RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:42

indubbiamente, parlando di una attivita0 che da da mangiare e non di un Hobby, la soluzione piu' razionale e' prendere un fotografo attrezzato che venga periodicamente e fotografare e preparargli un limbo e quattro luci in modo che possa lavorare con gli orologi al massimo della forma e senza rischi di rapina.


Ma parliamo di cifre, quanto ti può costare un fotografo professionale che ti faccia foto veramente di un altro livello rispetto a quelle che può fare lui con un po' di pratica e seguendo qualche corso?

Perché da come capisco vende pezzi unici, quindi il costo di uno shooting non si ammortizzerebbe su più vendite; è vero che il costo degli orologi è alto ma non ho idea di quale sia il ricarico del negoziante (non credo troppo alto) quindi bisogna capire se l'investimento verrebbe ripagato o meno ;-)

user242173
avatar
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:44

quindi bisogna capire se l'investimento verrebbe ripagato o meno

gia se parliamo solo di 50 euro a scatto non credo proprio

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:47

lo dico da prima la scelta più razionale è pagare qualcuno...o che ti insegni...ma tra attrezzatura necessaria e competenza ci metteresti un pò ad imparare e oltre a spendere soldi non vendi...e quindi perdi soldi...oppure affidarsi a qualcuno pagarlo e farti fare il lavoro...magari nel tuo negozio se hai uno spazio...ma un orologio è facile da portare in giro!
Perché da come capisco vende pezzi unici, quindi il costo di uno shooting non si ammortizzerebbe su più vendite; è vero che il costo degli orologi è alto ma non ho idea di quale sia il ricarico del negoziante (non credo troppo alto) quindi bisogna capire se l'investimento verrebbe ripagato o meno
se vendi pezzi da 5000 euro o giù di li e non hai un ricarico di almeno l'8-10% dovresti cambiare mestiere perchè il rischio non vale l'investimento!!!
Penso che almeno pèrenda il 10 5 a salire e quindi può permettersi anche un 100 euro ogni servizio!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:04

.ma un orologio è facile da portare in giro!


Sarà anche facile da portare in giro ma un orologio da 5-10K euro non lo lasci girare così facilmente, magari lo porti te in giro e perdi comunque tempo di lavoro

se vendi pezzi da 5000 euro o giù di li e non hai un ricarico di almeno l'8-10% dovresti cambiare mestiere perchè il rischio non vale l'investimento!!!
Penso che almeno pèrenda il 10 5 a salire e quindi può permettersi anche un 100 euro ogni servizio!


Quindi su 5mila euro avrebbe un guadagno di 500 e ne dovrebbe investire un 20% per le foto?
Tra l'altro dubito che con 100€ avrebbe foto molto migliori di quelle che potrebbe fare lui, meglio investire 2-3mila euro una tantum in attrezzatura e formazione che 100-200 euro ogni servizio

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:20

Scusate la domanda da ignorante in materia ma dovrei chiamare un fotografo professionista e allestirgli io il set con luci, stativi, bandiere e altro? Su indicazioni di chi? E la postproduzione (forse è stato detto) che è fondamentale nello Still Life ? Mi sembra che i 100€ per il fotografo siano un po' pochini....se deve dare anche indicazioni sul materiale da acquistare e sulla post.
Insomma l'autore del topic è stato chiaro "vorrei fare io gli scatti" e mi sembra la soluzione migliore perché il tempo che dedicherà a imparare (corsi) e a sperimentare lo renderanno in fine autonomo. E' vero che il tempo impiegato è lavoro ma a mio parere è l'investimento migliore.

Carlo

user242173
avatar
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:36

che 100-200 euro ogni servizio

100-200 a servizio??
ma LOL :-P:-P

user242173
avatar
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:37

un fotografo serio vuole almeno 50 euro a scatto per minimo 100 scatti se no non credo si alzi nemmeno dalla seggiola

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:44


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:46

Dico la mia da appassionato di fotografia e di orologi.

Secondo me è inutile proporre soluzioni troppo complesse per il nostro amico.

Un appassionato di orologi di secondo polso vuole rendersi conto di eventuali graffi o imperfezioni, l'orologio che vuole comprare lo conosce perfettamente.

Quindi le foto devono essere sì stilisticamente accattivanti, ma soprattutto devono evidenziare eventuali dettagli importanti per il compratore.

Detto ciò io propenderei per una buona light box, reflex di buon prezzo con schermo LCD tiltabile, obiettivo macro dai 70 mm in sù, cavalletto.
F 16, tempo quanto basta, se voglio tutto a fuoco mi sposto indietro con il cavalletto e poi croppo quanto mi serve per mettere sul catalogo.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:53


user242173
avatar
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:04

Gli orologi e' meglio non portarli in studio dal fotografo, altrimenti i costi di assicurazione ti svenano

ulteriore aspetto da considerare...
comunque un qualsiasi studio e' composto da uno staff, nella still life il fotografo deve usare i propri strumenti e i propri collaboratori, solo l'uscita di un fotografo piu un solo collaboratore, l'allestimento del set, la preparazione degli oggetti, gli scatti e la post produzione sono giornate di lavoro che devono essere ammortizzate o su un prezzo elevato a singolo oggetto o su quantita' importanti di scatti....altrimenti nessuno lavora gratis
se va bene un risultato non professionale molto meglio fare tutto da soli

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:14

un fotografo serio vuole almeno 50 euro a scatto per minimo 100 scatti se no non credo si alzi nemmeno dalla seggiola


Un fotografo serio tara l'impegno sul genere di lavoro.
50 euro a scatto li chiede per un lavoro che non vuole prendere, si chiama fuck off price , perchè sa benissimo che sono fuori mercato per ecommerce di pezzi singoli, seppur costosi.

I conti si fanno al contrario, il cliente dice quanto vuole investire per le foto, per ogni orologio. Si fa i suoi calcoli, e da questi si capisce l'impegno necessario.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:16

se va bene un risultato non professionale molto meglio fare tutto da soli



Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo.


(Henry Ford)

Investire in pubblicità in tempi di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano.
(Steve Jobs)

Quel business che si ritiene immune dalla pubblicità prima o poi si ritrova immune da ogni tipo di business.
(Dwarf Brown)

e comunque, fare da soli in azienda ha un costo pari, se non superiore (a pari risultato) di un fotografo professionista.

user242173
avatar
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:17

che sono fuori mercato per ecommerce di pezzi singoli, seppur costosi.

dipende da quanti scatti sono, ovvio che se sono orologi di pregio sa gia' che non saranno tanti ergo alza il prezzo...
se deve fare il lavoro per il sito della casio o della timex magari fa un altro ragionamento eh...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:34


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me