RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:19

Grazie ancora FrankLan e Luca.

Ho molte cose più chiare dall'inizio del thread.

Ahimè son di Torino @Luca, :(

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 19:38

Andrei anch'io di DF, fosse solo per una coerenza stilistica! MrGreen

Tra una X-S10 e una D700, beh, occhio che la seconda al confronto della prima pesa il suo... hai quasi 1 kg di macchina, e solo macchina. L'altra al confronto sarà un peso piuma. Però ti snatura il 28.
Usare gli AIS su una Z, boh... tocca montare un adattatore grande come la lente stessa, e di fatto perdi un po' di maneggevolezza.

Sui JPG vado un po' controcorrente, non avendo mai apprezzato più di tanto quelli fuji per tutta la solita serie di arcinoti motivi legati alla resa in ambienti naturali. Di mio scatto sempre in raw e applico una post produzione minima. Scegliere di scattare in raw non significa per forza di cose dover fare chissà che post, perchè puoi standardizzare i parametri ed applicarli quando importi il file, solo che puoi sempre cambiarli. Il JPG è una strada a senso unico, invece... La trovo limitante, come scelta. Ma de gustibus, quindi... ;-)

La DF comunque monta un gran bel sensore, quel 16 mega che veniva usato anche dall'ammiraglia, e solo da quella, per un bel po' di tempo.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 19:55

Sensore Df è uno spettacolo...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 20:46

Gianluca,azz pesa? Cosa siete fatti ? Di carta! Dai parliamo di 1 kg e che azz.... La DF è un altra cosa,altro eurini. La d700 è un buon compromesso ora come ora. Sembra che da quando siamo uscite ste macchinette la gente non riesce più a portare un po' di peso. Mah....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 21:03

Larcodema: prova a fare 8 ore di matrimonio con d700, 24-70 2.8 e SB800 montato, tenuti in mano, no tracolle o altro, che devi scattare. E poi dimmi se non ti viene una tendinite.

Ps: con la D750 (e altro) nello zaino ho fatto giri in bici da 200 km per 5000 e passa di dislivello positivo in una giornata, per cui, no, di carta non direi. ;-)

Il mio non era un lamento, era far presente una bella differenza tra le 2 macchine, tanto per aggiungere carne al fuoco del confronto. Mica ho scritto: guarda che ti si spezzano le gambe! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 21:04

Si ma guarda che Gianluca lo metteva in guardia sulla differenza di peso (la X-S10 pesa la metà)...
Mica diceva che non si può portare in giro...
Anche io prefersico la D700 ma se dovessi essere indeciso tra le due il peso è una delle cose che prenderei in considerazione.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 21:08

Ohhh, grazie Lorenzo! ;-) Esatto, il senso è proprio quello, perchè, anche se non sembra, la questione "pesi & ingombri" può dire la sua, soprattutto se non giri SOLO con la fotocamera.
(E lo dice uno che ha lasciato a casa la reflex, 2 anni fa, in un trekking in Marmolada perchè il giorno prima si era fulminata la LX100... Lo zaino pesava 26 kg, e non ci stava materialmente la reflex. Un corpo più piccolo avrebbe creato meno problemi, e forse sarebbe potuto venir via con me... ma allora avrebbe piovuto, non ci sarebbe stata quella giornatona, ma quella è un'altra storia! MrGreen )

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 21:38

Boh, a parte gli zaini con l'occorente dentro ma a volte vado a fotografare solo con la borsa della macchina fotografica e spesso mi rendo conto che per portarmi dietro "i pesi massimi" devo essere fortemente motivato ad usarli...
E' liberatorio prendere una EOS 1000D o una D40 con solo l'obiettivo kit e una batteria di scorta...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 23:14

Se hai dei dubbi, ho fuji x-1pro con adattatore per ottiche Nikon, ho la d200, la d300, la d700, la d600, la z6 e la z7. Ho un nikkor 50 1.4 pre ai, un 135 3.5 pre ai e un 105 2.5 ai. Se vuoi dammi un idea di che soggetto preferisci e io ti mando i jpeg prodotti dalle varie macchine con le ottiche che vuoi.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 0:28

Siete fatti di cartaMrGreendai sto scherzando ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:23

Grazie @Sergio, mi hai dato un'ottima idea!

In questo momento, in effetti, la cosa che più mi aiuterebbe nella scelta è la seguente. Sono un grande estimatore del bianco e nero, sia quando lo creavo in post con Silver Effex sia con le pellicole. Mi piacerebbe davvero vedere questo confronto:

Un ritratto (è il genere che pratico di più) in bianco e nero in jpeg senza post-produzioni, venuto fuori da una Nikon e da una Fuji. Questa cosa mi aiuterebbe moltissimo.

In particolare, mi piacerebbe confrontare: il monocromatico standard di Nikon vs. il monocromatico standard di Fuji, e il monocromatico “pre-set” Kodak T-max 400 ( scaricabile qui nikonpc.com) vs. la simulazione pellicola Acros.

Mi rendo conto che chiedo tanto, ma se qualcuno (anche con immensa calma) avesse voglia di fare questa prova, sarebbe per me un grande aiuto.

Grazie ancora! :)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:11

l'unico problem è il soggetto ma se ti accontenti di un cane, quelli sono sempre disponibili.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:49

Grazie mille! Un cane va ben più che bene! Grazie ancora :)

Ma la x-pro1 ha la simulazione Acros? Pensavo avesse solo monocromatico standard. Anche nel caso, va benissimo!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:09

Ero interessato alla X-Pro1 anche io tempo fa, ma lessi in rete che con gli obiettivi manuali è meglio guardare a Fuji più recenti. A quanto ho letto, il mirino (che ricordo essere ibrido EVF/OVF) non è l'ideale (forse per risoluzione). Se trovo l'articolo, lo posto.

EDIT: trovato!
www.theinspiredeye.net/fujifilm/fuji-x-pro1-manual-lenses/

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 18:54

la x-pro1 purtroppo ha solo la simulazione b/n standard, comunque siccome ingrandisce parecchio il soggetto a mirino non è difficile fare la messa a fuoco manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me