RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hardisk foto al sicuro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hardisk foto al sicuro





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:12

Grazie. Su aliespress ci son dei modelli che(a detta del venditiore)avvisano quando uno si rompe in quanto il rai é fatti via software.
Ammesso sia vero, in caso di danno alla scheda madre della docking perderei i dati dell'altro disco pure se in RAID1?


Raid software lo fa il sistema operativo... Oppure ci sono dei tool esterni ma ovviamente restano attivi in memoria per funzionare. A me sono soluzioni che non piacciono tanto, va poi visto di che prodotti si parla.

Un raid software tipo quello di Macos lo trovo molto valido e lo uso spesso. Però come ho scritto io gestisco solo RAID0 perchè mi interessa solo avere le migliori prestazioni ed il maggiore spazio. Non sono interessato al RAID1.

Personalmente ti consiglierei di evitarlo... E certamente NON è un backup. Quindi avere il backup per averlo, preferisco fare in altro modo ed evitare il RAID1.




avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:18

Sono d'accordo con Giampietro, il backup si fa a prescindere. Un Raid 1 software ti fornisce una ridondanza immediata, nel senso che anche a fronte della rottura di uno dei due dischi, continui a lavorare e intanto puoi sostituire il disco rotto e magari fare anche un backup al volo! Sorriso

Il raid 0 è performante, non scrive in doppio, ha come contro che se si rompe anche solo uno dei dischi che compongono l'array, hai perso tutto, quindi il backup sempre obbligatorio, in queeto caso diventa più critico ed importante. Quindi raid 1 prestazioni inferiori ma nessun fermo, raid 0 prestazioni migliori ma rischio di fermo. Backup a prescindere sempre e comunque.

Non mi piace il raid software anche se il Mac OS lo implementa molto bene, nel caso di Windows anche la brava Microsoft sta facendo miglioramenti anche sulla versione client del suo sistema operativo. Preferisco tenere i dati su una NAS anche se ovviamente le prestazioni sono ben differenti rispetto ad un sistema DAS, ossia ai dischi attaccati direttamente.

Qua trovi un ottimo spiegone del raid software, come implementarlo e a cosa vai eventualmente incontro:
recoverhdd.it/blog/creating-software-raid-in-windows-11.html

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:26

Se sei in raid 1 no: la cosa più conveniente (economicamente) che puoi fare è acquistare una dock, replicarci i dischi 1:1, e ogni 3/6 mesi fargli un checkdisk (che ti dice se ci sono settori danneggiati/errori).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:28

Io oltre al disco di backup online (e al cloud) ho tre dischi che ogni tre o quattro messi collego e sincronizzo con l'archivio attivo.

Con cinque o sei copie dovrei star tranquillo.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:33

Grazie del link.

1)Ma quello che mi domando é: questi dischi in RAID1 specie se HDD potrebbero andare male anche per anni e non essere completamente guasti giusto?
In tal caso chi o cosa(diagnostica via software?)é in grado di capire se il disco é deteriotato e "STA per dare problemi" oppure no?

2)Se ho ben capito quello che fanno i NAS é un RAID gestoto da hardware (la cui affidabilità presumo dipenda dalla bontà dell hardware montato e quindi molto "esborso"dipendente) mentre quello che faccio nei NAS é un semplice cavallotto su una scatola percui al di là di una buona dissipazione e un buon alimentatore uno vale l' altro?

3)Fantec MB-X2U31R su Amazon(usb 3.2 gen2)
In questo ad esempio si dice che se la luce passa da blu a rosso l hdd non sta funzionando ma come é possibile?.

4)se monto i dischi dentro al mio case del pc dektop e li collego in RAID1 posso scegliere se farli gestire dalla MOBO o dal Sistema operativo, se ho ben capito nel primo caso se se si rompe la.MOBO e non ne trovo una identica perdo tutti i dati pure nel disco buono,non é quindi meglio una gestione software rispetto a quella hardware che tu preferisci?

So che faccio molte domande ma la confusione é tanta. Le ho numerate per rendervi piu comoda la risposta nel caso

Ora mi leggo il link grazie mille


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:37

I sistemi di dischi in RAID, sono nati per avere sempre in linea i dati anche nel caso di guasto di una delle unità disco.
Grazie alla ridondanza dei dati, è possibile continuare ad accedere a questi mentre viene effettuata la riparazione o la sostituzione di un disco.
Il RAID non è un backup.
Se c'è un temporale oppure uno sbalzo di corrente, si sminchiano tutti i dischi dell'unità RAID e ... amen.
Il back si fa copiando periodicamente i dati su una o più unità separate dal sistema, magari tenute anche in posti diversi.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:40

Se monti i dischi internamente, il raid sw è gestito dal sistema operativo che ti avvisa anche quando uno dei due dischi è degradato, ossia ha segnalato la presenza di un difetto.
I dischi hanno un sistema denominato “smart” che rappresenta una sorta di monitoraggio interno che avvisa il sistema operativo per esempio se una scrittura va male, in questo modo nel caso di un raid sw, il sistema operativo si accorge di un eventuale difetto e segna il raid come degradato. Ho semplificato molto i concetti, anche perchè la tecnologia smart si è evoluta tantissimo ed ha delle funzionalità aggiuntive che vengono intercettate solamente con software proprietari del produttore dei dischi. Se vuoi un pochino di storia, interessante soprattutto per i dischi a stato solido, qua:
it.crucial.com/articles/about-ssd/smart-and-ssds

Purtroppo la maggior parte dei box esterni che fanno il raid tramite “switch” se ne fregano bellamente del monitoraggio.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:42

Si fileo. L idea sarebbe di avere due backup conservati in posti diversi. Sto cercando il modo piu congeniale alle.mie esigenze ler archiviare sul pc e per backuppare . Ad esempio raid1 sul desktop e due singoli box hd in luoghi diversi per il backup ma ignoro troppe variabili per fare una scelta ponderata

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:49

Ad esempio raid1 sul desktop e due singoli box hd in luoghi diversi per il backup ma ignoro troppe variabili per fare una scelta ponderata

È una soluzione perfetta, si: il RAID 1 lo puoi fare anche dentro al PC, si, se vuoi la tolleranza al guasto su un disco per quelli "in uso" in quel momento.
Però a differenza di un NAS/DAS, che col suo sistema operativo sta in osservazione e ti comunica se il pool/volume è integro, coi dischi interni o metti qualche sw che periodicamente lo controlla per te, oppure non te lo dice Windows (per quanto ne so).

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:59

E' esattamente quello che faccio io. Ho i dati vivi sul PC e due coppie di backup che, periodicamente sposto in un'altra casa. Sono un po' paranoico, però visto che faccio il sistemista di mestiere, tengo sempre una copia di tutti i miei dati anche in un altro posto.

Invece per il backup del PC inteso come sistema operativo e programmi, backup incrementale su un disco usb e su una NAS esterna.

@Theblackbird Windows 11 dovrebbe appoggiarsi allo smart dei dischi e quindi ti segnala il raid sw come “degradato”, però la mia esperienza è sui sistemi server, per cui potrei sbagliarmi, sentirò i ragazzi del nostro DTM… Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:11

Ah se hanno aggiunto la funzionalità tanto meglio!

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:33

Sperem, devo farlo ad un ex collega ora pensionato (beato lui), se non lo segnala sono morto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:35

Con un piccolo nas raid1 + cloud (io consiglio onedrive) sei più che coperto.

Se poi fai disco interno per lavorare + backup su nas raid 1 + cloud direi che sei più al sicuro del 99% delle aziende italiane :)

Il cloud fatto con onedrive è una cavolata, viene automaticamente installato già da windows 10 (forse prima). Basta salvare i file nelle cartelle che gestisce onedrive e vengono automaticamente sincronizzati. Il piano base da 1TB con incluso anche office completo costa 69€/anno.

Altrimenti puoi salvare i file dove vuoi (dischi esterni usb o NAS) e con un piccolo programmino (io uso goodsynch da 30€/anno) sincronizzarli periodicamente su onedrive (o qualsiasi altro cloud).

Il discorso del cloud è per delocalizzare un secondo backup se dovessero rubare in casa (tocchiamo ferro) o altri incidenti. Se tieni 2 copie o 1000 in un unico posto, sei sicuramente al sicuro da rotture hardware ma comunque non sei al sicuro da alcuni eventi che possono accadere nel luogo di stoccaggio dei dischi.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:24

Grazie a tutti delle risposte.
Homeworker tenendo i backup in due case differenti e relativamente distanti tra loro credo possa star tranquillo riguardo calamità/furti anche senza cloud.

Continuo a non aver chiaro come faccia un docking in raid 1 come quello visti su amazon a segnalare il guasti di uno dei due dischi e soprattutto se(qualora si gestisca il RAID1 tramite hw o sw io possa prendere uno dei due dischi a caso, collegarlo alla mobo o a un box esterno e leggerlo senza problemi oppure no. Perché jo letto di chi con un raid1 e la.mobo guasta non poteva accedere ai file se non ritrovare un MB identica per ricollefarvi entrambi gli HD e queato presumo.valga pure se si guasta il NAS...o non ho capito nulla?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:27

E' proprio per quello che io preferisco massime prestazioni e massimo spazio e... tanti backup piuttosto che un RAID1.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me