| inviato il 09 Luglio 2023 ore 6:43
@Karmal non capisco perché ti scaldi non ho fatto nessun nome qua ,ho solo detto com'è la realtà dei fatti ,c'è chi ha finanze pressoché illimitate e chi si deve fare mille conti prima di prendere una fotocamera ,non so che ho detto di sbagliato |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 13:42
In linea di massima non conviene tranne se sei un professionista con la possibilità di scaricare l'iva e ammortizzare la spesa,in questa modalità tra iva e tasse non pagate la macchina costerà 2500 euro. Un prodotto come A1, a9, r3, z9, z8, si possono sostituire senza grosse mancanze con i prodotti meno professionali (forse un Nikon ancora non esiste). I vantaggi dati da queste macchine esistono ma come in passato sei hai il manico e comunque ti impratichisci, lo scatto con l'ammiraglia lo fai anche con prodotti inferiore. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:57
“ spendere da 6 a 7.000 € per una ammiraglia mirrorless, certo per tanti questa cifra non è indifferente, ma sareste disposti a qualche sacrificio per averla in corredo, naturalmente tale dispositivo dovrebbe essere supportato da ottiche di buono o ottimo livello e pure qui l'esborso non sarebbe indifferente, cosa ne pensate? „ 6000/7000 euro per una mirrorless? È un insulto alla miseria. Se proprio devo spendere 6000 euro che mi avanzano ci compro un orologio da collezione mai una macchina fotografica. Detto questo il prezzo di una ammiraglia può essere anche inferiore a 2000 euro perché dipende dal sistema fotografico di appartenenza dell'ammiraglia. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:31
“ C'e anche chi colleziona fotocamere „ Però quella è una Leica degli anni '20 che con un rullino fotografico ancora funziona. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:47
Secondo me c'è qualcuno che vive in un mondo di fantasia dove il suo incubo peggiore è l'acquirente del suv turbonafta fighettino da aperitivo della nota marca dei quattro anelli comprato a rate al di sopra delle proprie possibilità … sveglia, oggi se non hai la capacità di pagare le rate manco il monopattino ti danno a buffo! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:24
diciamo che la questione costi sulle famiglie è molto variabile, purtroppo anche costi legati alla salute possono pesare non poco, per capirci la gravidanza di mia moglie ho fatto il conto esserci costata ad oggi (37esima) settimana circa 3000 euro tra visite, cure, integratori e per molti aspetti è seguita dalla sanità pubblica, ma non tutto passa attraverso quest'ultima. Poi ognuno ha i suoi hobby ed è giusto coltivarli, se il mio reddito familiare fosse doppio probabilmente farei collezione di fotocamere senza sentirmi in colpa, con quello attuale non rinuncio a ciò che davvero desidero, ma evito l'accumulo inutile. Stessa cosa vale per l'auto, prendo quella che costa meno e soddisfa i requisiti familiari, fine, se avessi un surplus magari ci andrei più alto come fascia di prezzo. Se vogliamo parlare dei tempi in cui viviamo, io e mia moglie apparteniamo a famiglie della classe media di un tempo, sia mio padre che mio suocero hanno costruito case che io non pagherei neanche in 100 anni di mutuo, ergo io e mia moglie siamo più poveri dei nostri genitori ma comunque non ci manca nulla.. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 22:08
"Se vogliamo parlare dei tempi in cui viviamo, io e mia moglie apparteniamo a famiglie della classe media di un tempo, sia mio padre che mio suocero hanno costruito case che io non pagherei neanche in 100 anni di mutuo, ergo io e mia moglie siamo più poveri dei nostri genitori ma comunque non ci manca nulla.." Mai quanto di più vero. Mio nonno materno ha tirato su una bestia agli inizi degli anni 90 di 3 piani. Ero bambino quindi ti dico indicativamente intorno ai 150mq a piano. Assurdo. Ai tempi poteva permetterselo dato il reddito. Se ti dico però la fine che ha fatto adesso... È uno che non ha mai avuto una gran voglia di lavorare e si è visto come si sono ridotti alla pensione. Oggi le banche con il caxxo che ti darebbero un credito del genere. Poi un tempo i tassi d'interesse si aggiravano ad almeno il 12%, così mi diceva mio suocero. Mi corregga qualcuno se sbaglio, però sicuramente più alti di oggi. C'è anche da dire che i tassi sono scesi perchè il rischio si è abbassato. Questo tuo commento mi ha fatto ricordare davvero tante cose. Avessi avuto le sue possibilità. Mio nonno è stato davvero un pirlone. |
user242173 | inviato il 10 Luglio 2023 ore 7:20
credo si stesse parlando degli 80, quando ancora si poteva campare solo di affitti e sul c/c ti davano dal 10 al 15% (l'inflazione galoppava pero') |
user242173 | inviato il 10 Luglio 2023 ore 7:22
e una fotocamera seria partiva da 4-500 mila (con la differenza che avevano molto piu valore dei 200-250 euro di oggi) |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 8:20
Negli anni '90 l'inflazione ebbe il massimo nel 1990 al 6,5% e il minimo all'1,7% nel 1999. Il fatto è che in quegli anni il denaro “valeva” di più e non erano ancora partite tante speculazioni che ci sono state poi successivamente e hanno fatto lievitare alcuni prezzi in modo esponenziale. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 8:47
“ 6000/7000 euro per una mirrorless? È un insulto alla miseria. Se proprio devo spendere 6000 euro che mi avanzano ci compro un orologio da collezione mai una macchina fotografica. „ Se vai dietro di quello, anche 6/7000 euro di orologio sono un insulto alla miseria... Detto questo, se uno può perchè no? Io non può, ma anche potendo non lo farei perchè la passione per la fotografia, o meglio del mezzo, non è cosi forte da farmi spendere certe cifre...le spenderei altrove ma non in un'affare che fa foto, per quanto avanzato possa essere Come non spenderei mai 50/60K in una macchina, anche se in genere me le tengo +10anni .... Il mercato dell'usato fortunatamente è florido di leasing non riscattati |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 8:55
Per alcuni le vetture non sono uno status symbol ma una necessità di lavoro e quindi servono determinati requisiti … poi per carità, si rompono anche le ammiraglie teutoniche tanto ricercate e ambite! |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:15
nophoto, credo che per necessità di lavoro ci siano macchine, non necessariamente di marchi premium, che coprono abbondantemente tutti i requisiti, ma alla fine uno sceglie sempre una tedesca... Non dirmi che le tedesche hanno requisiti prettamente atti al lavoro che altre non hanno perchè non ti credo Fa figo, fa immagine (che per un azienda può essere importante) e va bene cosi, ma è inutile girarci intorno. Il rappresentante che arriva su una Skoda, non ha lo stesso impatto di quello che ti arriva su una Classe C o A4/6....anche se manco le Skoda ti regalano ormai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |