l'obiettivo, ovviamente le condizioni di luce non erano uguali al 100% ma scattando dentro e fuori della chiesa ed anche dentro e fuori del ristorante non credo ci possano essere grande differenze rispetto alle foto scattate con la D7500, il fatto è que tutte le foto gli davano la stessa sensazione,
forse l'obiettivo ha una resa diversa? Anche le TV moderne mi danno un impressione di poca naturaleza???

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:12

Le 2 macchine hanno lo stesso sensore, cambia solo l'obiettivo...


cambiano le impostazioni di ripresa.

L'ho già scritto prima, sono tutte macchine sulle quali è necessario personalizzare le impostazioni di ripresa

ma vale un po' per tutte, per dire: su tutte le SONY RX100 che ho posseduto, ci ho impiegato non poco ad arrivare al colore giusto, e lo stesso per D800 e D850

Stranamente... non ho toccato mai nulla sulla D200 che uso tutt'ora ma anche su D7000-7100-7200

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:13

@Angel Miro
Sei sicuro che questa sensazione non sia legata più ad una questione nostalgica, prima che puramente tecnica? In digitale, come hanno spiegato già altri, si può ottenere letteralmente qualsiasi cosa; sì, anche emulare il look (sooc) Canon usando una Nikon.

Hai scattato in RAW? Con che software hai elaborato il RAW? Con che profilo? Con che versione del software? Senza avere queste risposte, è difficile che si possa formulare un'ipotesi ragionevole che giustifichi le tue sensazioni.

Se non erro, tramite NX Studio, il software di sviluppo RAW di Nikon, è possibile utilizzare i Picture Control ("PC" d'ora in poi) di qualsiasi corpo, su qualsiasi file RAW. Potresti provare ad utilizzare i PC della D7500 sui file della Zfc per vedere se i risultati combaciano.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:53

Andrebbe prima fatta una ricerca linguistico-sociologica sul significato di freddo, piatto, croccante, non naturale, tridimensionalità, anima in fotografia.

Perdonate la schiettezza ma per me c'è una buona quantità di seghe mentali in questa discussione.

Abbiamo 2 effetti: "L'erba del vicino è più verde" e "ogni scarrafone è bello a mamma sua".

1. "Ho sony e canon ha i colori migliori" (cambiare l'esempio come volete il risultato non cambia).

2. "Ho sony e ha il miglior colore che abbia mai visto" (cambiare l'esempio come volete il risultato non cambia).

Credo siano solo scuse per non essere riusciti a raggiungere il risultato che si desidererebbe raggiungere (non è rivolto a nessuno in particolare) e dando la colpa al colore di altri trovo la scusa per non studiare di più, leggere un libro tecnico, frequentare un workshop, un corso (vi consiglio Marianna Santoni), etc.

Alla fine conta il manico del fotografo prima - durante e dopo la foto.

Chi vuole, dia un occhio a questo video che prova a confutare le ipotesi con dati più o meno scientifici, quanto meno è un gradino sopra a "un mio amico fotografo dice che..." o "ho letto sui commenti che...".

Ha giusto fatto un test cieco e con brand su 4 fotografie e il risultato è...


user206375
avatar
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:07

Concordo con Angelo Miro,
e molto probabilmente, anzi sicuramente, sono le ottiche a fare la differenza.
Poi grazie al c. che in post produzione si possano fare miracoli, emulare, o che conta il manico.
Ma se fosse solo una questione di emulare, manico non si spiegherebbe perché alcuni preferiscono i sigma art ai nativi, o ottiche vintage.
Mi verrebbe di aggiungere un'altra osservazione ma oggi preferisco vivere sereno che avere ragione.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:22

hai provato ad usare nx studio di nikon?

sopratutto prova a copiare le impostazioni del pictur control della d750 (basta scaricare un qualsiasi raw fatto con questa macchina, aprirlo con NX, copiare i parametri dei profili e replicarli poi sulla z6II), per quello che ne so almeno a livello di corpi macchina e resa la d750 e la z6 e z6II sono pressocchè simili, piuttosto di asettico puà esserci la resa delle ottiche che sono un pò più cliniche se vogliamo rispetto alla serie af-s e af-d, ma ftz e lenti af-s non dovresti trovare differenze almeno usando nx studio di nikon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me