| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:21
1° ho detto che la gamma focale è molto interessante, già questo vuol dire che ho preso in considerazione la minima di 20mm, avessi preso il considerazione i 24 mm l'avrei definita "interessante" 2° 79 x 99mm e un peso di 488 gr confrontato al *24*/70 del Vario Tessar 73x95mm con un peso di 426 grammi è un notevole passo avanti. “ E questo dove l'hai visto „ Il Vario Tessar è ancora nel mio corredo, l'altro lo e stato da Febbraio a inizio Giugno di quest'anno .... ecco dove l'ho visto. . |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:00
“ Il Vario Tessar è ancora nel mio corredo, l'altro lo e stato da Febbraio a inizio Giugno di quest'anno .... ecco dove l'ho visto. „ Scusa Cavolo, ma ora che c'entra il Vario Tessar, il paragone mi sembrava l'avessi fatto col vecchio GM. E non dirmi che il 20-70 va uguale o peggio del vecchio Zeiss perchè non ci credo nemmeno se lo vedo. E se lo vedo vuol dire che il Sony è rotto. Il 20-70 G è un obiettivo stratosferico, se non l'hai provato non puoi capire. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:32
Ho anche io e il 20-70 e ne sono entusiasta, questo 70-200 f4 sembra il naturale complemento però 2000 euro di listino mi sembrano davvero elevati. Nel negozio di fiducia mi ritirerebbero 28-200 tamron e 90 macro a 1000 e con 100 euro di sconto dovrei aggiungerne 800 per prenderlo, follia? La lente sembra molto valida anche se lenstip critica la resistenza al fare e trova aberrazione cromatica sul lato corto |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:08
“ Il 20-70 G è un obiettivo stratosferico, se non l'hai provato non puoi capire. „ Se leggi nel mio intervento quel ottica l'ho avuta in corredo per poco più di quattro mesi, quello che ho capito me lo ha fatto alienare, forse l'ho capito male ? può essere,, infatti non è più in corredo. “ [E non dirmi che il 20-70 va uguale o peggio del vecchio Zeiss perchè non ci credo nemmeno se lo vedo/QUOTE] Dove lo avrei detto ? Ho scritto: “ Gamma focale molto interessante, come pure peso, dimensioni e costo, ma per il resto è ben dietro anche al vecchio 24/70 GM „ “ Scusa Cavolo, ma ora che c'entra il Vario Tessar, il paragone mi sembrava l'avessi fatto col vecchio GM. „ Devo avere frainteso, ma se ci si riferisce pure al vecchio 24/70 GM, le considerazioni di dimensioni, confermo ancora di più il raffronto con ma per il resto è ben dietro anche al vecchio 24/70 GM „ |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:16
Se l'hai avuto e non ti è piaciuto allora era proprio un esemplare fallato. Ti farei provare il mio così ti potresrti tranquillamente ricredere. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:57
@Robi uso Sony ininterrottamente da fine 2010, mai avuto problemi ma non per questo tutto ciò che produce Sony deve andarmi bene, o meglio qualche cosa mi va un poco stretta, però devo specificarne cosa, in particolare sul 20/70 G quello che ho trovato non confacente elle mie esigenze sono: A tutta apertura è si nitido al centro, ma morbido sui bordi fino a f:5,6-6.3, in particolare da circa 55mm fino a tutta estensione. Scattando esclusivamente in Raw trovo che fino a circa 30 mm la distorsione a barilotto è eccessiva, e non totalmente correggibile in post. A 20 fino a 30 mm la vignettatura non è delle migliori Se invece scatti in JPEG la correzione ottica in macchina fa bene il suo lavoro ..... ma purtroppo non uso JPEG |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:01
Cavolo1 scusami ma anche se scatti in raw il software di elaborazione non ti corregge distorsione e vignettatura? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:04
Cavolo1 scusami ma anche se scatti in raw il software di elaborazione non ti corregge distorsione e vignettatura? No, però e semplice da verificare, qualche scatto a degli edifici, in Raw e Jperg, poi confronta i file |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:06
Non so che software usi ma mi sembra strano. Con DXO comunque il profilo lente corregge tutto. Se hai 1 file di esempio faccio una prova e così mi dici su un tuo file che conosci bene se il risultato ti soddisfa |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:13
Ti ripeto, hai trovato un'esemplare nato male. Nel mio anche su RAW, (uso C1), tutti questi problemi non li vedo e l'ho dimostrato nel mio topic che gli ho dedicato. Amen, torniamo in topic. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:39
Maurizio, parlo di correzione in camera, nel software di post tengo disattivati i profili ottica, quando serve li riattivo o vado di manuale. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:47
La correzione la applichi sul raw in post. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 19:28
La distorsione e la vignettatura a 20mm le hanno rilevate su opticallimits www.opticallimits.com/sonyalphaff/1169-sony2070f4g?start=1 Comunque il risultato di 3499 Lw/Ph nell'angolo (molto buono per uno zoom 20-70 a 20mm) a f/4 l'hanno rilevato con la correzione attivata; penso sui Jpeg generati dalla macchina; e con la correzione a partre dai Raw con PS, Dxo ecc. i risultati saranno altrettanto buoni; anzi probabilmente migliori. Molto favorevole il loro verdetto: "The Sony FE 20-70mm f/4 G is one of the more exciting lenses released in recent years. ..." Del resto, nella recensione al 20/1.8G www.opticallimits.com/sonyalphaff/1100-sony20f18?start=2 scrivono una vera e propria apologia della serie G: "In the grand scheme of things, the Sony G lenses seem to be a bit underappreciated whereas the GM lenses collect all the glory. However, we think that the G series could actually be THE reason for serious amateurs to prefer the Sony system over Canon/Nikon/L-mount. These lenses strike the perfect balance between costs and performance. The Sony FE 12-24mm f/4G, 90mm f/2.8G, FE 24-105mm f/4G, and FE 200-600mm f/5.6-6.3G are all excellent choices ... and so is the Sony FE 20mm f/1.8G." Il 20-70 non l'hanno menzionano perché non c'era ancora. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 19:59
Anche io scatto sempre in raw ma applico sempre il profilo lente dal software di conversione raw. Questo è fondamentale con tutte le lenti recenti e meno recenti in quanto sono progettate proprio per sfruttare la correzione software. Il test sul di lenstip mostra infatti che a 20mm l'immagine raw è più ampia del dichiarato (raggiunge 14 mm) proprio per correggere distorsione e vignettattura croppando. www.lenstip.com/643.6-Lens_review-Sony_FE_20-70_mm_f_4_G_Distortion_an “ Very interesting situation can be observed at the 20 mm focal length. In its case a rectilinear lens should provide an angle of view of 94.5 deg. As at this focal length you also see significant correction of huge barrel distortion with an addition of moustache deformations and image cropping, we expected the field of RAW files should be distinctly wider than the declared value. We were right. In case of this file format we used a postion of 140 stars and the mesh-fittind error amounted to 1 minute and 34 seconds of arc. The field of view, computed by us, reached a level of 104.3 deg with the margin of error not exceeding 0.1 of a degree. As you see, compared to the official value, there are almost 10 degrees to spare. „ @Roberto il JPEG prodotto con correzione attivata secondo lenstip ha un FOV pari a 19mm circa per eventuali correzioni del residuo di distorsione |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 20:00
Solo questo, poi chiudo.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |