| inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:06
“ non vorrei lasciare in auto l'attrezzatura fotografica „ La criminalità in islanda (esclusa la capitale) è praticamente inesistente, con un minimo di precauzione non mi preoccuperei per attrezzatura in macchina... Però non si sa mai |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:02
In Islanda è pensabile lasciare lo zaino fotografico in auto, sembrerebbe folle ma è così. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:12
Capito, ma secondo voi è troppo grande come zaino da utilizzare per le escursioni? Avete altri zaini da consigliare in caso? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:25
In Islanda, ma non a Reykjavik, ho dimenticato in un locale (se così si poteva chiamare) la macchina fotografica, dopo oltre 1 ora ci sono tornato era in orario di chiusura, mi hanno aspettato sulla porta e consegnato la macchina! Aggiungo...non ci speravo più... Bello anche l'aneddoto, avevo fatto un mini trekking di un paio d'ore alla fine del quale avevo raggiunto una sorgente termale naturale. Pioveva, ma mi sono tolto i vestiti e buttato nel fiumiciattolo caldo. Tornando indietro mi è venuta fame, e presa l'auto nel primo villaggetto incontrato, ho trovato un locale pubblico in cui servivano una zuppa...e basta... |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 17:01
Ho letto anch'io che la il tasso di criminalità è bassissimo però… Comunque, qualcuno sa consigliarmi riguardo il consiglio che avevo chiesto riguardo lo zaino per favore? |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 17:44
Secondo me lo zaino va bene, anche perchè dovrai sempre portarti dietro uno shell e/o pile a seconda della temperatura. Io ho fatto la ringroad ad Agosto 2017 e le temperature andavano dai 6 gradi fino a 16. Le foche io le ho avvistate a Jokulsarlon, probabilmente vedi poche foto perchè le guide vanno a manetta con quegli Zodiac e devi pensare a tenerti più che a scattare Per le balene invece siamo andati con l'agenzia Gentle Giants e ne abbiamo viste diverse, tutte vicine tra l'altro (all'epoca avevo la Sony a6000 con solo il 16-50). Il tizio della nave riusciva, non so come, a vedere gli sbruffi e si avvicinava. Per la spesa vi consiglio di andare da "Bonus", in ogni caso noi ci eravamo portati buste di risotti pronti da casa. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 17:49
Ok grazie Matt per i consigli |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 19:35
seguo la discussione, è un viaggio che spero di fare presto |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 21:23
Io per lo zaino ho optato per l'Osprey Farpoint 40 dimensioni compatibili con il bagaglio a mano e buono anche per trekking non impegnativi. Ho preso anche la raincover… Parto il 25 per l'Islanda! |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:06
“ Io per lo zaino ho optato per l'Osprey Farpoint 40 dimensioni compatibili con il bagaglio a mano e buono anche per trekking non impegnativi. Ho preso anche la raincover…;-) Parto il 25 per l'Islanda!;-) „ Ma l'attrezzatura fotografica dove la metti? |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:44
Che invidia Alberto! |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:48
“ Ma l'attrezzatura fotografica dove la metti? „ Nel Lowepro 400 AW II Flipside! Scusa, pensavo che chiedessi per uno zaino in generale, non specifico per la fotografia. Comunque con una ICU apposita si potrebbe usare anche l'Osprey come zaino fotografico... |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:50
“ Che invidia Alberto! „ E' da tanto che sogno questo viaggio, Claudio! Anzi, che "sognamo": saremo io e mio figlio, 10 giorni "on the road"... |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 23:15
“ Nel Lowepro 400 AW II Flipside!;-) Scusa, pensavo che chiedessi per uno zaino in generale, non specifico per la fotografia. Comunque con una ICU apposita si potrebbe usare anche l'Osprey come zaino fotografico...;-) „ Scusami, forse mi ero spiegato male io, intendevo uno zaino da usare durante l'intero viaggio e che ci stesse tutta l'attrezzatura più poco altro, ma penso che userò il mio anche se mi sembra grandicello per girarci sempre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |