| inviato il 18 Agosto 2023 ore 12:57
Io penso che un sensore così grande in un corpo così piccolo comporterà alcune limitazioni funzionali, in particolare penso al video e alla velocità operativa magari delegata a qualche processore datato,un solo slot ,(forse) , mirino con risoluzione bassa, batterie piccola etc.. certo non si può dire che che manchi limpegno di Nikon in tal senso, per il resto si vedrà. L'arma vincente potrebbe essere il prezzo ,ma vista la fine della Z5 non saprei |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 12:58
Piacevole la forma che si rifà ovviamente a icone del passato della serie FM/FE, FM2/FE2. La FM è stata la mia seconda reflex e attualmente della serie ne ho 4. Sono curioso |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:05
Estaticamente un'opera d'arte |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:09
“ Ad ergonomia come la vedete? „ Male, tolto l'oculare tondo, esteticamente non mi convince molto. Aspetto di vedere qualche altra foto. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:10
“ CANON mi stai sentendo? Non fare assolutamente una cosa come questa perché ai miei soldi ci tengo e non ho voglia di spenderli così! „ E perché mai? Sta Zf oltre ad essere esteticamente stupenda avrà anche ottime prestazioni per scattare. Insomma, sarà una macchina fotografica molto bella anche da vedere. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:11
“ le nikon retrò sono più orientante allo stile vintage privilegiando il minimalismo fotografico, sono orientate più sl fotografo tradizionale che non necessita di tante opzioni recenti. Questo è quello che riscontro usando xt4 e zfc „ Il mio sogno sarebbe una digitale essenziale e minimale in stile fotocamera analogica/meccanica/manuale ... ma sarebbe un controsenso ... spero non ci siano troppe funzioni "evolute" e che questa ZF offra la possibilità di mantenere il più possibile controlli e regolazioni manuali per offrire un'esperienza fotografica dove il fotografo abbia modo di mettere in pratica le sue conoscenze e capacità, non solo sotto il lato compositivo. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:13
Sarò io anomalo ma non riesco a capire come queste forme vintage riescano a far presa. Io preferirei ghiere immerse nel corpo in senso verticale che quei bottoni da cappotto in senso orizzontale. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:21
Sarà una z5 in stile retrò |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:29
“ La Df è reflex, non poteva essere piccola „ Ciao Gfirmani dubito fortemente che la DF non poteva essere più piccola. vedi la mia eos300 o la mia canon ae1 o le varie nikon reflex vecchie sono tutte reflex sono nella maggior parte dei casi meno della metà della df e spesso sono anche in metallo basterebbe miniaturizzare qualcosa e non è un problema di "tiraggio" perchè la canon eos 100d ha lo stesso tiraggio della 5d ma è grande come una scatoletta di tonno. hanno anche lo stesso attacco eos EF quindi basterebbe far entrare elettronica ff in una simil 100d, farla mezza cromata e spigoli vivi e voilà! ecco la vintage piccolina |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:38
Fortunatamente per il mio cc….non mi piace. L'avrei voluta più “semplice”…una FM senza tanti tasti e tastini….in più non ci son fissi dedicati Da nato e cresciuto con Nikon, resto volentieri in Fuji |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:43
Non è brutta! è un tipo |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:49
Seguo |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 13:55
“ dubito fortemente che la DF non poteva essere più piccola. vedi la mia eos300 o la mia canon ae1 o le varie nikon reflex vecchie sono tutte reflex „ Sono tutte reflex, ma a pellicola , scusa. Le fotocamere a pellicola SLR (in trent'anni me ne sono passate di mano almeno una cinquantina di varie marche) hanno una costruzione diversa da quelle digitali. Lo spessore della pellicola è sottilissimo, basta mettere un dorso a tenuta di luce e finita lì. Invece Lo spessore non tanto del sensore in sè, ma di tutti i componenti necessari per gestirlo, no. O pensi che tutti i produttori di DSLR full format come Canon, Nikon, Pentax, Minolta/Sony abbiano prodotto fotocamere FF con uno spessore maggiore solo per il gusto di farlo? Hai presente lo spessore di una Canon 5DIII o di una Nikon D850 o di una Pentax K1? Sono D SLR, con queste devi comparare la Df, che è anch'essa una digitale FF. La Df “sembra” più spessa proprio perchè assomiglia esteticamente ad una fotocamera a pellicola, ma rimane una dslr digitale full format, e le dimensioni, profondità compresa, sono assolutamente in linea con tutte le fotocamere di quel tipo. La Zf, come molte mirrorless attuali, è ovviamente più sottile solo perchè l'assenza del box specchio ed conseguente tiraggio più corto consentono di ridurre l'ingombro che nelle dslr si sommava a quello del comparto sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |