JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se abbiamo esigenze elevatissime io penso non va bene nessuno zoom medio attuale per il sensore da 40 MP sarebbe da aggiornare anche il ottimo 16-55. Fujifilm a costruito ottimi fissi per il sensore da 40 MP 18 1.4/23 1.4 WR/33 1.4/56 1.2 WR poi qualcuno dira troppo clinico look fotografico ma un altro discorso. Mettiamo anche Viltrox come alternativa economica ottiche linea Pro 13 1.4/27 1.2/75 1.2 ma nulla di compatto.
@MaurizioXP Da dire Fuji a costruito uno zoom elettronico 18-120 per video, io non lo so ma avrei più di qualche dubbio propio per il AF da quando o letto sui forum, non ne parla più nessuno dimenticato ormai. Quindi restano MK 18-55/50-135 con costi assurdi.
@MaurizioXP le prove dì Opticallimits parlano solo di un peggioramento dei bordi a 18mm. Per il resto ha ottimi MTF e non dimentichiamo che costa 500 euro nuovo. Non ricordo altri zoom F2.8 a quella cifra.
Non posso credere che un sensore più denso possa “distruggere” i bordi, almeno non me lo spiego scientificamente, ma non ho competenza per fare una discussione al riguardo.
Io, per la mia X-T5 lo prenderei senza farmi tanti pensieri.
Guarda il video Pierino. Io lo prenderei su 26mpx ma non su 40. Del resto costa poco ed è piccolo e leggero. Non si può avere una ottica da 300 grammi che risolve un sensore denso come un ff da 90mpx
Opticallimits.com dice
The Sigma 18-50mm f/2.8 DN DC Contemporary is a pretty obvious choice if you want to have a lightweight, fast standard zoom lens without breaking your bank account. On Fujifilm's 26-megapixel APS-C sensor, it is pretty sharp throughout the zoom range. However, it's worth noting that the corner performance at 18mm is visibly worse when using the lens on 40 megapixels
Un sensore denso dietro un'ottica restituisce sempre più dettaglio di uno meno denso, per quanto possa essere scara la lente. Diverse ottiche non nitidissime messe dietro un sensore denso diventano capaci di immagini di una "croccantezza" notevole una volta riscalata l'immagine alla risoluzione di uscita. Una a7r4 con un'ottica appena decente risolve più dettaglio di una 20-24 megapixel con una lente stellare.
La vedo come Pie11, la stessa Sigma lo ha provato sul suo Foveon da 46 Mpixel e, ovviamente, ne parla bene. Ma fino ad ora non ho visto ottiche che vanno peggio sul 40 Mpixel rispetto al 26 Mpixel. E ne ho provate tante…
Amici, c'è un video che conferma esattamente quello che scrive opticalimits. Non sono discorsi teorici sui quali accapigliarsi del resto una immagine vale più di mille parole. Vi ho messo anche il minuto. Vorrà dire che più tardi vi metto gli screenshots
Opticallimits scrive solamente che c'è un decadimento dei bordi a 18mm rispetto al sensore da 26 Mpixel.
Questo dice: Please note that the above applies to 26 megapixels. We've seen a more pronounced decrease in corner performance at 18mm when used on 40 megapixels.
Poi mi guarderò il video, anche se purtroppo di video pro e contro una macchina o un'ottica, ce ne sono tantissimi e non tutti hanno lo stesso parere.
Ne ho preso uno a caso, e parla molto bene del Sigma su X-T5 e documenta con foto, ma è sempre così…
E' un ottimo fatto che stiano uscendo tante lenti di terze parti per Fuji, chissà che non spinga la casa madre a rivedere alcuni suoi zoom, i primi della lista (per me) devono essere il 16-80 e sul secondo sono indeciso fra il 10-24 ed il 16-55…
Comunque non ci si accapiglia, si ragiona per capire, io per primo!
Pierino forse non ci stiamo capendo, il 18-50 è una lente ottima tenuto conto del f2.8, peso e dimensioni. Non dico il contrario, anzi.
È però ovvio che qualche compromesso c'è su vignettatura, distorsione e aberrazioni cromatiche ma del resto con quelle dimensioni peso e prezzo come si può pretendere di più?
Su 40mpx va benissimo al centro ma soffre ai bordi specialmente a 18mmm come dice opticalimits (tu hai citato la parte dei mtf io la conclusione).
Quasi quasi la prendo, cosi tagliamo la testa al toro! Uno zoometto piccolo da viaggio non ce l'ho, sono molto indeciso sul 16-80, ma anche il 18-50 con il 14mm f2.8, potrebbe funzionare!
Pierino ma cosa costa guardare almeno i 60 secondi di video sulla risoluzione così da condividere e poter commentare insieme elementi in più sul 18-50?
In ogni caso per me non ha senso spendere 1500€ (o più) per una fotocamera big mega pixel, portarsi in viaggio la fotocamera con tutto il peso e ingombro che ne consegue rispetto ad andare in giro col telefono per montarci poi una lente mediocre (mi riferisco al 16-80).
A questo punto ti direi di usare il cellulare almeno sei spensierato in viaggio. Piuttosto al 14 f2.8 appaia il 27 WR F2.8 o il 35 F2 e/o il 50 F2 e sei libero e felice con dei piccoli rasoi in una borsetta.
Comunque ti metto 3 screenshot dal video:
XH2 + SIGMA 18-50 @ 18MM F2.8 (CENTRO)
XH2 + SIGMA 18-50 @ 18MM F2.8 (BORDI)
XH2 + SIGMA 18-50 @ 18MM F8 (BORDI)
A 30mm e a 50mm gli angoli sono meno degradati e chiudendo un pò migliorano.
Del resto questa è una lente che pesa persino meno del panasonic 12-35 F2.8 (24-70 equivalente) su m43, come si può pretendere che faccia meglio di così a 40mpx? E' già grasso che cola così considerato il prezzo.
Il 16-80 invece fa pena già sul 26mpx (COME NITIDEZZA)
Solo un ragionamento mio per sistemi recenti e per fotografi evoluti. Sono molto contento che arriva nuovo 10-18 f2.8 Sigma cosi faranno paragone con il 11-20 f2.8 Tamron che sono simili come luminosità, focale, compattezza. Aspetto qualcosa di clamoroso compatto 50-140 2.8 Tamron o Sigma anche uno zoom 35-135 2.8 per me sarebbe benvenuto con dimensioni pesi ragionevoli dove anche eccellente il AF + stabilizzatore ovviamente non economico il prezzo altrimenti cominciano i tagli risparmi che trovo uno peccato. Comunque con ultimo firmware della mia X-H2 migliorato AF su diverse ottiche anche il mio 11-20 Tamron ulteriore miglioramenti AF contentissimo la resa elevatissima con sensori da 40 MP angoli ottimi solo a focale 11/13mm discutibile distorsione ma fisiologico per uno zoom. Vorrei provare il 17-70 Tamron vediamo. Ottiche origli Fujifilm trovo eccellente soprattutto ultime uscite 23 1.4 WR + 56 1.2 WR...non condivido critiche nuovo 56 1.2 WR AF etc....per me va benissimo ma forse con corpi macchina non recenti soffre, ma trovo anche che con ultimo firmware fatto un ottimo lavoro FUJi era ora. Quindi alla fine resto con questo sistema anche se attualmente a alto livello come zoom vedo davanti Sony, Nikon FF ma anche li bisogno andare sulle ottiche recente quindi aumenta notevolmente il prezzo se si vuole avere il non plus ultra niente viene regalato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.