| inviato il 28 Luglio 2023 ore 23:58
A 4 camere non ci voglio arrivare Karmal, comodissimo sul campo ma troppo impegnativo il trasporto. Anche io con Qatar e Turkish, finora, non ho avuto problemi …. e incrocio le dita… |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 0:00
Eh Dionigi, come me sfondi una porta aperta, ho provato in 2 occasioni il 100-300 e me ne sono innamorato! L'ideale, per me, per un Safari sarebbe: - R5 + 100-300; - R3 + 600 + TC. Ma il 100-300 per ora ha un budget che non rispetta il mio…. Anche tu preferisci il ghepardo ambientato (sebbene da decentrare)! Vedi com'è meraviglioso il mondo!? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 0:44
A 4 camere non ci voglio arrivare Karmal, comodissimo sul campo ma troppo impegnativo il trasporto. Ma sinceramente dove stanno tre ottiche in zaino stanno anche tre fotocame poi ovvio dipende tutto dalle dimensioni del materiale di solito parto cosi
 nessun cambio ottica e camere sempre pronte all'uso poi se vai in amboseli o serengheti ci sono dei polveroni bestiali , ho girato tutta la tanzania e tutto il kenya dal 1994 con una media di due safari all'anno a parte il periodo pandemico ultimo novembre scorso e a novembre penso che farò l'ultimo ma rigorosamente Masai Mara per me il parco piu vasto e piu bello di tutti quelli che ho visto negli anni (praticamente tutti) infatti gli ultimi 4 gli ho fatti sempre li Io ho sempre preferito Qatar per via degli orari piu umani poi dipende da dove parti il ritorno con turkish a malpensa alle 4 del mattino anche no fatto 4 o 5 volte ma un delirio |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 9:11
Sul cambio ottiche in Jeep non ti do affatto torto; meno lo fai meglio e' la sabbia rossa africana e' finissima e, anche con la tendina a protezione del sensore, fastidiosa. Una terza camera la potrei portare anche io nel bagaglio del 600 ma, al momento, proprio non ce l'ho. O meglio ho una 1ds3 che uso solo in ritrattistica, non e' il corpo che porterei in Africa. Comunque sono sempre più convinto di montare il TC 1.4x sul 600 in maniera fissa e tenere il 100-500 sull'altra camera. Alla bisogna stacco il 100-500 per il 70-200. Unica cosa che devo decidere e' se attaccare la R3 al 600 o al 100-500. Ti come ti comporti con l'accoppiata macchina-lente? La A1 con quale lente la accoppi? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 9:41
La A1 sempre e rigorosamente con 600 per pennuti pennuti in volo scene di caccia velocistiche e lontane ti puo capitare se hai fortuna anche una scena di caccia vicina ma lo scatto lo porti a casa anche con una a7r4 e 100 400 nel tuo caso r5 100 500 . Poi dipende dove scatti in amboseli prediligo il 100 400 e 70 200 con 24 70 per scatti ambientati con sfondo kilimanjaro in masai mara gli spazi sono molto piu ampi e quindi potresti trovare soggetti piu lontani poi tutto dipende alla competenza della guida che deve essere rigorosamente Masai |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:22
Ti dirò che io avendo a disposizione i due supertele andrei così: 300 + 600 + moltiplicatori, R5 + R62 tutto in uno zaino Thinkthank airport (so che ora ha un altro marchio ma è sempre lo stesso zaino che riesce a contenere il 600 in diagonale), se proprio vuoi usare la R3 la metterei in una tasca del gilè per non gravare sul peso totale dello zaino a mano, e se proprio vuoi un'ottica "normale" un bel 35Rf2,8 macro sempre in una tasca. Nei miei viaggi africani nel Serengeti, ho sempre preferito tenere tutto il più possibile agganciato tutto il tempo per evitare la polvere, nel mio caso al posto del 600 c'era il 500 ma cambia poco, forse con il 600 puoi evitare qualche inserimento dell'1,4x, un grande vantaggio sarà l'ipotetico moltiplicatore 0x1,4x2x che farà veramente la differenza |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:39
Axl io al 600 attaccherei la R3 e senza Tc, solo dove prevedi di avere sempre i soggetti lontani cinsalderei il tc14…forse Sulla r5 in base all'ambiente 70-200 o 100-500 Io gli animali preferisco inserirli nel loro ambiente, ovvio che qualche bel ritratto fa sempre piacere portarlo a casa anche solo per poter ammirare “da vicino” |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:10
Axl ti auguro un divertimento incredibile!! io porterei il 600 e il 100-500. Aspetto di vedere le tue foto!! un abbraccio!! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 13:47
Da quel che so i migliori safari sono quelli organizzati per fotografi, dove vengono violate anche le regole sull'orario di ritorno al campo base. Oltre al fatto che questi safari costano una follia (10-15 k euro) per una 10 giorni. Trovare un buon tour operator e autista che sa dove portarti penso sia la cosa più difficile da fare. Vedremo il prossimo febbraio/marzo quando dovrei andare in Tanzania. Quanto al tuo kit, secondo me hai troppa roba. Io mi accontenterei di 100-500 e 600 f4 per fauna e avifauna, al max 70-200 a posto del 100-500, comunque se per te non è un problema portarti tutto quel popò di roba, il problema non sussiste. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 13:59
“ Da quel che so i migliori safari sono quelli organizzati per fotografi, dove vengono violate anche le regole sull'orario di ritorno al campo base. „ con i masai ho fattto anche safari notturni e fuori pista quotidiani e non ho mai speso piu di 8000 dollari in due per 12 gg poi decido io cosa voglio fotografare ,e dove lo sa chi mi porta ,dovete prendere rigorosamente gente che vive nel parco e ci è nata e mai andare con altre persone solo safari privati con la proria jeep . Qualcosa in 30 anni di safari ho imparato |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:20
“ Axl ti auguro un divertimento incredibile!!Sorriso io porterei il 600 e il 100-500. Aspetto di vedere le tue foto!! un abbraccio!! „ Certamente, non dimenticare il 100-500. Le immagini a distanza ravvicinata sono di solito le più belle. Buon viaggio e in bocca al lupo! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:42
“ La A1 sempre e rigorosamente con 600 per pennuti pennuti in volo scene di caccia velocistiche e lontane ti puo capitare se hai fortuna anche una scena di caccia vicina ma lo scatto lo porti a casa anche con una a7r4 e 100 400 nel tuo caso r5 100 500 . Poi dipende dove scatti in amboseli prediligo il 100 400 e 70 200 con 24 70 per scatti ambientati con sfondo kilimanjaro in masai mara gli spazi sono molto piu ampi e quindi potresti trovare soggetti piu lontani poi tutto dipende alla competenza della guida che deve essere rigorosamente Masai „ Potrei ipotizzare: - R3 + 600; - R5 + 100-500. A dicembre, in Tanzania, avevo fatto così: - R3 + 300; - R6 + 100-500; e mi ero trovato benissimo. Su un altro concetto che hai espresso concordo; la guida Masai e' indispensabile bei grandi parchi. Tutto il buono della fotografia che potrai fare dipende dalla bravura dei driver. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:49
E Maurizio come darti torto? Un TC variabile sarebbe un game changer. In Botswana una mia amica aveva Z9 + Nikkor 400 TC; leggerissimo e con un TC che entrava fluidissimo con un click. Di una comodità inaudita. Pensa con il 600 come risulta comodo avere il TC integrato… Speriamo che Canon faccia seguito al brevetto che ha presentato qui: www.canonrumors.com/patent-a-zoom-teleconverter-1-0x-1-5x-2-0x/ Un TC unico con capacità di passare da 0 a 1.5x a 2x. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:52
“ Axl io al 600 attaccherei la R3 e senza Tc, solo dove prevedi di avere sempre i soggetti lontani cinsalderei il tc14…forseMrGreen Sulla r5 in base all'ambiente 70-200 o 100-500 Io gli animali preferisco inserirli nel loro ambiente, ovvio che qualche bel ritratto fa sempre piacere portarlo a casa anche solo per poter ammirare “da vicino „ Proprio quello che ho in mente adesso Dionigi ;-) I tuoi scatti sono sempre di ispirazione, conto di ambientare sempre di più, ho visto che mi appaga molto rivedere l'animale immerso nel suo contesto naturale ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |