| inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:29
voi ci andate da soli ... io no, sempre in compagnia...in quella di Berengo mi pare fossimo in 8 Possibilmente col minor numero di fotografi perchè generalmente il fotografo medio tende a rompere il quatzo mentre si masturba con vani discorsi su leica, leitz, ed amenità simili. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:51
In ogni caso, ritornando in tema..... Le mie considerazioni del tutto personali e senza alcuna velleità fotografica sono le seguenti. Premesso che scattare a pellicola per me è un più, un divertimento, un qualcosa di diverso e che mi piace l'imperfezione dell'analogico, il problema è il ciclo che difficilmente regge il confronto con il digitale....perché alla fine un povero cristo che di rivolge al lab di zona, al 99% dei casi si vedrà stampare le foto previa digitalizzazione.....e non discuto sul fatto che qualcuno possa avere tempo (soprattutto), mezzi e spazi per allestire una camera oscura in casa....ma non è il mio caso. Quindi, fatta salva la premessa che fotografo per divertimento e che il tempo per gli hobby e le passioni è quello che è, come pure gli spazi in casa, come pure i $$$$ , ne deriva che nel dominio del digitale si può avere pieno controllo dell'intero flusso, dallo scatto alla stampa o alla sola visione a schermo con relativa facilità, non che sia semplice ma oggi è sinceramente più semplice destreggiarsi tra file raw, post produzione ed eventualmente esportazione e stampa sia in casa che presso lab. Discorso diverso, almeno sempre in ambito domestico la questione analogica. Dall'esperienza pregressa ne viene fuori che tutte le foto, alla fine pagate 90 centesimi (sviluppo e stampa 10x15) , le ultime altro non sono che stampe da digitale, un qualcosa di ibrido che francamente e personalmente poco mi interessa. Ho digitalizzato i negativi fotografandoli con una d850 a 45 megapizze in formato raw+jpeg con apposito adattatore ES-2 in accoppiata con AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED. La digitalizzazione vince 10 a 1 sulla stampa del lab, e questo non tanto per la mia bravura o altro, ma perché il lab ha fatto un lavoro da cane, con stampe al 90% sotto-esposte e perdita completa dei dettagli e ombre che invece sono del tutto presenti nel negativo. A questo punto come dicevo la stampa del lab per me perde di significato e per le prossime mi limiterò allo sviluppo del solo negativo, poi qualora per uno o più scatti valesse la pena cercherò qualcuno che stampi con un vero ingranditore con tutti i costi del caso. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:04
“ ...e che mi piace l'imperfezione dell'analogico... „ Questa non l'ho capita |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:44
“ Il BN da pellicola deve essere sviluppato e stampato in proprio; altrimenti è solo una perdita di qualità e di tempo e di soldi. In caso contrario, molto meglio il digitale. „ Stavo per ripondere la stessa cosa. Il digitale non vince 10 a 1, come si sente dire spesso, sulla pellicola, così a priori. Nel 2023 non si può prescindere da -sviluppo casalingo -stampa in co, o in alternativa scansione, ma fatta bene. Non dai vari lab.. L'analogico ha una pasta diversa dal digitale, che puo' piacere o no, ma penso sia il motivo più valido per usarlo ancora. Ma non si puo' prescindere dai punti sopra. Se non potessi più scattare a pellicola userei i vari plugin di emulazione, ma allora mi sfugirebbe il senso, e probabilmente semtterei di fotografare.. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:23
è che oggi, l'analogico "deve" essere imperfetto sennò uno che lo usa a fare ? e dire che una buona catena analogica sia colore che bn riesce anche a farsi invidiare dalle catene digitali ... i costi soo quelli che sono ... e IMHO si equiparano (a parità di buona qualità) |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:24
“ Il BN da pellicola deve essere sviluppato e stampato in proprio; altrimenti è solo una perdita di qualità e di tempo e di soldi. „ Così parlò Zarathustra Questi assolutismi non li comprendo proprio! |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:50
O siete tutti dei grandissimi stampatori oppure vi soddisfa così tanto la CO che vi va bene tutto quello che ne traete. Nel mio piccolo posso dire che appoggiandosi ad uno stampatore analogico professionista, nel 100% dei casi le mie stampe fanno pena rispetto ai miei negativi stampati da chi fa di professione lo stampatore. Probabilmente non vi appoggiate ad un lab con i controca22i oppure siete bravissimi in CO. È vero che queste stampe costicchiano... Ma essendo io scarso come fotografo non ne faccio stampare più di 2 o 3 all'anno. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:47
“ MrGreenMrGreenMrGreen No niente proprio non ce la fate, mi sembra il classico atteggiamento del 99% dei forum....o campioni o niente, qualunque sia l'argomento MrGreen „ Non la metteri su questo piano ... La domanda è sempre la stessa: quanto Vuoi Spendere ? Che Qualità cerchi ? Perchè alla fine sei partito da qui: “ Buongiorno Oggi sarà il caldo…. Ma sono rimasto un po' interdetto per il costo dello sviluppo di 3 rulli b/n Ilford 400 da 36 formato 10x15 lucido Solo come sondaggio (premesso che non so come siano stati veramente sviluppati ne la carta usata per la stampa….era una prova che volevo fare con una vecchia analogica) qualcuno si ricorda in lire quanto costava e soprattutto oggi qual è il costo accettabile in euro ? Accettabile in tema (per chi ne sa più di me) di qualità e materiali usati nel processo chimico. „ Non è campioni o niente, c'è chi vuole di più e non bada a spese e chi si accontenta della cacca di mucca e paga poco per averla. TU che vorresti ? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:02
- |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:05
Mi sarò spiegato male, ma non è che uno fa l'assolutista. Ovvio che se uno fa stampare ad un professionista la qualità c'è. A milano però un 24x30 su baritata non la pagherei meno di 20 euro a stampa, cosa magari anche giusta magari visto il lavoro dietro. Certo, se in un anno sviluppi 5 rulli e stampi 2 o 3 foto va bene. Si stava parlando di questo? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 17:25
Io stamperei molto volentieri in proprio, manca lo spazio... casa attuale troppo piccola, fino a 20 anni fa un localino ventilato da dedicare a camera oscura lo avevo... |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 18:05
“ Certo, se in un anno sviluppi 5 rulli e stampi 2 o 3 foto va bene. „ Ho rallentato un po' da un paio d'anni ma mediamente, tra 135 /120, sarò attorno alla 50ina di rulli anno più una ventina di 4x5. Sempre genericamente all'anno farò stampare (dal professionista) 2 o 3 scatti in 25x30 o 30x40 (quelli che davvero mi piacciono tanto) ... qualcuno lo stampo io in co tanto per tenermi in allenamento (finiscono tutti in un cassetto) e stampo inkjet (io o lo stampatore) foto ricordo dove sono in compagia di amici/famigliari. ps Quest'anno non ho ancora mandato niente dallo stampatore ... ma succede sempre ogni anno. Normalmente sono tutte foto dei Monti Pallidi (dove mi trovo adesso) e conto anche quest'anno di portare a casa qualcosa di decente. A proposto ... devo andare a caricare la FT-2. Quest'anno non ho dimenticato la changing bag !!! EDIT >> Ma voi cosa ve ne fate delle migliaia di foto che stampate in CO ????? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 19:44
Schyter Non dico una novità, sono cose che ho scritto varie volte. 1) mi piacciono solo le stampe, le uniche foto che vedo o faccio vedere a monitor sono quelle presenti qui su Juza. Quindi se facessi come te, Schyter, e come avere scattato 3/4 foto all'anno. 2) mi piace molto la parte artigianale della fotografia. In epoca analogica sviluppavo e stampavo sempre tutte le foto che mi piacevano; quelle della famiglia ( vacanze, compleanni, etc, le mandavo ad un qualunque laboratorio). In epoca digitale stampo in proprio e mi diverte la cosa. Non sarò bravissimo ma nemmeno una schiappa e, ripeto, mi diverte farlo da me. Procedo per temi e stampo A4 che incollo in album pagine nere ( tipo quelli di matrimonio) divisi per argomenti. Lo faccio da anni, 60 pagine per 120 fotografie. Quindi, che so faccio le macro? Ho un album da 120 foto: quanto mi costerebbero fatte stampare da un ottimo stampatore? Ho un album di 120 foto di Venezia, di sport di paesaggi.... Poi, ogni tanto, mi stampo un A3 o un A3+ Sono un grande stampatore? No ma ci gioco e mi diverte quasi quanto scattare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |