| inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:06
“ Ragazzi però con le fotocamere bisognerebbe scattarci e non guardare dpreview. Io quando vedo che i 100 iso della R5 sono i 6400 (e forse oltre) della R3 qualche dubbio che le fotocamere non le usate sul campo mi viene (ovviamente rigorosamente jpg on board). E ripeto per la dodiciesimamilionesima volta, certa foto d'azione (soprattutto con sequenze laterali) senza stacked (se vuoi avvicinarti da una reflex) anche no! Come anche la R3 in certe situazioni (dette e stradette) è carente lato RS. „ e dimmi un pò chi è che guarda Dpreview per vedere i voti e i punti assegnati al brand del cuore? I segaioli da tastiera, che poi affermano la superiorità del proprio infinito apparato fotografico, dopo anni di test al cane che corre al parco, al gabbiano ripreso dal balcone e a qualche still life fatto al bar durante la colazione.  |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:19
“ MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen un po come gli award li danno a tutti per non scontentare nessuno o meglio li danno per far resuscitare sistemi indistintamente dai brand. „ Ma si Karmal è pieno di marchette da marketing industriale, a tutti i livelli. I parametri di successo sono ben altri. Ammetto che è molto difficile ottenere dati completi e certi, si trovano piccole informazioni, parziali e difficilmente confrontabili tra loro. Poi che cambia, un premio in più, un decennio a vendere più di tutti, un primato, due primati.... pensiamo a far foto, che è meglio |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:28
Per Canon ip ip urraaahhh..... ip ip urahhhhhh..... |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:29
Le informazioni le vedi in file full res degli utenti che scattano la fuori in laboratorio chissa cosa combinano |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 22:35
a me piacerebbe vedere una r5 con stessa densità pixel e la possibilità di far uscire un raw con i pixel accoppiati per una riduzione rumore fatta molto bene già in camera. perchè in alcuni eventi mi rompono che ho i file troppo grossi e vado di craw che però non è proprio l'ideale anche se mi va benissimo così per ora. però considerando il prezzo di listino al lancio potrebbe starci il doppio ipotizzato processore come sulla r1 ma votato non alla velocità ma a queste operazioni straordinarie |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 23:41
Il doppio processore è stato messo sempre e solo sull' ammiraglia, dubito finisca su una serie 5, per la funzione dei pixel forse intendi il dual pixel RAW che già c'è, ma credo che il peso sia ancora maggiore. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 3:31
Eh Pingalep, ti piace vincere facile! Da quando esiste il digitale che “spero” nell'ormai leggendario binning variabile, al decrescere della risoluzione, ma utenti più ferrati di me, dicono sia impossibile da realizzare con la tecnologia dei sensori CMOS (infatti nessuno ad oggi l'ha mai implementato). Vedremo cosa ci riserverà il futuro! |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 3:50
No Edmondo. Il doppio processore Digic 6 era montato nelle 5ds e 5dsr. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 12:10
Vorrei aggiungere un altro aspetto su questa storia del doppio procesore. I 45 mpx di una R5 e della Z9 e Z8 sono da imputare solo ed esclusivamente nell'uso di un unico processore. Ed è un limite fisico di quell'elettronica. Anche la stessa R3, dove diversi si lamentano che 24 mpx sono pochi, non hanno fatto i conti sulla potenza di calcolo di un modulo AF evoluto, comprensivo di Eye AF. Se usciranno sensori con più di 45 mpx, dai 60 ai 100, a prescindere in quale corpo, due saranno le cose, o mi vai a mettere un doppio Digic X+ o un cazzuto Digic XI e già lì questo nuovo avrà dei problemi di potenza da supportare, sopratutto quando dalle traduzioni dei rumors giapponesi e inglesi leggo ripetutamente questa storia dell'alta risoluzione del nuovo sensore per la R1. Quindi si presume un uso incessante della IA, sommata ai vari mpx, la loro conformazione e l'uso performante del modulo AF come Canon ci ha abituato. Sarebbe intelligente se usassero nella nuova ammiraglia un Digic XI + Digic X solo per il modulo AF. Ma è una mia presunzione. Ricordo le storie gonfiate sul riscaldamento dell'R5, gonfiate fino a un certo punto, il Digic X faticava non poco a gestire quella mole di lavoro, ecco perchè i vari successivi FW. Il Digic X andava benissimo quando fu creato su misura per la 1Dx mk3, ripeto, su misura per una 24 mpx più modulo AF. Che poi si siano ostinati a usarlo sulle ML Pro, è stato solo un gioco al risparmio, nulla di più. Tutto costa e alla fine mi aspetto una R1 che viaggerà sugli 8500€ se non di più. E non sarà un gioco per molti. A livello di batteria ricordiamoci che negli ultimi dieci anni, nei pc e portatili, l'uso di più core ha facilitato non solo più potenza di calcolo, ma anche un evidente risparmio energetico nelle batterie con meno riscaldamanto. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 21:52
“ Metto in conto il fatto che se usciranno sensori con più di 45 mpx, dai 60 ai 100 „ Salire sopra i 60 mpx sul Ff non so fino a quando la qualità finale ne trarrebbe benefici...insomma, ho dubbi che possa reggerlo bene.....!! Pe me la via migliore è quella di allargare i sensori...il MF dovrebbe essere la via percorsa nel futuro... andrebbe benissimo continuare a fare apsc e FF ed aggiungere il MF..... spero vivamente che avvenga in tutti i vari brand... “ Tutto costa e alla fine mi aspetto una R1 che viaggerà sugli 8500€ se non di più „ Con queste cifre per molti non sarete molto meglio una MF...?!! Secondo me si...!! “ A livello di batteria ricordiamoci che negli ultimi dieci anni, nei pc e portatili, l'uso di più core ha facilitato non solo più potenza di calcolo, ma anche un evidente risparmio energetico nelle batterie con meno riscaldamanto. „ Però anche la durata delle batteria è migliorata parecchio.... (Sony tra i miglioru produttori di batterie..) |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:25
Salvo sei diventato promoter del mf? |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:07
MF per naturalistica e sport? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:29
OraBlu, lo spero anch'io in una MF Canon. Se docesse succedere dopo l'assestamento delle varie ML Pro, una medio formato canon spaccherebbe il mercato. E No, se la facessero non starebbe sotto i 10000, a secondo il numero di mpx. Dubito su prezzi più bassi, vedremo. “ Però anche la durata delle batteria è migliorata parecchio.... (Sony tra i migliori produttori di batterie..) „ Non solo per varie generazioni delle batterie, sony non è l'unica, ma sopratutto per il carico di lavoro dei vari core usati, sopratutto per quello. Le batterie in sè sono stupide come tecnologia, se alzi il carico/lavoro del processore, nuove o vecchie che siano, le schianti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |