| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:44
Quando si parla di Leica si scatenano le invidie nascoste del vorrei ma non posso. Fate come me: fatevela regalare, così non spendete un soldo e potete apprezzare solo i suoi vantaggi |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:34
|
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:55
Cosa diceva quel ben noto politico: il potere logora chi non ce l'ha |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:59
Ora i matematici… |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 18:01
Provala, e vedi come ti va. Io avevo una M9, ma mi era presa la scimmia della Q, ho venduto la M e presa la Q1, tenuta 10 giorni e rivenduta per una M262. Bella macchina la Q, ma secondo me troppo simile alle rivali giappe. E poi, non riesco a capire come possano aver fatto uscire tre modelli (magari con la 3 hanno risolto) e non aver mai risolto il fatto che se appoggi la macchina non sta dritta ma cade in avanti perché è sbilanciata lato obiettivo. È una cagata, lo so, ma mi faceva andare fuori di testa |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 18:15
chiedo per curiosità ma può comunque essere utile a chi vorrà fare futuri acquisti , con i modelli Q, Q2, anche qui sul forum, ho letto in qualche discussione che si è verificato il problema della polvere che entra dall'obiettivo, con la Q3 hanno risolto questo problema? |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 20:18
Volevo ribadire una cosa. Non sono, purtroppo, così benestante da spendere 6000 euro a cuor leggero, e non è la cifra che intendo spendere . Intendo stare nel margine dei 4000 euro, margine derivato da conti a ×tto ma abbastanza attendibili del valore di quello che andrei a vendere . Per questo lo scrupolo dell'eventuale mancanza di un sistema ad ottiche intercambiabili. Lo specifico nel caso ci lèggesse la finanza |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:09
“ chiedo per curiosità ma può comunque essere utile a chi vorrà fare futuri acquisti , con i modelli Q, Q2, anche qui sul forum, ho letto in qualche discussione che si è verificato il problema della polvere che entra dall'obiettivo, con la Q3 hanno risolto questo problema? „ La Q non è tropicalizzata, la Q2 ha una protezione da polvere ed intemperie certificata IP52 e la Q3 credo sia la stessa ... il problema della polvere del sensore è comunque comune e sempre presente in una fotocamera digitale e su macchine ad ottica fissa diventa un problema, ma nessuna ne può essere esente per sempre ... prima o poi la polvere entrerà ed io nel mio intervento fra pro e contro l'ho ben specificato all'autore del post |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 22:18
A 6000€ ti danno pure lo swiffer affarone?… |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 22:22
La q non è tropicalizzata, ma da anni la usa Stefano Mirabella (per citarne uno famoso) e non mi pare che ne sia mai lamentato. Q2 è tropicalizzata come q3. Le tropicalizzazione non sono per sempre e negli anni potrebbe essere necessario rifarle (le gomme col tempo si seccano). Ma secondo me fasciarsi la testa prima di rompersela non è salutare: non ti fa godere appieno le cose. La pulizia interna dovrebbe costare sui 500 euro, che se capiterà dopo 10 non non mi pare una disgrazia |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 7:46
“ A 6000€ ti danno pure lo swiffer affarone?… „ Mamma mia che simpatico...!! |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 8:50
La Q2 oggi si compra a 3500. A chi continua a parlare di 6000 chiedo: l'avete letta questa cosa che oggi costa 3500-3800 oppure fate i finti tonti allo scopo di fomentare la discussione? |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 8:55
Vorrei aggiungere un altra cosa: il 28 mm è la focale più usata dagli streetphptographer e dai reportagisti. E' per questo che la scelta di Leica è caduta su quella focale, con possibilità di crop. Io l'ho usata metà delle volte con la cornice a 35mm. Tirava fuori ottime foto a 33 Mpx, senza distorsione. A chi ha postato in precedenza una foto fatta con il 28 vorrei chiedere: che cosa c'entra? Abbiamo tutti centinaia di fotografie fatte col 28 e tutte belle. Il problema è un altro: e cioè che per farne un'altra subito dopo a 50 abbiamo dovuto cambiare obiettivo. Oppure mettere davanti alla macchina uno zum che la rendeva due volte più grossa di una Q con qualità discutibile (a meno di non spendere anche in quel caso una cifra). Sulla Q2. la questione è una sola: la sua filosofia ti piace? Prendila senza indugi (a 3500 euro). Non ti piace? lasciala dov'è. Presso un noto rivenditore milanese c'è addirittura una Q2 Monochrom in vendita a 4050. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 10:25
+1 |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:27
“ Presso un noto rivenditore milanese c'è addirittura una Q2 Monochrom in vendita a 4050 „ L'ho appena acquistata, proprio quella Facendo due rapidi conti, vendendo tutto, ne ricopro la spesa riuscendo a mantenere la A7III e due fissi (35 zeiss 2.8 e 55 zeiss 1.8), più che sufficienti per coprire il colore. Se avrò da pentirmene, la rivenderò. Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli, le dritte e anche per le facezie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |