| inviato il 04 Settembre 2023 ore 8:59
Non entro in merito all'argomento del thread, ma quanto dice Maserc: “ Questo perché guardi il jpg. Non il raw. „ È più che esatto, oggi nessuna, ripeto nessuna mirrorless a mirino o a display mostra l'immagine in formato RAW |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:00
“ Ma tutti questi controlli, non agiscono esclusivamente sul jpg? Chiedo per un amico... „ Se li applichi li vedi anche nel raw, poi ovviamente puoi correggere. Provate a mettere a bomba la nitidezza e aprire in camera raw, vedrete che è applicato. Almeno questo su Z9 |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:02
Guarda le impostazioni di Acr... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:06
Ma no a me frega niente perché solitamente uso un profilo neutro. Però potrebbe essere che la quantità di rumore eccessiva sia dovuta a una impostazione sbagliata |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:12
Credo che i profili agiscono anche sul raw se questi sono abilitati automaticamente anche nel software di post produzione (oltre che in camera), altrimenti, se tenuti disabilitati/azzerati, vedi il raw nudo e crudo. Quindi, per vedere il reale rumore digitale del raw, bisogna aprire il raw azzerando tutte le correzioni nel software di post produzione (compresa la riduzione rumore degli iso etc), così ci si rende conto meglio. Proverei a resettare la macchina e ad azzerare tutte le correzioni nel software di post produzione, poi rivaluterei la situazione |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:26
"Credo che i profili agiscono anche sul raw se questi sono abilitati automaticamente anche nel software di post produzione (oltre che in canera), altrimenti, se tenuti disabilitati/azzerati, vedi il raw nudo e crudo. Quindi, per vedere il reale rumore digitale del raw, bisogna aprire il raw azzerando tutte le correzioni nel software, così ci si rende conto meglio." In camera raw o lightroom il primo parametro della barra di regolazione è l'assegnazione del profilo immagine da applicare x la visualizzazione immagine, qualsiasi raw converter applica un proprio profilo ai file RAW, senza profilo non è possibile visualizzare l'immagine che è un insieme di dati dove sono memorizzate molteplici combinazioni possibili di immagini. Quando viene applicato un profilo, si piglia una carta dal mazzo che prende forma in base ai parametri impostati. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:31
Qualcuno saprebbe dirmi se e come sia possibile rintracciare i files di anteprima immagine ? Sono files a se stanti, sono contenuti all'interno del raw, altro ? Uso Mac ma ricordo che molti anni fa con Win mi riusciva di rintracciarli, anche se non ricordo più come. Grazie. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:31
@Lore-71 Certamente ma (almeno nel software che uso io che non è CR o lightroom), i profili e le correzioni possono essere modificati e salvati precedentemente in modo che, ad ogni successiva apertura di un nuovo raw, il software applica le correzioni e i settaggi applicati. Quindi, se ad esempio, abbiamo disabilitato la correzione del rumore digitale sia in camera che nel software, vedremo il raw senza correzione e quindi vedremo più rumore, etc...spero di essermi spiegato meglio |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:42
@Klaudiom "Per vedere le anteprime delle immagini nelle cartelle Windows basta premere sul menu della cartella in alto, sul pulsante Visualizza e poi scegliere icone medie, grandi o riquadri in Windows" |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:44
“ @Lore-71 Certamente ma, i profili e le correzioni possono essere modificati e salvati precedentemente in modo che, ad ogni successiva apertura di un nuovo raw, il software applica le correzione e i settaggi applicati. Quindi, se ad esempio, abbiamo disabilitato la correzione del rumore digitale, vedremo il raw senza e quindi vedremo più rumore, etc...spero di essermi spiegato meglio „ Sicuramente, inoltre camera raw e lightroom, al contrario di NX Studio che regola i parametri in base alle impostazioni della fotocamera, tendono ad applicare una maschera di contrasto elevata esenza nessuna riduzione rumore di luminaza anche con i picture control proprietari della immagine importata, cosa che enfatizza il rumore digitale in fase di visualizzazione.
 |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:48
A maggior ragione. Come suggerivo, bisognerebbe azzerare tutto e rivalutare se, come dice l'autore del tread c'è effettivamente o meno un livello di rumore digitale anomalo. Io credo che si tratti solo di impostazioni da rivedere sia in macchina che nel software |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:58
“ A maggior ragione. Come suggerivo, bisognerebbe azzerare tutto e rivalutare se, come dice l'autore del tread c'è effettivamente o meno un livello di rumore digitale anomalo. Io credo che si tratti solo di impostazioni da rivedere sia in macchina che nel software „ Di sicuro, io con la D850 su lightroom mi sono creato un preset di base con delle impostazioni simili alle impostazioni utilizzate con i picture control on canera da applicare a tutte le immagini di una tipologia prima della vera postproduzione. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:59
Sapete cosa rimarrà di questa discussione su una foto fatta con parametri sballati ? Che tra qualche settimana/mese qualcuno dei soliti noti sosterrà che il sensore della Z8/9 è rumoroso. E lo ripeterà infinite volte finché qualche mente semplice non ci crederà. Con grande imbarazzo di chi ogni tre per due continua a ripetere che Sony tiene per le palle Nikon con i suoi sensori... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:07
Io invece ho disabilitato tutte le correzioni sia in macchina che nel software di post produzione. Il raw lo voglio vedere così come è stato effettivamente scattato e salvato, poi ci lavoro selettivamente caso per caso (ovviamente il raw è nudo e crudo con il massimo del rumore, ma è normale che sia così, non c'è da scandalizzarsi) |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:10
“ Conviene sempre usare un picture control (profili colore) neutro e poi lavorarci in PP „ ben detto Arci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |