| inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:51
La teoria dice che Arca Swiss è LO standard. Peccato che tra teoria e pratica ci sia una certa differenza: purtroppo non tutti i produttori rispettano ESATTAMENTE le dimensioni. Quindi clamp di marca "a" possono non digerire piastre di marca "b" e viceversa. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:08
@Alvar Ho Benro anch'io. Ma tu hai la iShoot? |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:19
Si, presa da poco. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:28
Come ti è sembrata? |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 23:19
Se a qualcuno serve una Novoflex Castel Mini fatemi un offerta e a tolgo dallo scaffale a prendere polvere…. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:05
“ Come ti è sembrata? „ Domanda difficile, perché non sono certo un esperto: ne ho usate tre, la prima era una vaccata come questa: www.ebay.it/itm/Minadax-Slitta-micrometrica-3D-a-4-vie-per-fotografia- Il giudizio è "lassamo perde" La seconda era una autocostruita di un mio amico, indubbiamente precisa ma pesante come la macina di un mulino e poco pratica La terza è la iShoot. Come vedi esperienza limitata, per cui prendi il mio parere con le molle. La uso sopra una Manfrotto 405, a sua volta posta su un Feisol CT3442 o su un Gitzo 3532 Sopra metto una 5D3 e un Canon 100 Macro USM Chiarito questo: a) ce l'ho da poco ma sembra un buon prodotto, solida, precisa, ben fatta, senza giochi (ovviamente non so come si comporterà fra tre-quattro anni, se rimarrà buona nel tempo o no) b) ottimo rapporto prezzo / prestazioni: 59$ per evitare di spostare il treppiede avanti e indietro e dover ricomporre ogni volta (il 100 macro è un fisso, senza slitta una volta posizionato tutto l'ambaradan il campo da inquadrare è quello, senza slitta tocca spostare tutto) ... soldi spesi bene c) ovviamente aumenta la macchinosità dell'insieme, hai più impostazioni ... devi impostarle! (è un po' come i filtri: se li hai e li usi la foto viene meglio ma è meno immediata da realizzare) Poi, sono convinto che sicuramente esistano prodotti migliori, tutto sta ad essere capaci di notare la differenza e a pagarli. Al momento sono soddisfatto. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:46
Grazie! |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 23:48
presa anche io la ishoot... prima impressione positiva, sembra ben fatta per quello che posso capirne (prossimo allo zero). a breve la testerò con a7r3 e Supermacro 4,5 x. se l'insieme mi convince prenderò helicon per gli stacking |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:04
“ Supermacro 4,5 x „ a) e che roba è? b) se è, come sembra, un mostro da 4,5 x, attenzione che sarà piuttosto difficile da utilizzare c) se è vero il punto "b", forse ti conviene usare un obiettivo più "facile", uno dei tanti 100 marco in circolazione |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:24
Ciao carissimo. Grazie per la risposta. Sí è qualcosa di estremo... Mitakon 20mm f2 (non so perché 2... lo userò da 8 a 16) supermacro. Mette a fuoco da 1,5 cm a 2,2cm Ce l'ho già. So che servirebbe una slitta motorizzata e fare tipo 700 scatti in stacking. Io proverò con meno scatti visto che devo andare a mano. Non mi andava di spendere per una motorizzata. Comunque per altri usi più umani ho già 2 lenti con 1:1 (135 e 100). Mi interessava capire come funzionavano quelle 2 cose della Ishoot. E... usi Helicon ? |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:58
“ Mitakon 20mm f2 (non so perché 2... lo userò da 8 a 16) supermacro. „ Usalo a massimo f/4, non so come lavora quel obiettivo specifico ma a quei ingrandimenti lotti con la diffrazione (te lo dice uno che per paesaggi chiude anche sopra f/16) Un 20mm ti dovrebbe dare già una buona profondità di campo e uno sfocato non troppo invasivo “ usi Helicon ? „ L'ho utilizzato, funtiona bene ed è piuttosto semplice da utilizzare (sul sito è spiegato bene). Però non so come funzionano altri software |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 12:07
“ E... usi Helicon ? „ No, mi accontento di un 100 macro USM, e inizio adesso, dopo due anni di uso intenso, a scontrarmi con i limiti della profondità di campo insufficiente, finora ce la facevo quasi sempre con uno scatto solo. Ma temo che se vorrò "pistolare" con tubi e TC (che ho), dovrò imparare anche ad usare i software di focus stacking pure io. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 13:45
Io pure! Lo prenderò anche per vie lattee ecc Helicon. Fino ad ora mai avuto bisogno di fare stacking. Ho visto un po' di cose in rete su quella lente e ci sono anche foto a diaframmi aperti ma si parla appunto di 500/700 scatti. Io cercherò di fare con meno a scapito di un po' di diffrazione a 8. Magari provo 5.6. Per 4 ci vogliono di sicuro valanghe di scatti e slitta motorizzata |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:49
E ce l'hai una nottata per elaborare 700 scatti per ottenere UNA immagine? Per me è inaccettabile: si dovrà accontentare di 3-5 scatti. Comunque faccio fare a te il pioniere, poi ti chiederò come si usa! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 19:36
Beh non mi fregio del titolo dai... lo usano in tanti helicon. Chi ha la slitta motorizzata lo lancia e Va a farsi una birra Io potrei anche sprecarmi a farne una 20... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |