RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A6700 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Sony A6700 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:57

@Karmal io ho lasciato un sistema a causa delle ottiche che aveva, sono d'accordo che le ottiche sono fondamentali però anche i corpi devono darmi quello che cerco.

@Lespauly cosa ti è piaciuto di più del pannello della Z6II? Dicono sia lo stesso della A7R3 e della A7IV.
Comunque io avevo la a6500 e con quel mirino mi trovavo bene solo non era semplicissimo controllare il focus perchè piccolo ma non si può avere corpo piccolo e super mirino. Sono felice che ora il display è 2:3 perchè su A7IV nonostante la bassa risoluzione rispetto alle concorrenti è comunque un monitor che trovo valido.

@Ilmagomaghetto io invece spero che la A7C nuova abbia lo stesso identico form factor e che sia il più piccola e leggera possibile. Le macchine full size ci sono già

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:58

Karmal io ho lasciato un sistema a causa delle ottiche che aveva, sono d'accordo che le ottiche sono fondamentali però anche i corpi devono darmi quello che cerco.

In Sony hai l'imbarazzo della scelta personalmente ho fatto l'occhio ai 50 mpx a salire non potrei piu scendere sotto

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:01

Sì sì infatti sono tornato in Sony

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:07

@MaurizioXP

Concordo in parte sulla scelta delle lenti.
In parte perché lo vedo un “problema” legato agli zoom.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:12

Se ci si riferisce a Fuji, sì, gli zoom luminosi compatti latitano, ma qua siamo OT.

Sony, come zoom è equipaggiata molto bene, da 10mm fino a 350mm, sia con i suoi zoom, sia con il complemento di Sigma e Tamron, altrettanto ottimi.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:33

@Walrus come zoom per APSC Sony ha 10-20 F4, 16-55 F2.8 e 70-350 che sono molto validi. Gli altri zoom sono mediocri e mancano a mio parere un 55-200 decente e un 18-135 decente ma comunque c'è quel che servirebbe a me contando anche le lenti degli altri vendor. Sui fissi c'è solo imbarazzo della scelta

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:07

Il tamron 11-20 è buono?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:19

Le recensioni che conosco ne dicono bene.

Sono qui, nella nota 0r:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:16

Il Tamron 11-20 è molto buono, meglio del vecchio Sony 10-18, oltre ad essere uno stop più luminoso che non guasta assolutamente.

Sony ha recentemente rilasciato un altrettanto ottimo 10-20, purtroppo sempre F4, però compattissimo. Personalmente preferisco il Tamron, soprattutto per la maggiore luminosità che lo rende interessante anche per le stellate, ma la compattezza del Sony ha un valore.

L'escursione perfetta sarebbe 10-24, ma Fuji che lo produce, non ha centrato pienamente l'obiettivo! MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:19

Buongiorno,
sono un nuovo iscritto e sono interessato alla sony a6700 (credo col 18-135 in kit) per foto/video vacanze/viaggi (serve compattezza e leggerezza) e vorrei utilizzare la fotocamera in modo automatico e usare i file prodotti dalla fotocamera senza modifiche al PC cioè senza color grading (jpeg e mp4) ma un amico mi ha allertato sul fatto che i colori sony non sono granchè (immagini fredde, piatte come sfumature, colori spenti e violetto anomalo che non dovrebbe esserci) e quindi molto meglio scegliere Canon (non volendo fare rielaborazione al PC) e in effetti nella recensione DPREVIEW leggo:

"Looking at the JPEG color, Sony's blues, pinks, and purples are well-saturated and pleasing to the eye, though the bright pink is a touch magenta, compared with its peers. Reds, greens, and yellows look a little less punchy than some of its rivals but some of this is because the Sony's image is a fraction darker than theirs. Overall, though, Sony's color response looks good, and broadly consistent with its rivals.
Base ISO JPEG sharpening is also decent though boarding on aggressive; we actually prefer the a6600's approach."

Altro problema è che con a6700 le immagini vengono spesso scure, sottoesposte (ad es. quando è nuvoloso) come ho letto anche in altra recensione. Pensate che questi problemi (colori, sotto-esposizione, extra sharpening) siano tali da rinunciare ai vantaggi della sony a6700 e prendere invece una Canon (R7 o R10)? Mi dicono che i matrimoni si fanno solo con Canon perchè le immagini hanno colori belli senza modifiche al PC che, con tantissime immagini, sarebbe compito improponibile (richiede tempo). I vantaggi di sony a6700 per me rispetto a canon sono invece: assai maggiore scelta di lenti, sony 18-135 kit otticamente meglio di canon 18-150 kit, migliori video, migliore autofocus, possibilità di HLG per i video, più compatta e leggera. Esiste un profilo colore (ad esempio VV2 MODE come scrive thephoblographer.com che implicitamente conferma anche che va corretta l'esposizione proposta in automatico) per migliorare i colori sony out of the camera o introduce altri problemi? Mi interessano colori fedeli alla realtà, naturali. Grazie mille dei suggerimenti che darete.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:23

Premesso che i jpeg del precedente modello erano già ottimi, la recensione di Dpreview non ne parla affatto male. Con un minimo di sistemazione in macchina in base ai tuoi gusti personali, otterrai degli ottimi Jpeg “out of the box”.

Non ho ancora provato la A6700, ma quella delle immagini scure mi sembra proprio una superca..ola! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:44

In tutte le macchine è possibile modificare i paremetri con i quali vengono prodotti i jpeg. Non ascoltare certe chiacchiere, scaricati sample da internet oppure vai a provare la macchina con una tua scheda nel tuo negozio di fiducia e giudica tu se i files ti piacciano o meno

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:51

@zeppo la r7 non ha lenti native apsc e quelle ff faticano su un sensore così denso mentre la xt5 è orientata molto alle foto mentre questa a6700 è più all around

Cosa vuol dire faticano? Lenti L per sensori full frame faticano? Mi è nuova

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 17:01

@Edmondo il sensore della R7 è un sensore molto denso ed esigente verso le lenti. Qualche giorno fa un utente che aveva adattato su r7 un canon 70-200 ef 2.8 (non ricordo la versione) trovava poco nitide le immagini e guarda qua il buon 24-105 su r7:



La r7 è una macchina molto interessante a mio parere ma il parco ottiche canon al momento non la valorizza se non con i tele rf

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 18:09

A me il 24-105 a 5,6 mi pare meglio dello specifico aps. Chiaro che dopo f/8 può andare in crisi ma occorre chiudere di più con aps?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me