| inviato il 28 Luglio 2023 ore 8:29
Grazie per il post e le prove fatte, ammetto che mi state facendo salire la scimmia. Come focale forse ha più senso questo 28ino da inserire tra il 16ino ed il 50ino. Anche se il 24 1.8 macro sembrerebbe tanta roba... Le foto di paesaggio invece, sono per caso state fatte con un polarizzatore? Mi sembra di vedere il gradiente del cielo bello accentuato. Grazie. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:00
“ Parli di Zalone o di me? „ Checco, my man! “ Come focale forse ha più senso questo 28ino da inserire tra il 16ino ed il 50ino. „ Matematicamente e' cosi'. Ma il fatto che non stiracchi i bordi mi fa dire "e' proprio cosi'" . Perdo IS, perdo 1.33 stop, ma la focale mi si addice di piu' e le due borse (borsetta e portafogli) ringraziano. “ Mi sembra di vedere il gradiente del cielo bello accentuato. Grazie. „ Nono, fa tutto DxO PL5. Io come paesaggista faccio davvero schifo. Muovo qualche cursore. Tutto li'. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:50
Anche il 24/1,8 dice la sua, comunque. Per esempio consente sfocati che il 28/2,8 si scorda: è vero, è poco più di un diaframma, ma la differenza si vede, nel ritratto ambientato o anche in natura, se voglio il fiore percepibilmente staccato dagli alberi sullo sfondo anche senza dover andare troppo vicino al soggetto. Anche lo stabilizzatore è molto efficiente ed utilissimo in riprese di architettura a mano libera (chiese su tutto, solitamente buie). Il 28 dalla sua ha l'evidente compattezza ed una uniformità di resa notevole, che l'altro a mio parere raggiunge soltanto da f:4 in poi. Ma non è drammatica la resa periferica del 24. Due begli obiettivi, in verità. Come complementarietà di corredo vedo bene 16-24-35 oppure 16-28-50, de gustibus. Davanti un 85/2 oppure un 100/2.8, che è L ma glielo perdoniamo. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:59
Sono due ottiche radicalmente diverse e difficili da confrontare, nascono per esigenze molto diverse. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:04
“ Sono due ottiche radicalmente diverse e difficili da confrontare, nascono per esigenze molto diverse. „ Questo è chiaro. Ma possedendole entrambe, do il mio contributo ad una possibile comparazione, per chi magari ha interesse a farla. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:12
“ Anche il 24/1,8 dice la sua, comunque. „ “ Sono due ottiche radicalmente diverse e difficili da confrontare, nascono per esigenze molto diverse. „ Tutto condivisibile. Le ottiche possono anche coesistere, non e' solo un discorso di focale a mio avviso. “ Come complementarietà di corredo vedo bene 16-24-35 oppure 16-28-50, de gustibus. Davanti un 85/2 „ esatto: 16-28-50-85-135-200. Per il mio modo di vedere il mondo il 50mm e' al centro. Quindi le altre focali gli girano attorno. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:42
“ Sono due ottiche radicalmente diverse e difficili da confrontare, nascono per esigenze molto diverse. „ Non sono d'accordo, me la spiegate per favore? Per me due ottiche radicalmente diverse sono il RF50 f1,8 e il EF50L f1,2: uno è moderno e contrastato perfetto per foto aziendali, l'altro ha una resa molto più morbida perfetto per fotografare persone. O il 24-105L e il 28-70L: uno è un perfetto all-around foto e video, l'altro è nettamente più orientato a reportage e cerimonie. Qu invece mi sembra solo una questione di budget perché: - possibilità: il 24 è macro, stabilizzato, più luminoso. - peso e ingombri: le differenze ci sono, ma credo che in una borsa non faccia la differenza prendere l'uno o l'altro. A meno di essere dei minimalisti sfegatati, e ci può stare. - se hai bisogno di un 28, puoi croppare leggermente il 24. Viceversa ti serve Photoshop Beta Se costassero uguale, chi prenderebbe il 28? A voi la parola |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:44
Radicalmente e' eccessivo, d'accordo. “ minimalisti sfegatati „ Chiamato?! “ Se costassero uguale, chi prenderebbe il 28? „ mmmmm mi sa io. “ ma te sei proprio sicuro di voler vendere il 24?! „ yep “ ma vale proprio la pena tenere il 28? „ yep il 24 l'ho preso per tamponare l'attesa del 28mm. In casa io "vedo" 28 e 50mm. Indovina chi?

 |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:49
Sono dei crop vero? Faccio fatica a capire chi è chi. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:06
no, no crop. R6. La prima con il 24 la seconda con il 28. Con il 24 quasi tocchi la foglia. Sfocato gradevole (a mio avviso) in entrambi i casi. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:31
"Come complementarietà di corredo vedo bene 16-24-35 oppure 16-28-50, de gustibus. Davanti un 85/2 oppure un 100/2.8, che è L ma glielo perdoniamo." Dopo qualche anno di soli zoom sono tornato ad apprezzare i fissi, soprattutto per una questione di portabilità (avevo la scimmia per un paio di sigma Art, ma è morta di fatica durante l'ultima uscita-scarpinata ). Al momento mi trovo davvero bene con 28mm (su altro marchio, per questo seguo questa discussione) e 85mm, pensavo di soffrire molto il "buco" in mezzo ma per ora non è così - anzi sto apprezzando nel mio piccolo la differenza di carattere che due focali così distanti conferiscono agli scatti. 4 fissi da portarsi sempre dietro (se era questo il senso del tuo intervento) mi sembrano tanti... almeno io sarei sempre dietro a smontare/montare Ovviamente solo mia esperienza e mie opinioni. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:39
“ 4 fissi da portarsi sempre dietro (se era questo il senso del tuo intervento) mi sembrano tanti... almeno io sarei sempre dietro a smontare/montare „ Non sempre. Quando voglio star leggero ne porto uno solo, per di più attaccato inscindibilmente alla fotocamera, ed è un 28mm f:1,7 . Però in casa Canon il 28/2.8 e l'85/2 di certo pesano meno del 28-70/2 L, e probabilmente anche del 24-105/4 L. Scherzi a parte, la scelta dei fissi oggi o è un'esigenza tecnica (es. decentrabili, macro, supertele, superluminosi) oppure è una filosofia. Razionalmente l'obiettivo migliore del mondo è lo RF 24-105/4 L IS perchè ha una montagna di pregi che non ripeto e non elenco e pochissimi difetti. Però andare a zonzo con quello mi stimola meno a fotografare che andare a zonzo con un solo obiettivo a focale fissa. Perchè? Non lo so, però per me è così. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:42
“ Però andare a zonzo con quello mi stimola meno a fotografare che andare a zonzo con un solo obiettivo a focale fissa. Perchè? Non lo so, però per me è così. „ Idem. Vacanza da reportage 24-105 (di sicuro + 16mm; nel caso + 200mm). Per i fatti miei: 16-50 mm, oppure 28-50. 50 sempre montato. Gli altri piccolini in borsa con pezzetta e batteria. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:54
sono perfettamente allineato, lo zoom che mi ha "stufato" per il suo essere perfetto come focali ma troppo pesante (e come scrivi tu, meno stimolante) è proprio un 24-105mm, Sigma nel mio caso. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:00
Beh, non mi fraintendere: apprezzo ed uso moltissimo il mio RF 24-105/4 L, per quei generi di foto in cui è necessario qualcosa che non mi spezzi la schiena, che abbia una qualità alta (non medio alta, alta) ed offra un range di focali ragionevolmente completo. Infatti sui sentieri dell'Alto Adige nel 90% dei casi porto solo quello, col suo bravo polarizzatore, al massimo abbinato al 16/2,8. Quando le strade sono meno impervie e fa meno caldo, la mia accoppiata perfetta è RF 15-35/2,8 L (80% degli scatti) e RF 100/2,8 macro (20% degli scatti). Per il reportage urbano-architettonico è il meglio che posso desiderare, senza contare la libertà offerta - quando la luce è poca - dagli stabilizzatori delle ottiche in simbiosi con l'IBIS della R5. Ma se girovago senza un progetto preciso, semplicemente guardandomi attorno nella mia città od in altri luoghi abituali, allora due o tre fissi (o anche uno solo, come detto) sono il mio pane. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |