RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 1DX III con 200000 scatti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 1DX III con 200000 scatti





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:34

Gli esemplari a cui mi riferivo erano venduti da mpb (la sede europea, in Germania).

Avevo reperito delle offerte molto interessanti da un negozio con sede nel Regno Unito, ma purtroppo non spedivano la merce in Italia, e vi era inoltre la questione della brexit: con l'aggiunta delle tasse doganali il prezzo era molto meno appetibile...

In aggiunta a quanto avevo scritto in merito alle condizioni della fotocamera, segnalo che nemmeno l'elettronica è eterna, e può smettere di funzionare senza preavviso (cosa che ho sperimentato con dei flash, peraltro). Anche qui, è impossibile stabilire se e quando si verificheranno dei malfunzionamenti, ma diciamo che l'utilizzo può incidere sulla cosa.

Non a caso, diverse videocamere della serie cinema di Canon hanno dei contatori per il numero di ore.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:44

Doriano, non mi spaventano molte cose nella vita, figuriamoci un otturatore di una fotocamera… esattamente come dici tu, alla peggio per qualche cento euro quando e se mai fosse il momento, camera service e passa la paura.
Su un corpo del genere vale la pena considerarlo non “usa e getta” dai.

La vecchia X1D quando dovetti sostituire il pulsante di scatto valse la pena farla riparare anche a fronte di una spesa di 700 euro… non tutti i corpi valgono tali esborsi

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:47

Il post è un po' lungo e ti scrivo quello che ho fatto secondo le mie valutazioni:

Ho acquistato nel 2021 una Nikon D5 (ammiraglia) da RCE FOTO a 2900€ con 365000 scatti e 2 anni di garanzia...le mie considerazioni sono:

- un'ammiraglia nuova non potrò mai acquistarla (costo tra 6000€/7000€)
- le ammiraglie sono nate per coprire qualsiasi ramo della fotografia
- arrivano tranquillamente oltre i 500000 scatti e ormai si vedono molte oltre il milione
- se si rompe l'otturatore entro la garanzia sono apposto, se si rompe dopo la garanzia con circa 400€ euro ho una Top di gamma nuova

Ho anche una Nikon D3s....stessa considerazione

...ricordati che un'ammiraglia è X SEMPRE MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:48

Ma io non faccio nessun lavoretto, ho un lavoro e se metto a budget 5-6 k euro per uno strumento sono soldi miei che posso spendere per quel che mi va di comprare. Se dovessi rientrare con lavoretti da ciò che compro, quello che mi costa la mia famiglia come lo recupererei? Vendendoli a pezzi sul mercato nero? MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:49

Emanuel hai applicato il mio stesso ragionamento. Condivido appieno

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:13


La vecchia X1D quando dovetti sostituire il pulsante di scatto valse la pena farla riparare anche a fronte di una spesa di 700 euro… non tutti i corpi valgono tali esborsi

I pulsanti possono comportare delle riparaziono onerose, come scrivevo.

Nel caso delle 1dx mark II e mark III, ad esempio, i pulsanti, le ghiere e gli interruttori posizionati nella parte posteriore non vengono fornite come ricambio, ma si deve sostituire l'intero pannello (che include anche lo sportello per le schede di memoria, oltre allo schermo lcd inferiore, ed è piuttosto costoso).

Ecco perché trovo scorretta la pratica di vendere una fotocamera dichiarando che ha "zero scatti", semplicemente perché sono stati sostituiti l'otturatore o il gruppo specchio: infatti, le componenti soggette a usura sono molte altre...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:23

una curiosità: quali "lavoretti" sono pagati più di 2700 euro?

Bah se escludiamo i matrimoni da mezza giornata e le foto tessera, tutti....quelli per cui ti serve una 1dx III

Persino le foto ricordo del liceo rendono di più.
In media milleduecento allievi per otto euro a foto.
Sei già a novemila euri....MrGreen
E quello è un lavoro che di solito fanno i ragazzetti alle prime armi. Per cui una fotocamera simile è sprecata.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:32

Alberto è andato in ferie al nord, ma è una scusa! Ci è andato con qualche piccolo panetto di farina 00 perchè incensurato.
Ecco come si guadagnano due spicci per una fotocamera!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:43

non tutti i corpi valgono tali esborsi

Assolutamente.




avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:49

No Troppi scatti. Non centra che ha l' otturatore resistente. Non comprerei mai macchine usate oltre i 20.000.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:16

Personalmente ho acquistato fotocamere che avevano superato abbondantemente i 200000 scatti (la mia 1d mark IV ne aveva oltre 280000 e la 5d mark IV oltre 240000), e finora non mi hanno dato alcun problema.

Invece, sulla 6d, che avevo acquistato quando era seminuova (ex demo), dopo soli 30000 scatti si è verificato il cedimento dell'otturatore, che ho dovuto fare sostituire a mie spese, dato che la garanzia Canon era scaduta da 3-4 mesi.

Pertanto, a priori non si può sapere cosa accadrà, e non è detto che acquistare una macchina con pochi scatti o addirittura nuova, consenta di evitare dei guasti...


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:35

Hbd, questo è senza dubbio vero! ma è pur vero che, una macchina con meno scatti avrà statisticamente piu' probabilità di durare in quanto l'usura delle parti è minore per ovvie ragioni, comunque in generale come dici bene tu, non si puo' mai sapere quale sarà la reale durata di un otturatore.
In ogni caso, per sonalmente dico, non acquisterei OGGI una reflex del genere con 200k scatti! per 2 motivi:

- è una reflex e purtroppo per bella che è a causa della legge di mercato attuale, è destinata a perdere costantemente il suo valore.
- piu' ha scatti e unito al fatto che è una reflex, meno varrà in una futura rivendita.
A mio modo di vedere queste macchine qui non vanno acquistate proprio per la grande svalutazione che subiscono e che subiranno nel tempo.
Piuttosto mi toglierei lo sfizio fra qualche anno dove si potranno acquistare per non piu' di 1500 euro massimo e con pochi scatti magari, vedi ad esempio 1DX prima serie che oggi si trova sotto i 1000 euro oppure 1Ds mark III che la porti a casa al prezzo di una compatta di lusso.
Meglio attendere e godere con altro ora, poi se proprio uno vuole allora che abbia pochi scatti almeno sotto i 100K allora potrebbe valerne la pena e poi tenerla per tanti anni considerato che la tecnologia è vecchia ma la qualità della macchina è sbalorditiva.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 19:16


Hbd, questo è senza dubbio vero! ma è pur vero che, una macchina con meno scatti avrà statisticamente piu' probabilità di durare in quanto l'usura delle parti è minore per ovvie ragioni, comunque in generale come dici bene tu, non si puo' mai sapere quale sarà la reale durata di un otturatore.

Vi sono molti fattori in gioco, e il numero di scatti è solo uno di essi: ad esempio, conta moltissimo il tipo di uso che si è fatto della macchina, e questo non lo si vede di certo dal numero di scatti.

In ogni caso, in assenza di una garanzia, le riparazioni sono tutte a carico dell'acquirente. Personalmente, ritengo molto più importante la garanzia, rispetto al numero di scatti, anche se le condizioni della fotocamera sono sempre un elemento di fondamentale importanza.

In ogni caso, per sonalmente dico, non acquisterei OGGI una reflex del genere con 200k scatti! per 2 motivi:

- è una reflex e purtroppo per bella che è a causa della legge di mercato attuale, è destinata a perdere costantemente il suo valore.
- piu' ha scatti e unito al fatto che è una reflex, meno varrà in una futura rivendita.
A mio modo di vedere queste macchine qui non vanno acquistate proprio per la grande svalutazione che subiscono e che subiranno nel tempo.

Qualsiasi fotocamera è destinata a perdere valore, trattandosi di elettronica di consumo.

In tal senso, passare a una mirrorless non cambia assolutamente nulla, dato che è destinata a diventare commercialmente obsoleta nell'arco di pochi anni, e quando esce di produzione scatta il conto alla rovescia per la fornitura dei ricambi.

Infatti, le fotocamere della serie r non si stanno di certo rivalutando: anzi, la durata dei cicli di vita commerciale si sta riducendo, e questo non fa che peggiorare la situazione. La r6 è stata sostituita dalla r6 mark II dopo appena 2 anni, e la cosa non ha fatto di certo aumentare il valore delle r6 usate...

Insomma, quella della svalutazione è una battaglia persa in partenza: l'acquisto di fotocamere digitali non è un investimento, bensì una mera spesa.

Piuttosto mi toglierei lo sfizio fra qualche anno dove si potranno acquistare per non piu' di 1500 euro massimo e con pochi scatti magari, vedi ad esempio 1DX prima serie che oggi si trova sotto i 1000 euro oppure 1Ds mark III che la porti a casa al prezzo di una compatta di lusso.
Meglio attendere e godere con altro ora, poi se proprio uno vuole allora che abbia pochi scatti almeno sotto i 100K allora potrebbe valerne la pena e poi tenerla per tanti anni considerato che la tecnologia è vecchia ma la qualità della macchina è sbalorditiva.

La 1dx e la 1ds mark III non sono di certo equivalenti a una 1dx mark III, in termini di prestazioni, caratteristiche tecniche e fruibilità sul campo per certi tipi di utilizzo.

Pertanto, se si acquista la macchina perché si ha una specifica esigenza operativa, come nel mio caso, un modello non è equivalente a uno di due o tre generazioni prima. Chiaramente una 1dx mark III ha un costo ben diverso da quello di una 1dx o 1ds mark III, per cui al momento i prezzi sono quelli citati in precedenza.

Se, invece, il fine è quello di acquistare una qualsiasi reflex tanto per averne una, allora il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:47

Il punto uno vale sia per le ML che per le reflex, anzi, più i modelli di ML si accavallano e più la perdita si accentua per le seconde... dolente.
Di conseguenza anche il punto successivo non regge.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:42

Ma è esattamente come dice HBD, qualsiasi pezzo si acquisti perderà il suo valore.
Qualsiasi.

Quindi non ha molto senso parlare di tenuta del valore nel tempo ecc, nessuno, tutto prima o poi scade nel valore mero di pochi euri.

Questa cosa vale per qualsiasi bene di consumo.

A me la finestra 2700-3200 per una DXIII è accettabile perché quella ho puntato anche in virtù di anni passati a fotografare con una ammiraglia.
Quando decisi di fare il salto, ho dirottato sul 44x33 e non ho sbagliato, ma ho preso h a strada diversa che certe foto non me le consente.

Tant'è, non ci investo per ora in ottiche se non quelle che già possiedo, tutte ottiche hasselblad adattate ma con le quali se scatto con vento, già esce il rolling shutter.

Quindi ammiraglia, che non rivenderò mai, e parco ottiche da rimpolpare sul FF… in vita mia ho avuto parecchi incidenti e rotture sulle mie cose, e anche a sto giro va messo in conto.

Sicuro la 1DXIII è “per sempre” per quanto mi riguarda, credo. Come potrei cambiare ideA ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me