RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto acquerelli







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:17

"Se qualcuno vuole fare la copertina di un romanzo fantasy lo può fare dipingendo una tela ad olio oppure usare una foto, eventualmente anche fortemente manipolata in post. In quest'ultimo caso il punto non è se quella foto è "vera" o no, conta soltanto se il risultato è bello o brutto".
*****************************************************

Certo Andrea, e siamo perfettamente d'accordo.
Allo stesso modo in cui siamo d'accordo sul fatto he se vuoi avere un ritratto riconoscibile di qualcuno gli fai una foto segnaletica*.

*) con tutti i limiti della stessa visto che basta tagliarsi i capelli e farsi crescere la barba per avere una faccia del tutto diversa, ma in quelle condizioni: di visione, di illuminazione, di vestiario, di barba e di capelli, e soprattutto ammesso che non siano trascorsi trent'anni, la faccia è quella ed è riconoscibile proprio perché non adulterata.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:22

ma scusate.. non si e' sempre sostenuto che la fotografia congela l'attimo?.

Uno scatto e' un punto di vista soggettivo e parziale che riproduce una porzione di cio' che accade attorno al fotografo.

Il valore di una ripresa di una telecamera di sorveglianza e' la documentazione di cio' che succede (o non succede) nel tempo e nello spazio inquadrato.

Luigi e le sue gambe sono tutt'altro... esattamente come i colori pompati.
Se vogliamo. oggi vanno di moda le brochure con colori aggiunti. Bianco e Fluorescenti, o strati di vernice trasparente. Esistono stampanti fatte apposta per depositare strati di vernice supplementari sulle fotografie.

Ai tempi dei romani si usava il porpora, poi si e' usato il blu.. Colori costosissimi che indicavano la ricchezza del committente. Oggi si usano le vernici a spessore o fluorescenti...applicate su fotografie di vigne o di hotel.

Non sono realta'... certo. Ma danno da campare...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:06

ma scusate.. non si e' sempre sostenuto che la fotografia congela l'attimo?.
***************************************************

Certo Salt!
Il punto però è: congela una verità o una frottola?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:29

Il punto però è: congela una verità o una frottola?


"The photograph has an added realism of its own; it has an inherent attraction not found in other forms of illustration. For this reason the average person believes implicitly that the photograph cannot falsify. Of course, you and I know that this unbounded faith in the integrity of the photograph is often rudely shaken, for, while photographs may not lie, liars may photograph."

Lewis Hine

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:46

congela un punto di vista parziale in un dato momento.

Sull' immagine che rappresenta questo punto di vista (o punto di ripresa), il fotografo agisce per inserire il suo messaggio o la sua firma.

Un po' come le stucchevoli foto fatte dai turisti mentre fingono di sostenere la torre di Pisa, o tenere in mano il sole al tramonto. Basta spostare qualcosa di due cm e la fotografia collassa.

In fotografia si cerca l'idea, supportata dall'esecuzione tecnica, in documentaria si cerca la riproduzione il piu' fedele possibile al massimo della tecnica disponibile.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 11:24

E che c'entra?
Hai presentato Luigi?
Bene... sei a posto così altrimenti dovresti aggiungere tutte le informazioni possibili, anagrafiche e ovviamente fotografiche su di lui da quando è nato fino a ora...
La qual cosa, non essendo riuscita (a quanto pare) neppure agli agenti della STASI, è da ritenersi impossibile!


Nel fotogiornalismo per esempio bisogna stare bene attenti: si vedono delle immagini che raccontano una storia. Non si vede il prima e non si vede il dopo, non si vede cosa c'è fuori dall'inquadratura eccetera, tuttavia sulla base di quelle immagini, quando vanno su un giornale (cartaceo o online) chi le vede si fa un idea di quel che sta succedendo, segue la storia che le immagini raccontano, storia che può essere vera o falsa, raccontata con onestà oppure in malafede. Come si fa a dire che quelle fotografie "rappresentano la realtà"? Casomai rappresentano il punto di vista del fotografo e del giornalista. Certo, se fotografi un asino quello è un ciuco e non un cavallo, non ci piove, ma racconti una storia diversa se quello è un asino che corre il palio degli asini o se sta nel mattatoio di una macelleria equina. E se lo fotografi nel mattatoio con un bello sfocatone che rende irriconoscibile lo sfondo e poi metti l'immagine in un libro per bambini con didascalia "Pippo l'asinello è felice!" cosa hai fatto con quella foto? Hai rappresentato la realtà? Mah... Eppure la foto non è ritoccata e magari è pure fatta senza post perchè il fotografo pensa che sia onesto così, perchè così "si rappresenta la realtà".
Qualcuno penserà che sono tutte elucubrazioni inutili, ma io penso invece che quando si vogliono fare facili le cose complesse poi succede sempre che qualcuno se lo piglia in quel posto. E magari ti sta anche bene, finchè il sodomizzato non sei tu...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:53

Ciao Vale. La cosa curiosa è che in realtà io Niti la pensiamo esattamente nello stesso modo sul tipo di fotografia che, a mio avviso erroneamente, nel titolo è stata definita "acquarello" (nota che ci sono fotografie che volutamente vogliono essere acquarelli art.hiroyukimasuyama.com/works/works_2009-2010/
ma non sono quelle di cui si discute qui), ad entrambi le foto che cercano l'effetto wow non piacciono.
Quel che ci distanzia è la motivazione con cui cerchiamo di razionalizzare questa preferenza o non preferenza. Io sono un amante di fotografi quali Walker Evans, August Sander, Renger Pastzch, i New Topographers, Gerry Joahnsson, Gilbert Fastenaekens, Gabriele Basilico, Plossu, Cuisset, quelli di Linea di Confine (Ghirri Guidi ecc) e giu' giù, tutti che aderiscono più o meno uno stile documentario.
Mentre non sopporto la fotografia di paesaggio estetizzante e spettacolarizzata, derivata da Galen Rowell ad es.

Quel che io sostengo è che non si possa razionalizzare questa espressione di preferenza sostenendo che il primo tipo di fotografia sia più aderente alla realtà rispetto al primo, ciò che voglio dire è che non è possibile misurare il valore estetico di una foto parametrandolo con il suo grado di verosimiglianza. Se così fosse saremmo ad es. forzati a "condannare" le foto solarizzate di ManRay oppure le inquadrature estreme e quasi caricaturali di Bill Brandt, solo per citare due esempi.

user203495
avatar
inviato il 16 Luglio 2023 ore 13:10

Valgrassi
Io mi inchino,non mi prostro,Cool,alla tua sottile invadenza apodittica.Poco ho,se non nulla da affiggere alla tua ermeneutica,se non che,il linguaggio deve pur sempre essere accessibile nel suo volgersi al ricevente, e,lo stesso per opporsi deve argomentare non gonfiarsi come la rana di Fedro.
Quindi non scenderò nell'agone a contendere di una materia a me preclusa per diversità di ricerca.
Non assumo dialettiche dimostrative verso i tuoi assunti esplicitanti una preparazione che induce alla tacita accoglienza, e della quale, io,ignorantaccio, non posso farne dissimil cagione argomentativa.
Io qui, òmnia mea mecum porto ,non snobismo.Nè intendere posso ragioni se quell' esplicarsi argomentativo ha un senso a me oscuro.
Qui non è consesso la mia nobiltate mostrar.La tua è ancor sub iudice.Cool
Non ho argomenti per una Popperiana falsificazione.Nè intendo passare "sette anni di studio matto e disperatissimo"onde poi discettare di amenità che non mi irretiscono.Eeeek!!!
Posso solo iurare in verba magistris.:-PDove tu sei il maestro ed io l'isulso scolaretto.
Il punto è che il post da me affisso chiedeva solo giudizi su una pratica invalsa,stante la disponibilità dei moderni programmi di pp,quando questi vanno pesantemente a trasformare,a mutare una crisalide in una farfalla.
Interventi che non critico ma che il diavolo nell'ampolla ha ritenuto lesivi di.....non saprei,un'opera?Una persona?
Hanno attinto l'acqua con un crivello.Scomodando la fisica quantistica.
Manco fossi Catilina.MrGreen
Il punto però è: congela una verità o una frottola?

Questo è un altro argomentare.Non è in questione se quell'immagine è portatrice di un accadimento poi ampiamente descritto nella sua veridicità.Se un calciatore viene ripreso mentre segna un goal,ho un'immagine rispondente ad un preciso istante.Se poi quel goal viene annullato per fuorigioco ciò non esautora l'oggettività dell'istante.La Storia non la scrivono le immagini.Ma i commenti.Le didascalie.Se ritraggo una sposa con l'abito bianco,ritraggo forse una sesquipedale finzione perché è dedita ad un libertinaggio sospetto?Che c'azzecca?CoolNon è questo il tema.Quello a cui mi riferisco è lo stravolgimento,per fini che non sto ad indagare nè ad affliggere,di un'immagine che altro è da sè di quello che si è visto.E che si vuole trasmettere.Cosa significa :quell'immagine non dice nulla della persona?Quel paesaggio non dice nulla dello stesso?Insomma.tante immagini sono artatamente postprodotte per farsi belli con le penne del pavone.E se un'immagine che si vuole il più fedele è "irreale",a più cagione lo sono in eccesso quelle volutamente "sbalorditive".Sono tentanti,belle a vedersi,esercitano una malìa,colpiscono.Nulla di diabolico,di malvagio.Ne muovo critiche né vorrei destinarle all' Index librorum prohibitorum.Assolutamente.Ma quando andavo dal mio venditore di fiducia in Svizzera,e mi mostrava alcuni suoi lavori,dissentivo e ne prendevo le distanze.Un cielo grigio lo aveva reso azzurro.Un muro che stonava lo aveva sostituito o eliminato.Non era soddisfatto dell'immagine.Voleva sottomettere la "realtà" ai suoi desiderata per facile consenso.Capite?
Ora uno è libero di fotografare è postprodurre a suo piacimento.Non serve affermarlo qui nè in una riunione condominiale.Ma pretendere che il suo modo di proporre le foto venga accolto pedissequamènte......
Quindi non interverrò più a commento di taluni circiterismi.Ne intendo addentrarmi ulteriormente nel sancta santorum di sottili palingènesi circa la scienza visiva et similia.
Accidenti.Pare di avere tirato un sasso nella piccionaia.Cool

capace di vette sia nel bene che nel male.

Condizione prossima ad ogni cultura.Forse che la tua abita solo le sommità della conoscenza?E non i pertugi dove il demonio si nasconde?;-)
Con affetto
Nitigisius.;-)

nel titolo è stata definita "acquarello

Infatti ho precisato in merito alla discutibile terminazione.
Ho semplicemente e "proditoriamente" fatto uso di un sostantivo affisso da Mctwin.Pensavo,erroneamente,che il termine fosse consensuale all'uòpo.

user203495
avatar
inviato il 16 Luglio 2023 ore 13:40

Ho trovato questo su internet:

Ricordo invece il caso di un professore contemporaneo di filosofia che iniziava i suoi corsi con quest parole: “Dovete dubitare di tutto, perfino che io vi stia parlando in questo momento!” Un bel giorno uno dei suoi studenti obiettò: “Se lei in questo momento non sta parlando, noi cosa facciamo qui?”


Gli fa eco questa frase attribuita a Tommaso.L'Aquinate.

Pare che all'inizio dei suoi corsi universitari, il santo mostrasse ai suoi allievi una mela, dicendo “questa è una mela. Chi non è d'accordo può andar via”.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 13:57

"The photograph has an added realism of its own; it has an inherent attraction not found in other forms of illustration. For this reason the average person believes implicitly that the photograph cannot falsify. Of course, you and I know that this unbounded faith in the integrity of the photograph is often rudely shaken, for, while photographs may not lie, liars may photograph."

Lewis Hine
***********************************************

Spiacente... non conosco la lingua della perfida Albione.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:04

Nel fotogiornalismo per esempio bisogna stare bene attenti: si vedono delle immagini che raccontano una storia. Non si vede il prima e non si vede il dopo, non si vede cosa c'è fuori dall'inquadratura eccetera, tuttavia sulla base di quelle immagini, quando vanno su un giornale (cartaceo o online) chi le vede si fa un idea di quel che sta succedendo, segue la storia che le immagini raccontano, storia che può essere vera o falsa, raccontata con onestà oppure in malafede. Come si fa a dire che quelle fotografie "rappresentano la realtà"? Casomai rappresentano il punto di vista del fotografo e del giornalista.
*******************************************************

Bravo.
Io infatti parlo delle MIE FOTOGRAFIE, quelle degli altri le osservo sempre con una buona cose di sano scetticismo.
Se sono da originale chimico preferibilmente positivo ovviamente.
Se sono da originale negativo invece il mio scetticismo su di esse aumenta di molto.
Se sono digitali infine parto dal presupposto che, nella migliore delle ipotesi, esse abbiano solo una vaghissima attinenza con la realtà ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:06

Spiacente... non conosco la lingua della perfida Albione.


I vari traduttori automatici penso facciano ormai un lavoro non peggiore di quello che frettolosamente potrei fare io...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:07

Come diceva un saggio della politica Italiana: a pensare male degli altri si fa peccato... ma non si va lontani dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:26

I vari traduttori automatici penso facciano ormai un lavoro non peggiore di quello che frettolosamente potrei fare io...
****************************************

Ovviamente.
Ma visto che questo è un sito dove si parla preferibilmente in italiano sarebbe una gradita forma di cortesia, rivolta in particolare agli ignoranti par mio, adottare un linguaggio che possa risultare più o meno comprensibile da parte di tutti!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:20

La fotografia ha un suo realismo aggiunto; ha un'attrazione intrinseca che non si trova in altre forme di illustrazione. Per questo la persona media crede implicitamente che la fotografia non possa falsificare. Naturalmente, tu ed io sappiamo che questa fede illimitata nell'integrità della fotografia viene spesso scossa in modo rude, poiché, mentre le fotografie possono non mentire, i bugiardi possono fotografare.
Lewis Hine

Traduttore automatico Google

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me