| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:08
Lomographi, le lenti vintage sono rinate inizialmente col digitale. Con la 5d comprai tutti gli anelli di raccordo possibili. Purtroppo non servivano a nulla. La maf era sempre molto critica. E comunque, oltre a non poter montare i bellissimi fd (es. il mio fantastico 85/1.2), molte altre lenti creavano non pochi problemi, ad esempio le mie Contax. Il 100/2 montava ma, pur essendo il miglior 100 vintage esistente, le foto venivano mosce. Temevo avesse qualche magagna. Lo stesso, anche peggio, il 135/2. Col 28/2, altra ottica stellare, lo specchio interferiva e rimaneva sollevato. Etc. ma soprattutto la maf non era affidabile. Su 10 foto ne veniva buona una e neanche bellissima. Con la a7 invece tutto è cambiato. Finalmente si poteva utilizzare al meglio qualunque ottica. Dunque sì, le ottiche vintage sono rinate con la a7. Ancora meglio poi con la a7r2, e ora con la a7r5 |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:24
@Giampietro esatto, l'ha riportato in auge la Bartocha piazzandosi a concorso/i di livello. In ogni caso dubito che ora lei usi ancora reflex ma non ne son sicurissimo. Mi sento di sposare il pensiero di chi dice che si poteva usare anche su reflex... ma con ML è molto più agevole. per la maf minima dovrebbe esser 90cm e potrebbero servire tubi |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:28
“ In questo caso, se uno volesse avvicinarsi al soggetto, ha più senso usare i tubi di prolunga specifici della fotocamera o quelli dell'attacco M42? „ Io ho sempre usato i tubi specifici della fotocamera con il trioplan. E così farei con questo. Visto che ora pare che certe lenti tipo trioplan si possano usare con soddisfazione solo dalle a7 in poi chi mi spiega come mai la Bartocha ha vinto tutto quello che si poteva vincere con il trioplan e la Nikon? Secondo me è solo questione di capacità che qualcuno ha ed altri si sognano dando colpa al mezzo. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:39
Sempre usato su reflex,no problem. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:56
Sicuramente ci si riusciva prima, ogni nuova tecnologia rende la cosa più semplice (ti sarà magari capitato di leggere qualcuno dire che serve anche il mirino abbia una certa risoluzione per il mf) e questo amplia la platea degli utilizzatori. Poi io personalmente non saprei se ci sia stato uno scalino quando sono arrivate le A7, quando si è passati al digitale o se sia stata una crescita costante. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:03
“ Visto che ora pare che certe lenti tipo trioplan si possano usare con soddisfazione solo dalle a7 in poi chi mi spiega come mai la Bartocha ha vinto tutto quello che si poteva vincere con il trioplan e la Nikon? „ Non è che non si possono usare, c'è spesso il problema del tiraggio ed è solo un po' più scomodo. Con una Nikon ed un adattatore di spessore di 1mm il tiraggio diventa 2mm in più di quello per attacco M42; questo vuol dire non poter mettere a fuoco più lontano di circa 5m con un 100mm, a meno di non usare un adattatore con lente correttiva che potrebbe snaturare un po' lo schema ottico. Dato che raramente ho visto foto con il Trioplan ad infinito, non è un grosso problema, ma è comunque una limitazione. Poi c'è l'aspetto della messa a fuoco che è molto facilitata con le ML, ma si può fare anche con una DSRL con LiveView ed anche senza facendo tante foto per avere più probabilità di averne una con fuoco perfetto. Normalmente con il Trioplan si fanno foto statiche, quindi anche in questo caso non è una grande limitazione ma ti complichi un po' la vita. Inoltre le ML sono ormai quasi tutte stabilizzate, ed anche questo è un vantaggio. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:07
Comunque c'è un'altro 100mm 2.8 che fa le bolle… ed è il Canon RF 100L macro che con il controllo della SA può trasformarsi da lama ad un fondo di bottiglia in stile Trioplan! |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:09
@Giampietro esatto, questione soprattutto di capacità. ora con le ML (del brand mi importa zero) è più facile per tutti, credo volessero dire quello. Per onestà intellettuale penso anche che Il successo della Bartocha sia dovuto, oltre alla indubbia bravura e gusto, anche all'effetto novità, ora probabilmente con le stesse foto si farebbe più fatica a piazzarsi visto che le fanno in tanti. Vale un po' per tutto, anche per i soggetti/location: uno vince o si piazza e poi altri riprovano le stesse tecniche o location declinandole sul proprio modus operandi e visione. Quando vinco o mi piazzo a concorsi internazionali so già che poi qualcuno la rifarà simile, e io stesso l'anno scorso sono arrivato secondo della categoria a IGPOTY (nella quale avevo vinto 2 anni prima) con una foto simile a quella con cui il mio amico Pozzi aveva vinto anni addietro (la sua è meglio). poi... si fa qualsiasi foto con tutto, si sa; con gli strumenti moderni è più facile però |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:10
“ Con una Nikon ed un adattatore di spessore di 1mm il tiraggio diventa 2mm in più di quello per attacco M42; questo vuol dire non poter mettere a fuoco più lontano di circa 5m con un 100mm, a meno di non usare un adattatore con lente correttiva che potrebbe snaturare un po' lo schema ottico. Dato che raramente ho visto foto con il Trioplan ad infinito, non è un grosso problema, „ Appunto... “ Poi c'è l'aspetto della messa a fuoco che è molto facilitata con le ML, ma si può fare anche con una DSRL con LiveView ed anche senza facendo tante foto per avere più probabilità di averne una con fuoco perfetto. Normalmente con il Trioplan si fanno foto statiche, quindi anche in questo caso non è una grande limitazione ma ti complichi un po' la vita. „ Sempre fatto anche prima... eppure... “ Comunque c'è un'altro 100mm 2.8 che fa le bolle… ed è il Canon RF 100L macro che con il controllo della SA può trasformarsi da lama ad un fondo di bottiglia in stile Trioplan! „ Anche peggio |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:12
@Zeppo vero! ha un costo un po' diverso ma vero. Il mio amico lo usa con soddisfazione però se vuoi effetto bolle e una zona più nitida è un po' brigoso, tocca fondere 2 scatti. Con Trioplan o questo è un po' più agevole imho. Poi io non l'ho provato il Canon quindi mi zittisco |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:16
che poi sinceramente... dopo un po' quell'effetto mi stanca. avuti 3 trioplan (due 100mm e un 50mm) e un primoplan e dopo poco rivenduti |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:21
Il bello del Canon e che puoi decidere il livello, sia in negativo che in positivo e se usato bene hai un bello sfocato ed una zona a fuoco sufficientemente nitida |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:23
“ che poi sinceramente... dopo un po' quell'effetto mi stanca. avuti 3 trioplan (due 100mm e un 50mm) e un primoplan e dopo poco rivenduti „ A me ha già stancato ancora prima di comprarlo, 'sto TTartisan |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 14:17
bah alla fine non l'ho comprato e ho ripreso in mano il "Domiplan 50" che fa più o meno anche lui le bolle e già mi sono stancato, ma più che altro di trovare fiori in un autunno inesistente Valuto per sfizio il 25F2 che costa una miseria, nel caso va sulla scrivania come fermacarte che ultimamente mi tornerebbe utile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |